Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1676 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Desidero chiedervi se per la realizzazione del tracciato del nostro plastico sono impiegabili i binari flessibili ad integrazione degli elementi fin qui forniti dalla DeA e se la loro posa sia alla portata anche di chi non ha alcuna specifica esperienza. Grazie.
Vincenzo


Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1677 Messaggio da v200 »

Posizionare i flessibili rimane un po più impegnativo che i segmenti.
Occorre tracciare delle linee guida sul piano o incollare i disegni in scala come dime, in modo da avere un riferimento specialmente con le curve.
Uno volta che si ha tracciato le linee guida o incollato i disegni si parte posizionando per prima i deviatoi in rettilineo.
I flessibili devono partire da un rettilineo e collegarsi ad un tratto di rotaie fissato al piano. Si levano le prime tre traversine agli inizi del flessibile sia a DX che SX in modo che le rotaie possano scorrere, questo serve per le curve. Tra rotaia interna ed esterna si avrà un differente arco più stretto al interno più largo al esterno quindo occorre permettere alle rotaie di scorrere in modo da compensare la curva quando connetteremo il flessibile ad un tratto di rettilineo.( Ricordo che i flessibili vanno tagliati a misura con appositi seghetti o dischi da taglio dei minitrapani, non avremo mai connessioni perfette come i segmenti ma dovremo adeguare i flessibili con appositi tagli )
Mentre curveremo il flessibile per creare la curva del tracciato ogni 5/10 cm provvederemo a fissare il flessibile con viti e rondelle ( tra le traversine è non nei forellini per i chiodi molto più pratico in caso di aggiustamenti ) per fissarlo.
Ovviamente andrà steso prima il sughero.
Solitamente non consiglio i flessibili per la creazione del primo plastico, preferisco a chi inizia consigliare i segmenti per farsi un idea di come si creano le varie geometrie del tracciato. Poi dopo aver appreso le nozioni di base ed aver provato a costruire un primo plastico acquisito un po piu di esperienza ci si può avvicinare ai flessibili.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1678 Messaggio da geluc »

Ecco la mia prima posa del circuito Dea modificato con 2 ovali esterni in piú.
Riusciró a finire e far girare 4 treni in digitale?
Niente a che vedere con il ns. monstre che é giá alle rocce !!!!

Immagine:
Immagine
271,39 KB
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1679 Messaggio da geluc »

Ecco quello che volevo farvi vedere preso da un video tedesco sul ns diorama Dea, il materiale utilizzato sulle plance in legno a nastro fonoassorbente e già con la massicciata mi sembra pratico cosa dite come alternativa?

Immagine:
Immagine
263,01 KB
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1680 Messaggio da v200 »

I prodotti fonoassorbenti sintetici possono sostituire il classico sughero, ma su alcuni prodotti in spugna ho delle riserve.
Ho avuto l' esperienza negativa di dover eliminare sul plastico di un conoscente un prodotto fonoassorbente in spugna, con il tempo ed esposizione al calore si era talmente sgretolato da dover essere sostituito con non poca fatica. Forse oggi sono migliorati i materiali, ma il prodotto da me sostituito era di una nota marca di accessori per plastici il che lascia un po così.
Ad oggi ho un modulo del plastico analogico posizionato su un calorifero da ben 7 anni, il tracciato è posato sul classico sughero è non ho avuto scollamento o deterioramenti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1681 Messaggio da v200 »

Uscito il n ° 28
4 autovetture
4 cavalli
terza parte montaggio plance
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1682 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Uscito il n ° 28
4 autovetture
4 cavalli
terza parte montaggio plance


A giorni dovrebbe arrivare anche il pacchetto DeA con i n°26÷29, non mi arriva l'e-mail ma l'avvenuto prelievo dalla carta di credito mi dice che il pacco è in transito :razz:

è invece arrivato stamane il Peco PL-11, ancora non l'ho visto perché sono fuori casa :cool: questo week end farò qualche prova sul deviatoio :grin:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1683 Messaggio da Anto »

Arrivato il pacco con i numeri da 26 a 29
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1684 Messaggio da v200 »

Bene Francesco aspettiamo la Tua recensione :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1685 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Bene Francesco aspettiamo la Tua recensione :wink: :smile:

Per il momento vi mando la foto :razz:

Immagine:
Immagine
194,09 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1686 Messaggio da v200 »

Francesco riesci a vedere se hanno il fine corsa sulle istruzioni? Grazie :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1687 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Francesco riesci a vedere se hanno il fine corsa sulle istruzioni? Grazie :smile:


Intendi dire se hanno un micro switch interno che disalimenta la bobina?

le istruzioni che ho sono queste, nessuno schema interno[8]
PL-11 Instructions.pdf (151,67 KB)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1688 Messaggio da v200 »

Mi sa di no visto che consigliano di alimentare momentaneamente il motore con apposito interruttore on/off/on.
Grazie per il PDF.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1689 Messaggio da Anto »

Mi sono arrivati il Peco PL11 e il deviatoio ST5. Ho fatto qualche prova che voglio condividere sul forum.
Per le prove ho utilizzato vecchio materiale Fleishmann: trasformatore e un interruttore per scambi.
Innanzitutto confermo che il motore funziona perfettamente sia con lo scambio Peco sia con quello DeA, l’unica accortenza da tener presente, come ha già documentato Salvatore, è quella di accorciare di 1 mm i supporti lato scambio in modo che il motore si accosti un poco di più al binario. Gli altri accessori forniti a corredo non devono essere utilizzati.
Confermo inoltre che il motore del deviatoio non ha il fine corsa (se tengo premuto il pulsante il motore continua a ronzare).
Fin qui le note positive, vediamo quelle dolenti. Le note negative riguardano il deviatoio, in quanto anche se sembra perfettamente uguale a quello DeA in realtà non lo è. Infatti è più corto di 2 mm. Ora non so quanto questa differenza possa pregiudicare in maniera significativa la realizzazione dei rami di tracciato interessati, però temo di si.
Altro problema sono le scarpette. Queste della Peco sono lunghe 8-9mm a fronte dei 12mm dei binari Darstaed. Queste ultime non si adattano ai binari Peco perché su questi lo spazio per inserirle è tarato per gli 8mm. Quindi per accoppiare binari Peco con quelli Darstaed si devono utilizzare scarpette da 8.
Alla fine della storia ritengo che, per chi ha bisogno di ulteriori deviatoi, convenga acquistare fascicoli arretrati della DeA: col prezzo siamo là e si va più sul sicuro con la compatibilità; per i motori non c’è problema perché i PL11 vanno bene; mi restano dubbi sui binari aggiuntivi, ma valuterò in corso d’opera. Allego qualche foto


Immagine:
Immagine
270,67 KB

Immagine:
Immagine
211,18 KB

Immagine:
Immagine
246,59 KB

Immagine:
Immagine
56,73 KB

Immagine:
Immagine
112,69 KB

Immagine:
Immagine
70,18 KB
Antonio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1690 Messaggio da Sergio Trucco »

Scusate chi tratta i binari peco scala n treno gheno sembra abbia solo i motori giusto? ovviamente in Italia.
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1691 Messaggio da Excalibur »

Antonio, hai inserito una recensione ben fatta e molto chiara e questo mi induce ancor di più a prevedere di manovrare gli scambi manualmente, l'effetto scenico sarà minore, ma non lo ritengo un grosso problema.
In quanto a procurarsi gli scambi, io ho già provveduto ad acquistare due fascicoli del n°20 ed acquistando tre copie del n°88, arriverò così ai fatidici cinque scambi destri occorrenti per il mio incremento di tracciato, del resto lo stesso che hai previsto tu.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1692 Messaggio da v200 »

Per la connessione tra deviatoio e binario si può fare come sui plastici modulari senza usare le scarpette :wink: :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1693 Messaggio da Anto »

@Alceo
Se non vuoi aspettare l'uscita 88 (prevista a dicembre 2018!!) puoi sempre richiedere tre arretrati del n.20. Io farò così.
Per quanto riguarda la motorizzazione degli scambi, forse mi sbaglierò, ma realizzare un sistema di leveraggio per manovrare maualmente sei scambi la vedo abbastanza dura. Ti assicuro che il collegamento elettrico del motore è molto semplice: hai bisogno solo di due pulsanti momentanei normalmente aperti per ogni scambio. Quando mi arriveranno i pulsanti posterò una foto con tutti collegamenti. Nella prova che ho fatto il mio vecchio trasformatore Fleischmann ha comandato egregiamente il motore senza necessità del CDU (il condensatore per la corrente di spunto) (forse è integrato ne trasformatore, non lo so).

@Roby
Roberto perdona l'ignoranza, ma che si intende per plastici modulari? E come avviene il collegamento far i binari, forse con saldatura?
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1694 Messaggio da Excalibur »

Anto ha scritto:

@Alceo
Se non vuoi aspettare l'uscita 88 (prevista a dicembre 2018!!) puoi sempre richiedere tre arretrati del n.20. Io farò così.
Per quanto riguarda la motorizzazione degli scambi, forse mi sbaglierò, ma realizzare un sistema di leveraggio per manovrare maualmente sei scambi la vedo abbastanza dura.

Hai ragione, avendo già due scambi destri, chiederò al mio edicolante di fiducia di richiedere altri tre numeri arretrati del fascicolo n°20.
Per quanto riguarda il sistema di muovere gli scambi manualmente, avendo poco lavoro da fare sul plastico, proverò un sistema di leveraggi con questi due, poi ti (vi) saprò dire se sarà soddisfacente.
In rete ho trovato qualcuno che l'ha già fatto, un certo Pino che sembra essere un Guru del settore, ma l'ho trovato alquanto grossolano, sono convinto, con falsa modestia, di poter fare di meglio, voglia Pino scusarmene.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1695 Messaggio da FraPis »

@Antonio

L'attuatore funziona tranquillamente anche senza CDU, il CDU ha una doppia funzione, quella di erogare una maggiore corrente di spunto e quella, forse più importante, di preservare l'integrità delle bobine in caso di alimentazione permanente e non istantanea come dovrebbe essere, infatti un guasto del pulsante o un'azione prolungata potrebbe danneggiare l'attuatore.

Per tutti
Forse è stato già detto, ma vorrei ricordare che il comune è il filo di colore VERDE, mentre il rosso ed il nero commutano a destra e sinistra :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1696 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Per la connessione tra deviatoio e binario si può fare come sui plastici modulari senza usare le scarpette :wink: :smile:

Ma scarpette di varie misure non si trovano sciolte in commercio?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1697 Messaggio da v200 »

@ Antonio
no nessuna saldatura ma accostate semplicemente testa a testa vedi queste foto e lo schema


Immagine:
Immagine
295,27 KB

Immagine:
Immagine
31,39 KB

Qui il link per le norme di costruzione moduli GasTT.
http://www.scalatt.it/GASTT_norme.htm

La connessione dei moduli di un plastico sociale avviene tra le rotaie solo per accostamento. Ovviamente le due traversine del binario andranno forate per inserire un chiodino in modo da aumentarne la stabilità o saldare le rotaie sulle teste di due viti poste ai capi delle rotaie ( poste sul piano al di sotto ).
Può capitare che in un canonico plastico a tracciato chiuso ( su progetto personale ) per permetterne la chiusura occorre dover elaborare un piccolo tratto di rotaia tagliandolo a misura per inserirlo ad incastro, visto il poco spazio per fare questa modifica il più delle volte ad uno spezzone di rotaia si elimina da una testata le scarpette in modo che si inserisca a filo. O nei casi che si utilizzano binari/ deviatoi diversi, pratica comine nei plastici passerella dove la parte anteriore verso il visitatore si utilizza un armamento estetico ad esempio Peco cod 55 e nella parte posteriore nascosta dei binari Roco cod 80, in questo caso oltre ad avere profili assai difformi delle rotaie che non permettono la giunzione tra le due marche con le canoniche scarpette occorre anche livellare tramite spessori visto i mm differenti di altezza fungo rotaie.
Ho utilizzato questa tecnica in alcune occasioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1698 Messaggio da v200 »

@ Alceo
non sempre le scarpette rispettano le medesime dimensioni a volte vuoi per il codice rotaia o profilo hanno caratteristiche assai diverse.
Nel caso DartStaed hanno utilizzato misure a loro confacenti in base alla produzione e reperibilità, in alcuni casi non rispettando le norme NEM ed utilizzando il sistema Inglese per le misurazione e non quello metrico decimale Europeo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1699 Messaggio da Excalibur »

Anto ha scritto:

@Alceo
Ti assicuro che il collegamento elettrico del motore è molto semplice: hai bisogno solo di due pulsanti momentanei normalmente aperti per ogni scambio. Quando mi arriveranno i pulsanti posterò una foto con tutti collegamenti.

Se la cosa diventa così semplice utilizzando gli scambi forniti dall'opera, vedrò di seguire il tuo consiglio, ma ho bisogno di chiarimenti e suggerimenti, aspetterò quindi ad acquistare gli eventuali motori dopo che ci avrai illustrato il tutto.
Nel frattempo comunque mi sto ingegnando e divertendo a rendere lo scambio manuale, così tanto per provare per mia personale soddisfazione e chissà che non possa servire da spunto a qualcun altro.
Mi potresti indicare, per favore, dove hai acquistato i motori ed i pulsanti adatti, così intanto prendo nota?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1700 Messaggio da Anto »

@Roberto
Grazie per i chiarimenti

@Alceo
I motori li ho acquistati sul sito indicato da Salvatore:
http://www.hattons.co.uk/23750/Peco_Pro ... etail.aspx
Ottimo sito, prezzi più bassi rispetto ad ebay e arrivati in pochi giorni.
I pulsanti li ho presi su Amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B01HD1 ... UTF8&psc=1
ma non mi sono ancora arrivati. Aspetta che mi arrivino e li collaudo
Antonio

Torna a “SCALA N”