GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4401 Messaggio da v200 »

Bastano i lati , la parte inferiore raramente viene raggiunta dal colore se si fa a pennello,a spray conviene ripulire anche il sotto se le spruzzi appese a un filo metallico, mentre se sono piazzate sul piano la parte inferiore non viene raggiunta dal getto nebulizzato. Solitamente utilizzo uno stuzzicadenti tagliato a scalpello per ripulire i lati della rotaia per circa mezzo cm .
La parte che fa più contatto della scarpetta sono i lati che si ripiegano al interno crimpando la rotaia sotto il fungo, una volta fatta la connessione tra gli spezzoni di rotaia poi andranno ritoccate le scarpette metalliche con un po di colore.
Ora il metodo di colorazione varia se preferisci colorare le rotaie a banco o montate sul plastico, per chi ha poca manualità potrebbe convenire lavorare con le rotaie a banco potendo raggiungere ogni lato con comodo senza troppe fatiche per poi posizionarle sul plastico. Nel caso che invece si ha una buona manualità modellistica avere le rotaie montate evita alcuni tempi morti della colorazione , ma ciò comporta però alcune difficoltà come colorare sui deviatoi o in parti scomode da raggiungere tipo imbocco gallerie, parti del tracciato in un trincerone o esattamente sotto i ponti. In questa situazione ( dipingere su plastico ) rimane indispensabile l'utilizzo di un aerografo, un attrezzo costoso di non facile manutenzione e non facilmente padroneggiabile le prime volte. Avendo una spesa notevole sia per acquistare l'aerografo con il relativo compressore è consigliabile per chi vuole continuare nel modellismo a fare colorazioni complesse sia per parti dello scenario che per la colorazione di rotabili.
Non lo consiglio mai a chi inizia proprio per via dei costi e difficoltà nel utilizzo, inoltre sconsiglio l'acquisto di quei aerografi reperibili nei centri commerciali anche se il costo attira al acquisto sono utili per grandi campiture mancando totalmente di regolazione fine è consumano le bombole di aria compressa in tempi rapidi rimanendo poi scariche a metà lavoro ( oltre al costo della bombola non proprio economica )


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4402 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: giovedì 4 aprile 2019, 17:49 Bastano i lati , la parte inferiore raramente viene raggiunta dal colore se si fa a pennello,a spray conviene ripulire anche il sotto se le spruzzi appese a un filo metallico, mentre se sono piazzate sul piano la parte inferiore non viene raggiunta dal getto nebulizzato. Solitamente utilizzo uno stuzzicadenti tagliato a scalpello per ripulire i lati della rotaia per circa mezzo cm .
La parte che fa più contatto della scarpetta sono i lati che si ripiegano al interno crimpando la rotaia sotto il fungo, una volta fatta la connessione tra gli spezzoni di rotaia poi andranno ritoccate le scarpette metalliche con un po di colore.
Ora il metodo di colorazione varia se preferisci colorare le rotaie a banco o montate sul plastico, per chi ha poca manualità potrebbe convenire lavorare con le rotaie a banco potendo raggiungere ogni lato con comodo senza troppe fatiche per poi posizionarle sul plastico. Nel caso che invece si ha una buona manualità modellistica avere le rotaie montate evita alcuni tempi morti della colorazione , ma ciò comporta però alcune difficoltà come colorare sui deviatoi o in parti scomode da raggiungere tipo imbocco gallerie, parti del tracciato in un trincerone o esattamente sotto i ponti. In questa situazione ( dipingere su plastico ) rimane indispensabile l'utilizzo di un aerografo, un attrezzo costoso di non facile manutenzione e non facilmente padroneggiabile le prime volte. Avendo una spesa notevole sia per acquistare l'aerografo con il relativo compressore è consigliabile per chi vuole continuare nel modellismo a fare colorazioni complesse sia per parti dello scenario che per la colorazione di rotabili.
Non lo consiglio mai a chi inizia proprio per via dei costi e difficoltà nel utilizzo, inoltre sconsiglio l'acquisto di quei aerografi reperibili nei centri commerciali anche se il costo attira al acquisto sono utili per grandi campiture mancando totalmente di regolazione fine è consumano le bombole di aria compressa in tempi rapidi rimanendo poi scariche a metà lavoro ( oltre al costo della bombola non proprio economica )
OK grazie, esaustivo come sempre. Comunque si li dipingo prima di posizionarli sul plastico, così è più semplice e comodo
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4403 Messaggio da v200 »

Vanno bene i vari modi, certamente lavorare a banco ti risparmia non poca fatica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4404 Messaggio da ClaBos »

Roberto.. Una domanda:se posizioni tutti i binari, collegati elettricamente, e sei sicuro che tutto funzioni... Puoi verniciare, ad esempio ad aerografo, tutto quanto in una volta sola? Così facendo ti rimarrebbero poi solo da pulire la parte superiore del fungo. Corretto?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4405 Messaggio da v200 »

Si, io faccio così con l'aerografo . MA bisogna prestare molta attenzione sui deviatoi , come ho già scritto va ripristinato il contatto elettrico tra ago è la rispettiva rotaia oltre il cuore. Sui deviatoi occorre lavorare con spruzzi leggerissimi in modo da non creare pellicole troppo spesse di colore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4406 Messaggio da ClaBos »

Ed eventualmente nastrare il deviatoio e poi ritoccare con un pennellino?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4407 Messaggio da MrMassy86 »

ClaBos ha scritto: venerdì 5 aprile 2019, 13:34 Ed eventualmente nastrare il deviatoio e poi ritoccare con un pennellino?
E' sicuramente una soluzione applicabile :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4408 Messaggio da v200 »

Si , mascherare aiuta se poi uno ha un po di pazienza si ottiene un buon effetto ruggine sulle rotaie. Per questo lavoro meglio usare un colore smalto opaco della Humbrol.
In alternativa con un pennellino sottile si può mettere della vaselina nei punti critici per poi rimuoverla con del cotone avvolto sui becchi di una pinzetta , purtroppo se sui deviatoi si vuole realizzare la classica alonatura nera del grasso al centro dei deviatoi utilizzando l'aerografo rimane utile solo il secondo sistema fortunatamente i deviatoi in enne digeriscono bene i lavori ad aerografo ecco cosa si può fare qui ho lavorato su deviatoi Minitrix
20151028164243_IMG_1418_1024x768.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4409 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto: venerdì 5 aprile 2019, 18:19 Si , mascherare aiuta se poi uno ha un po di pazienza si ottiene un buon effetto ruggine sulle rotaie. Per questo lavoro meglio usare un colore smalto opaco della Humbrol.
In alternativa con un pennellino sottile si può mettere della vaselina nei punti critici per poi rimuoverla con del cotone avvolto sui becchi di una pinzetta , purtroppo se sui deviatoi si vuole realizzare la classica alonatura nera del grasso al centro dei deviatoi utilizzando l'aerografo rimane utile solo il secondo sistema fortunatamente i deviatoi in enne digeriscono bene i lavori ad aerografo ecco cosa si può fare qui ho lavorato su deviatoi Minitrix20151028164243_IMG_1418_1024x768.jpg
Io Roby sto usando un acrilico terra ombra bruciata spero vada bene
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4410 Messaggio da v200 »

Si , è un po più scuro che aranciato se vuoi aggiungi qualche goccia di rosso. Va anche a gusti il colore ;)
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4411 Messaggio da MrMassy86 »

aleps ha scritto: venerdì 5 aprile 2019, 18:58 Io Roby sto usando un acrilico terra ombra bruciata spero vada bene
Alessandro ho utilizzato ed utilizzo il solito colore per le rotaie, lo trovo molto naturale una volta asciutto :wink:
Massimilaino [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 305
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4412 Messaggio da ClaBos »

v200 ha scritto: giovedì 4 aprile 2019, 17:49 Bastano i lati , la parte inferiore raramente viene raggiunta dal colore se si fa a pennello,a spray conviene ripulire anche il sotto se le spruzzi appese a un filo metallico, mentre se sono piazzate sul piano la parte inferiore non viene raggiunta dal getto nebulizzato. Solitamente utilizzo uno stuzzicadenti tagliato a scalpello per ripulire i lati della rotaia per circa mezzo cm .
La parte che fa più contatto della scarpetta sono i lati che si ripiegano al interno crimpando la rotaia sotto il fungo, una volta fatta la connessione tra gli spezzoni di rotaia poi andranno ritoccate le scarpette metalliche con un po di colore.
Ora il metodo di colorazione varia se preferisci colorare le rotaie a banco o montate sul plastico, per chi ha poca manualità potrebbe convenire lavorare con le rotaie a banco potendo raggiungere ogni lato con comodo senza troppe fatiche per poi posizionarle sul plastico. Nel caso che invece si ha una buona manualità modellistica avere le rotaie montate evita alcuni tempi morti della colorazione , ma ciò comporta però alcune difficoltà come colorare sui deviatoi o in parti scomode da raggiungere tipo imbocco gallerie, parti del tracciato in un trincerone o esattamente sotto i ponti. In questa situazione ( dipingere su plastico ) rimane indispensabile l'utilizzo di un aerografo, un attrezzo costoso di non facile manutenzione e non facilmente padroneggiabile le prime volte. Avendo una spesa notevole sia per acquistare l'aerografo con il relativo compressore è consigliabile per chi vuole continuare nel modellismo a fare colorazioni complesse sia per parti dello scenario che per la colorazione di rotabili.
Non lo consiglio mai a chi inizia proprio per via dei costi e difficoltà nel utilizzo, inoltre sconsiglio l'acquisto di quei aerografi reperibili nei centri commerciali anche se il costo attira al acquisto sono utili per grandi campiture mancando totalmente di regolazione fine è consumano le bombole di aria compressa in tempi rapidi rimanendo poi scariche a metà lavoro ( oltre al costo della bombola non proprio economica )
L'anno scorso, grazie al black friday, mi sono portato a casa questo aerografo

Harder+Steenbeck 126003 - Pistola aerografa Evolution Silverline 2 in 1 https://www.amazon.it/dp/B001ASGSZC/ref ... QCbWEC0JVF

Pagato sui 100 euro. Il compressore me lo sono fatto da me con motore di frigo e serbatoio da 20 litri(recuperato da un vecchio camion).

In tutto ho speso sui 130 euro.

Chiaramente per chi inizia può essere una spesa importante da affrontare e magari non di facile utilizzo.

Io lo presi per colorare i miei aerei radiocomandati ma in questa occasione mi tornerà utile per il plastico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4413 Messaggio da aleps »

MrMassy86 ha scritto: domenica 7 aprile 2019, 16:58
aleps ha scritto: venerdì 5 aprile 2019, 18:58 Io Roby sto usando un acrilico terra ombra bruciata spero vada bene
Alessandro ho utilizzato ed utilizzo il solito colore per le rotaie, lo trovo molto naturale una volta asciutto :wink:
Massimilaino [253]
Ok molto bene [99] [99] [99] .
Si in effetti da asciutto fa un bel effetto.
Invece per le traversine lasciarle naturali o una passatina di nero?
Alessandro

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4414 Messaggio da Excalibur »

Le traversine sono già nere di suo, conviene lasciarle come sono, anche se alcuni preferiscono dipingerle di grigio per simulare le odierne traversine che sono in cemento, non più in legno.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4415 Messaggio da MrMassy86 »

aleps ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 9:42
MrMassy86 ha scritto: domenica 7 aprile 2019, 16:58
aleps ha scritto: venerdì 5 aprile 2019, 18:58 Io Roby sto usando un acrilico terra ombra bruciata spero vada bene
Alessandro ho utilizzato ed utilizzo il solito colore per le rotaie, lo trovo molto naturale una volta asciutto :wink:
Massimiliano [253]
Ok molto bene [99] [99] [99] .
Si in effetti da asciutto fa un bel effetto.
Invece per le traversine lasciarle naturali o una passatina di nero?
Ciao Alessandro, per le traversine secondo me la colorazione dipende da vari fattori, come di ha detto giustamente Alceo la prima cosa è l'epoca in cui vuoi ambientare il plastico, se vuoi ambientarlo in epoca moderna oggi ci sono le traversine in cemento e quindi, non so se in N ci sono pronte, le traversine andrebbero colorate di base color cemento per renderle più realistiche, se fai epoche III/IV le traversine sono in legno e qui magari entra in gioco un altro fattore, la qualità del binario, io per un mio diorama in HO ho utilizzato i binari Horbny economici e ho preferito colorare le traversine perché non mi piaceva la base nera per l'effetto legno, per il plastico invece ho utilizzato i roco e tilling che sono di una qualità superiore e come base sono validissimi e quindi mi è bastata solo la sporcatura una volta posizionato il ballast, a tal proposito se puo esserti d'aiuto di allego il link alla discussione del mio plastico con il mio metodo con il classico pennello diverso da quello di Roby che usa l'aerografo
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=925
Alessandro io utilizzo solo acrilici, alcuni con lavaggi ed altri con la tecnica del pennello a secco, se ti servono ulteriori spiegazioni chiedi pure :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4416 Messaggio da v200 »

Come accennato il colore delle traversine dipende molto dal epoca di ambientazione , se in legno o cemento. Ma quello che da immediatamente al occhio sono gli effetti per la ruggine delle rotaie, colorazione traversine (ad esempio quelle in legno sono un marrone molto scuro che le case sbrigativamente fanno con il nero della plastica molto innaturale per giunta lucido, se facciamo epoca III/IV utilizzare un marrone opaco molto scuro migliora l'effetto finale )
Effetti di sporco tra le rotaie ( in epoca III sia i liquami delle ritirate che oli esausti e residui carboniosi venivano rilasciati sulle traversine ) altro fattore effetto polvere sia per i freni che per lo scarico delle sabbiere ( alone marrone rossastro in discesa e grigio in salita per aumentare l'aderenza ). Senza dimenticare l'effetto grasso sui deviatoi.
Oggi tra freni che non rilasciano più residui, Toilette che non scaricano più al esterno ma in appositi vasconi come i camper,quasi assenza di perdite oleose dalle motrici gli effetti sono nettamente minori da fare sulle rotaie creare un migliore colore delle traversine realizzate in cemento ( sono in commercio solo dalla Peco e Kato ) un grigio crema opaco per eliminare l'effetto lucido, la ruggine per le rotaie è un effetto polvere sulla massicciata un grigino per uniformare meglio il sedime .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4417 Messaggio da v200 »

L'aerografo è una doppia azione con carica dal alto , manca l'indicazione del diametro getto ma penso a un 0,8 ,utilizzabile con 0,8 di pressione . Una cosa IMPORTANTISSIMA quando comprate un aerografo accertatevi di poter comprare i vari ricambi come ring di tenuta,aghi e duse questi elementi sono di consumo oltre che di facile perdita ( gli anelli e cilindretti di tenuta ). Senza questi ricambi buttate via il costo di acquisto al primo problema
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4418 Messaggio da aleps »

Grazie per il vostro supporto, avrei un paio di cose da chiedere:
1) sto pitturando i vari spezzoni dei binari lasciando mezzo cm all inizio e alla fine del binario. Poi andrò a ritoccare una volta che li fisso nel piano?
2)come già detto sto usando un colore acrilico quindi, nel tempo la tenuta del colore è garantita? In caso, a pittura completata, si può passare un qualcosa per evitare che il colore si scrosti?
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4419 Messaggio da MrMassy86 »

aleps ha scritto: mercoledì 10 aprile 2019, 22:32 Grazie per il vostro supporto, avrei un paio di cose da chiedere:
1) sto pitturando i vari spezzoni dei binari lasciando mezzo cm all'inizio e alla fine del binario. Poi andrò a ritoccare una volta che li fisso nel piano?
2)come già detto sto usando un colore acrilico quindi, nel tempo la tenuta del colore è garantita? In caso, a pittura completata, si può passare un qualcosa per evitare che il colore si scrosti?
Cerco di rispondere ai tuoi quesiti
1) Io solitamente questo lavoro preferisco farlo dopo con il tracciato montato, ma puo andare anche il tuo sistema, quindi la risposta alla tua domanda è si.
2) Uso da sempre acrilici e non ho mai riscontrato problemi, non servono fissativi, poi se mai dovesse scrostarsi un pochino di colore lo puoi sempre ripassare :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4420 Messaggio da aleps »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 10:35
aleps ha scritto: mercoledì 10 aprile 2019, 22:32 Grazie per il vostro supporto, avrei un paio di cose da chiedere:
1) sto pitturando i vari spezzoni dei binari lasciando mezzo cm all'inizio e alla fine del binario. Poi andrò a ritoccare una volta che li fisso nel piano?
2)come già detto sto usando un colore acrilico quindi, nel tempo la tenuta del colore è garantita? In caso, a pittura completata, si può passare un qualcosa per evitare che il colore si scrosti?
Cerco di rispondere ai tuoi quesiti
1) Io solitamente questo lavoro preferisco farlo dopo con il tracciato montato, ma puo andare anche il tuo sistema, quindi la risposta alla tua domanda è si.
2) Uso da sempre acrilici e non ho mai riscontrato problemi, non servono fissativi, poi se mai dovesse scrostarsi un pochino di colore lo puoi sempre ripassare :wink:
Massimiliano [253]
Perfetto, grazie Massimiliano.
invece per ottenere questo bellissimo effetto sul deviatoio. qual'è la tecnica giusta?
Allegati
20151028164243_IMG_1418_1024x768.jpg
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4421 Messaggio da MrMassy86 »

Qui sicuramente Roby Ha lavorato con l'aerografo, sicuramente lui potrà essere più preciso per questa tecnica :wink:
Io cerco di ottenere un effetto simile con il nero dato con l tecnica del pennello a secco, Roby qua ha fatto una sua scelta di dare il nero su tutto lo scambio io personalmente tendo aa evidenziare la zona del movimento degli aghi dove ci sarebbero al vero i pistoni di azionamento :)
IMG_3041.JPG
Spero si veda, anche come livello di sporco/grasso a me piace un po più leggero, qui va a gusti :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4422 Messaggio da Excalibur »

Sia l'una, che l'altra soluzione mi piace molto, ambedue sono molto realistiche.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4423 Messaggio da v200 »

Si gli acrilici Tamiya hanno una buona durata sulle superfici metalliche basta non raschiarle con un oggetto duro , il normale maneggio manuale con il colore ben secco non provoca distacchi della pellicola colorata.
I deviatoi molto enfatizzati di colore sono stati fatti per via che rimangono al interno di una galleria, con poca luce non si noterebbero
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4424 Messaggio da FraPis »

Cambiando letteralmente argomento, dopo aver (molto lentamente) incollato l'erbetta nelle varie tonalità e sfumature, a breve dovrei fare altrettanto con piante e alberi, la domanda è questa: c'è una tecnica particolare per la posa? mi interesserebbe comprendere meglio sopratutto come intervenire nelle parti non in piano considerando che gli alberi più grandi forniti da DeA hanno una base di appoggio piana
Allegati
IMG_20190407_194225-1898x1213.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4425 Messaggio da sal727 »

Puoi semplicemente tagliare la base di appoggio ed incollare gli alberi nella posizione giusta, magari utilizzando un chiodino inserito nel tronco per aver una migliore presa sul terreno.

Torna a “SCALA N”