Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cabina Telecom fotoincisa

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Cabina Telecom fotoincisa

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Sul farum ASN è stato fatto un intervento di cui riporto uno stralcio:

<font color="red">...Siccome con altri kit, come ad esempio le cabine telefoniche, ho avuto grossi problemi con la piegatura a 90° mi ero un po’ preoccupato nel leggere quanto scritto da Mario.

Forse sarò imbranato io o i kit erano in alpacca con molto spessore e con poco indebolimento, ma le ho provate tutte, sia inserendo il pezzo in morsa, sia con il metodo descritto da Francesco, sia con pinze lunghe a becchi dritti e lisci, ecc. ecc. ma non mi sono mai venute perfette.

Ciao
Stefano</font id="red">


Leggendo l'affermazione di Stefano, e avendogli fornito delle lastrine di cabine telefoniche scala N, penso si riferisca a queste.
Non me ne aveva fatto cenno, e questo mi fa pensare che altri potrebbero aver avuto difficoltà e non aver detto nulla.
Non mi piace parlare sui forum di oggetti in vendita (tranne per la tt a cui bisogna fare pubblicità a prescindere :grin: ), ma nell'impossibilità di contattare tutti quelli che ne sono in possesso, ho pensato di fare un'eccezione.
La cabina Telecom, in N, naturalmente, ha dimensioni minuscole e questo ha comportato la realizzazione di profili molto sottili per poter ottenere un risultato credibile.
Lo spessore della lastrina è di 2/10 e scendere sotto mi sembrava pericoloso.
Il punto critico del montaggio è la piegatura dei tre montanti d'angolo; la linea di indebolimento non poteva essere più larga, siamo ai limiti consentiti da queste dimensioni.
Bloccando bene il pezzo a un supporto rigido, si deve poter piegare (teniamo presente che la lunghezza del montante è meno di 2 cm e quindi non presenta le difficoltà di un pezzo lungo come un segnale).
Io, addirittura, non uso questo metodo, ma mi servo semplicemente di pinze a becchi piatti che posiziono a filo della linea di indebolimento, poi con un pezzo di lama da cutter larga, eseguo la piegatura.
Ripassare la linea di indebolimento per renderla un po' più profonda non guasta e può essere di aiuto.
E' un montaggio talmente semplice che non pensavo servissero particolari descrizioni, ma forse sarà bene che in futuro lo faccia.
Comunque, per le prossime proverò a fare i profili un pelino più larghi e far incidere la lastrina 70 e 30 invece che 50 e 50 sperando di non indebolirla troppo.

Immagine:
Immagine
158,43 KB
Qui sopra si vedono i tre montanti piegati a 90° mentre il quarto angolo è ancora aperto e questo determina la non ortogonalità delle pareti.

Immagine:
Immagine
110,79 KB
Il quarto angolo saldato.

Immagine:
Immagine
123,08 KB
Questa è la base. Il pezzo più semplice e non ha bisogno di spiegazioni.

Immagine:
Immagine
123,13 KB
Il tetto richiede solo un po' di attenzione nella perfetta centratura dei due pezzi.
Se si pone un po' di stagno all'interno, negli angoli; scaldando tutto con un saldatore a fiamma si ottiene un fissaggio senza che si veda lo stagno all'esterno.

Immagine:
Immagine
133,95 KB
A questo punto basta fissare sul tetto il dischetto per l'insegna del telefono e la cabina è finita.

Ad ogni modo rinnovo l'invito a contattarmi per chi avesse problemi o non fossero chiare le spiegazioni.



Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cabina Telecom fotoincisa

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ma che ci vuole ? Basta essere maestri modellisti ! :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
stefanpar
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 29 marzo 2014, 20:39
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Paderno Dugnano
Stato: Non connesso

Re: Cabina Telecom fotoincisa

#3 Messaggio da stefanpar »

Ciao Giuseppe,
Il mio intervento “……..con altri kit, come ad esempio le cabine telefoniche, ho avuto grossi problemi con la piegatura a 90° …..” non era riferito al tuo kit cabine telefoniche ma bensì a 2 differenti kit (2 artigiani diversi) e precedenti alla tua realizzazione. In privato ti scriverò maggiori dettagli.

Per quanto riguarda il tuo kit non ho avuto particolari problemi nella piegatura.
Ciao
Stefano
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Cabina Telecom fotoincisa

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Certo Stefano, la cosa è già chiarita, e ne sono felice.
Non ho ripreso il discorso, perché tirare sempre su le discussioni comunque legate alla vendita non mi piace... :grin: .
Ero io che avevo interpretato male la tua frase.

Torna a “SCALA N”