Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio Gottardo da principiante

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#51 Messaggio da FraPis »

P. S. tritato la spugna più grossolanamente ne escono dei frammenti ideali per fare cespugli
Bellissimo come effetto però assomiglia molto alla "nostra" macchia mediterranea, in Svizzera difficilmente si trova vegetazione a cespuglio, si passa dal prato in erba al bosco di conifere [102]


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#52 Messaggio da MrMassy86 »

Una buona prova, niente male!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#53 Messaggio da NinoLamezia »

Lavoro di invecchiamento su magazzino,portale galleria e ponte...
20180404_150915-1836x2448[1].jpg
20180404_150603-1836x2448[1].jpg
20180404_150623-2448x1836[1].jpg
Ponte e portale già montati sul plastico....eseguiti seguendo il tutorial di Roberto,da ospite, nelle prime pagine del forum. Credo che, anche se montati,se vi è bisogno di qualche ritocco sulla colorazione si può fare tranquillamente... [101]....vero Roberto :?: Consigliami [101]
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#54 Messaggio da Excalibur »

Va già ottimamente ultra benissimo così, non c'è bisogno di ritocchi, dico io, poi quello che dirà Roberto sarà tutta un'altra storia.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#55 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro, mi piace!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#56 Messaggio da v200 »

Come primo lavoro hai fatto veramente tanto, certamente qualche ritocco anche se posizionati si può fare. qualche trucco per esempio per nascondere delle imperfezioni sono mettere cespugli, alberi,edera o poster pubblicitari i quei punti che con il pennello difficilmente sno ci si arriva.
Qui ad esempio per nascondere lo stacco tra i muraglioni e i piloni del ponte ferroviario ho utilizzato dei cespugli ( la scala è Z 1:220 )
IMG_3417_1024x768.JPG
IMG_3417_1024x768.JPG (29.66 KiB) Visto 4846 volte
Link per la costruzione del miniplastico
viewtopic.php?f=146&t=14769
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#57 Messaggio da NinoLamezia »

Grazie Roberto per i consigli....era anche la mia idea nascondere delle imperfezione con la vegetazione.....quindi l'idea di usare i cespugli... ma Francesco in un post precedente mi ha detto che difficilmente in Svizzera si trovano cespugli( ).
Per la pittura nei punti nascosti non penso di aver problemi....nel montaggio dell'Amerigo Vespucci sono previste delle colorazione su oggetti piccolissimi....è quindi sono in possesso di una serie di pennelli, a punta e piatti, che vanno dalla 00- 0-1-2....che tu sicuramente avrai in dotazione per la scala Z
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#58 Messaggio da FraPis »

ma Francesco in un post precedente mi ha detto che difficilmente in Svizzera si trovano cespugli
:mrgreen: :mrgreen: Sembra strano ma trovare una strada con erbacce è un'impresa, anche le stradine di montagna vengono costantemente manutenute, lo scorso agosto ho percorso in auto l'Umbrail pass, una stradina strettissima piena di tornanti vietata ai mezzi più lunghi di 9 metri che dal passo dello Stelvio porta verso Davos passando per il Fluela pass, panorama mozzafiato, bene durante il tragitto ho trovato ben tre squadre di operai che eseguivano lavori di manutenzione [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#59 Messaggio da v200 »

Siepi,edera ,pali sono molti gli oggetti o strutture che si possono utilizzare per creare schermi con l'ausilio di un po di foto e qualche concessione.
Per i pennelli utilizzo i N° 1-2 a punta tonda e corta. Dopo molti anni di pittura sui figurini solo in casi eccezionali utilizzo lo 0-00 ma sempre Winsor & Newton serie 7 punta corta in pura martora Kolinsky, per altri usi pennelli piatti in pelo di bue o sintetico, a lingua di gatto e anche i classici pennelli tondi a punta lunga
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#60 Messaggio da FraPis »

Allacciandomi al mio precedente post, pubblico alcune foto reperite in rete del suggestivo panorama
Allegati
umbrail2-900x425.jpg
4951977984_a81010252b.jpg
umbrail-pass-as-seen.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#61 Messaggio da Excalibur »

Anche il Passo dello Stelvio in Italia non scherza e non ha nulla da invidiare agli altri.
Allegati
Mozzafiato.
Mozzafiato.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#62 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: mercoledì 4 aprile 2018, 19:50 Anche il Passo dello Stelvio in Italia non scherza e non ha nulla da invidiare agli altri.
Alceo, l'Umbrail Pass praticamente parte dallo Stelvio :mrgreen: https://goo.gl/maps/RcMPUc3PZ9P2 la mia seconda foto è uguale alla tua [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 999
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#63 Messaggio da icovr66 »

Complimenti Antonio, ottimo lavoro e grande manualità! [98]
Enrico

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#64 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: mercoledì 4 aprile 2018, 20:17 Alceo, l'Umbrail Pass praticamente parte dallo Stelvio :mrgreen: https://goo.gl/maps/RcMPUc3PZ9P2 la mia seconda foto è uguale alla tua [102]
Ma allora fammi capire, questa zona di tornanti sta in Italia, od in Svizzera ? [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#65 Messaggio da NinoLamezia »

v200 ha scritto: mercoledì 4 aprile 2018, 19:09
Per i pennelli utilizzo i N° 1-2 a punta tonda e corta. Dopo molti anni di pittura sui figurini solo in casi eccezionali utilizzo lo 0-00 ma sempre Winsor & Newton serie 7 punta corta ....
La serie di pennelli che uso io è la B.B Borciami e Bonazzi.....mi sembrano buoni....li uso da qualche anno e sono ancora in ottime condizioni....
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#66 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: mercoledì 4 aprile 2018, 19:15 Allacciandomi al mio precedente post, pubblico alcune foto reperite in rete del suggestivo panorama
Caro Francesco io per cespugli, visto la scala in cui lavoriamo, intendevo quelli che visualizzi in verde scuro,tra i tornanti,nella prima foto....ho provato a farne qualcuno e questo è il risultato...
20180404_214406-1836x2448[1].jpg
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#67 Messaggio da NinoLamezia »

icovr66 ha scritto: mercoledì 4 aprile 2018, 21:21 Complimenti Antonio, ottimo lavoro e grande manualità! [98]
Grazie Enrico.... [101] [101]
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#68 Messaggio da NinoLamezia »

Inizio a postare le foto su come eseguo la colorazione/decorazione del laghetto...
1^ fase incollaggio dello sfondo sotto la cornice creata,anticipatamente, e inizio a dare un fondo di grigio chiaro sulle rive che poi saranno al di sotto del foglio acetato...
1[1].jpg
2^fase una volta asciutta la pittura cospargo di colla tutto il perimetro del lago e vi poso della sabbiolina fine...inserendo degli inserti di cartoncino in modo che la colla non intacchi il fondo del lago (il fondo del lago è stampato su carta fotografica 150gr)...
2[1].jpg
3^ fase passo un filo di stucco negli interspizi tra la riva e il fondo del lago.....con un pennello umido lo modello un pò e vi cospargo quà e là qualche filo d'erba....sulla destra posiziono alcuni sassolini(andranno poi colorati simil roccia) poichè quella parte del lago sarà posizionato quasi al di sotto della parete di roccia(zona chalet)....prevedo una possibilità di caduta massi :mrgreen: :mrgreen:.....aver lasciato i sassolini in ammollo con colla è acqua....una volta posizionati sullo sfondo hanno creato un alone che fa un certo effetto [102]
3[1].jpg
4^ fase una volta che il tutto è asciutto andrò a spennellare(sporcatura),il tutto(tranne i sassolini) con polvere di gessetto usando questi colori... e posare con una siringa goccia a goccia il colore a olio terra d'ombra naturale molto diluito(penso che come filtro può andare)
4[1].jpg
Questo quanto fatto oggi nei ritagli di tempo..... [101]
TO BE CONTINUED :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#69 Messaggio da v200 »

Meglio il terra di Cassel è un grigio/marrone che armonizza su molti colori senza risultare troppo scuro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#70 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#71 Messaggio da Excalibur »

Antonio, sei bugiardo come Francesco, vi definite principianti, poi invece ve ne uscite con dei capolavori, che io non me li sogno neanche lontanamente. [105]
Io almeno non dichiaro il falso quando dico che sono un principiante. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#72 Messaggio da NinoLamezia »

Trovato questa foto a 360* della chiesa di Wassen...
https://www.swissinfo.ch/media/ext/gotthard/wassen/
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#73 Messaggio da FraPis »

Bella foto, ottima risorsa per i dettagli
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#74 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: giovedì 5 aprile 2018, 22:35 Bella foto, ottima risorsa per i dettagli
Immaginavo che ti interessava....come me abbiamo bisogno di più dettagli....se vogliamo mettere i loculi vicino la chiesa [102]
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#75 Messaggio da FraPis »

Si infatti, si vedono molto bene [99] anzi avresti dovuto avvisare che sono foto non adatte alle persone superstiziose :mrgreen: :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Torna a “SCALA N”