Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#951 Messaggio da v200 »

Mano di grigio per il fondo sui blocchi in pietra del portale e parte superiore.


Immagine:
Immagine
85,06 KB

Immagine:
Immagine
79,48 KB

Immagine:
Immagine
81,97 KB


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#952 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero bello questo portale cosi rielaborato :wink:
Personalmente mi piaceva anche con le pietre rosse :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#953 Messaggio da v200 »

Si anche con le pietre rossastre non è male ma alla fine si perde il dettaglio avente un colore unico predominante :wink:
Si può variare giocando sul nero, giallo e arancio ma per chi non è pratico sono colori ostici da sfumare :smile: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#954 Messaggio da FraPis »

Mi piace, molto bello :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#955 Messaggio da v200 »

:smile: Grazie Francesco,
Sto variando un po di colori per far capire come colorare i vari manufatti, cercando tinte facilmente utilizzabili.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#956 Messaggio da Sergio Trucco »

Grazie per il lavoro che stai svolgendo, per renderci la vita più facile, a veder così sembra semplice anche se non lo è, l'esperienza conta tantissimo e quella la dobbiamo fare a poco a poco.
Sergio

Avatar utente
salseb56
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:26
Nome: Sebastiano
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#957 Messaggio da salseb56 »

Ciao a tutti,
in attesa che arrivino (con il contagocce) un po' di binari della raccolta DeA per mettere in piedi almeno un ovale e iniziare a fare pratica, mi è stato offerto un lotto di materiale LIMA N abbastanza eterogeneo, comprendente loco, vagoni, e naturalmente binari, tra cui anche dei flessibili.

Oltre a mettere a confronto diretto i binari della raccolta DeA con i LIMA, come posso verificare la buona compatibilità dei due tipi di materiale?

C'è qualcosa a cui devo prestare maggiore attenzione? Si tratta comunque di materiale di buona qualità? Credo abbia diversi anni e, per quanto a buon mercato, non vorrei acquistare qualcosa per poi accantonarlo.

Grazie.
Sebastiano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#958 Messaggio da v200 »

grazie Sergio :smile:
Sinceramente non prenderei i binari Lima tendono ad ossidarsi molto confronto ai Fleischmann , Roco e Minitrix, per i rotabili se hanno il gancio standard tipo Arnold in plastica e non quello ad occhiello tipo HO si può valutarne lo stato, sui locomotori fare attenzione alla loro funzionalità se marcianti si può fare un pensierino da lasciare se guasti o non marcianti. per chi inizia sono problemi a fare la manutenzione o riparazioni varie.
Per vedere la compatibilità tra due binari di differenti case munendosi di calibro devi controllare la larghezza e altezza della rotaia che abbia le medesime misure e sagoma vedi questa tabella
http://www.spur-n.com/nschienen.html
E' questo articolo

https://scalaenne.wordpress.com/2009/06 ... te-uguali/
tieni conto che cambiando casa cambiano le geometrie delle curve e dei deviatoi
https://scalaenne.wordpress.com/2014/07 ... curvatura/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#959 Messaggio da v200 »

Uscito il n° 9 con campanile,portico, quadranti orologi e croce più una tavole delle sagome tracciato.
Finito il portale spigherò come invecchiare la chiesa e aggiungere un paio di particolari mancanti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#960 Messaggio da v200 »

Per le parti in pietra utilizziamo solo tre colori:
grigio chiaro base e passaggio finale per armonizzare un po i colori e evidenziare gli spigoli.
Verde militare opaco e blu notte militare opaco per le venature delle pietre.
iniziamo con una mano di grigio poi passiamo con la tecnica dello spazzolamento il verde e il blu, quindi per finire un po di grigio per ammorbidire i due colori delle venature.
Alla fine passeremo il solito filtro e ritocchiamo qualche dettaglio.



Immagine:
Immagine
95,51 KB

Immagine:
Immagine
90,3 KB

Immagine:
Immagine
77,53 KB

Immagine:
Immagine
87,38 KB

Immagine:
Immagine
90,64 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
salseb56
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:26
Nome: Sebastiano
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#961 Messaggio da salseb56 »

Grazie Roby! Cerco di valutare bene...
Sebastiano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#962 Messaggio da v200 »

Su ebay di binari in N Fleischmann, Roco, e Minitrix hai una vasta scelta. volendo anche Kato
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#963 Messaggio da Peppe Petronio »

v200 ha scritto:

Uscito il n° 9 con campanile,portico, quadranti orologi e croce più una tavole delle sagome tracciato.
Finito il portale spigherò come invecchiare la chiesa e aggiungere un paio di particolari mancanti.

Oggi ho ritirato il volumetto numero 9 e appunto prima di incollarlo volevo chiederti cosa posso fare per invecchiare un pò la chiesa perchè così comè sembra troppo giocattolosa.
Allora aspetto ancora un pò prima di passare agli icollaggi.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#964 Messaggio da v200 »

Ciao Peppe,
purtroppo devi aspettare un pochino, prima devo vedere come montarla e se intralcia la pittura le parti da assemblare.
Il bianco rimane uno dei colori più difficili da invecchiare o sfumare. :cool:
Ovviamente cerco una via semplice per tutti :wink: :grin: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#965 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Roby non preoccuparti tanto il tempo c'è lò, vai tranquillo.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#966 Messaggio da v200 »

Peppe per me rimane un piacere poter aiutare altri modellisti :grin: :wink: tempi permettendo :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#967 Messaggio da Peppe Petronio »

Oggi per passare un pò il tempo mi sono incollato le vetrate della chiesa,ma mi sono accorto che le sbavature stringevano di molto le vetrate, allora armato di lima ho rimosso un po di sbavature in modo da fare vedere le vetrate nella loro interezza,anche se i margini per l'incollaggio sono strimizziti ai laterali. Anche l'orologgio è stato incollato ma stranamente solo dai tre lati, forse lo incollo anche il quarto lato.
intanto andiamo avanti cosi, se qualcuno può darmi consigli magari e più avanti di me con i lavori, sono ben accetti.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#968 Messaggio da Peppe Petronio »

dalle non risposte ho capito che ancora la chiesetta non l'ha montata nessuno!
meglio così perchè potremo aprire uno step per il montaggio e l'invecchiamento
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#969 Messaggio da v200 »

Sono un po preso ma mi metterò sotto,[:I][:I][:I] SORRY :wink:
Tra il mini plastico in Z e altri lavori di restauro il tempo vola via, poi impegni e caldo .................... :cool:
:cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#970 Messaggio da FraPis »

Io ho ho incollato campanile e vetri, ho volutamente tralasciato l'incollaggio dei quadranti dell'orologio e la croce in punta, ho dovuto lavorare un po con la limetta per raddrizzare le aperture delle finestre, come si può notare dalle foto la tinteggiatura è molto approssimata, parecchie sbavature e varie imperfezioni rendono il modello poco reale, in rete ho trovato qualche immagine della vera chiesa e appena troverò pazienza e tempo cercherò di dargli una sembianza più simile al vero :smile:

Immagine:
Immagine
399,64 KB

Immagine:
Immagine
334,75 KB

Immagine:
Immagine
304,42 KB

Immagine:
Immagine
321,81 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#971 Messaggio da FraPis »

Immagine:
Immagine
212,57 KB



Immagine:
Immagine
70,4 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#972 Messaggio da FraPis »

FraPis ha scritto:


Immagine:
Immagine
212,57 KB



Immagine:
Immagine
70,4 KB




Immagine:
Immagine
176,39 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#973 Messaggio da sal727 »

Peppe Petronio ha scritto:

Oggi per passare un pò il tempo mi sono incollato le vetrate della chiesa,ma mi sono accorto che le sbavature stringevano di molto le vetrate, allora armato di lima ho rimosso un po di sbavature in modo da fare vedere le vetrate nella loro interezza,anche se i margini per l'incollaggio sono strimizziti ai laterali. Anche l'orologgio è stato incollato ma stranamente solo dai tre lati, forse lo incollo anche il quarto lato.
intanto andiamo avanti cosi, se qualcuno può darmi consigli magari e più avanti di me con i lavori, sono ben accetti.
Peppe

Nel campanile dalla parte posteriore non c'è l'orologio, come puoi vedere dall'immagine

Immagine

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#974 Messaggio da sal727 »

Si era parlato alcuni post indietro del posizionamento del portale della galleria, sul forum tedesco hanno sollevato il problema, come si nota dalla foto

Immagine

la loco con il pantografo alzato, se si posizionano i portali a filo della base di legno va a toccare, per cui è consigliabile alzare i portali della necessaria misura per non toccare, altrimenti occorre girare col pantograto abbassato oppure bloccato ad una certa altezza, questo problema non esiste se per caso si opta ad inserire la linea aerea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#975 Messaggio da v200 »

Solitamente alzo il manufatto un paio di mm più in alto del estensione pantografo, esteticamente però il pantografo si allunga troppo meglio togliere la molla o incollare un sottile filo di nailon per la pesca in modo di abbassarlo.
La seconda indicazione da i migliori risultati estetici, come ho detto in questi casi volendo mettere la catenaria o i pali ( le mensole reggi filo ) conviene rialzare portali,ponti e pali catenaria di un paio di mm oltre la sagoma massima.
Oltre al incastrarsi dello strisciante per il contatto del pantografo, un altro danno subdolo avviene con una catenaria in posizione fissa mediana che può in alcuni casi creare un solco con lo sfregamento sullo strisciante.( in alcuni casi, rari fortunatamente vi è stato il taglio dello strisciante con vecchie catenarie )
Sia per il problema di incastri e difficoltà a pulire i binari oltre a prendere i rotabili sviati in N non conviene molto posizionare la catenaria.
Se proprio lo si vuole fare meglio un filo elastico della SBM che causa molti meno danni.
Qui già accennato al problema
topic.asp?TOPIC_ID=14534&whichpage=36
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”