2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio Gottardo da principiante

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#151 Messaggio da Egidio »

[264] Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#152 Messaggio da NinoLamezia »

Approfittando di un pò di tempo libero ho pensato di far qualcosa per il mio acquario....avendo a disposizione dei spezzoni di poli ho creato uno scenario da mettere nell'acquario....modellato il tutto l'ho rivestito con tonachino rasante per interni passato con pennello o colato sul pezzo....una volta che tutto asciugato verrà colorato con colori non tossici e passata una settimana dalla colorazione verrà spruzzato con uno spray....il plastivel che non è nocivo per i pesci..posto qualche foto...e scusate questa piccola parentesi [101]
questo è il mio acquario...molto scarno come arredamento
20180418_221328-1836x2448[1].jpg
questo è quanto fatto fino a ora....ho creato anche due postazione per le piante acquatiche..
20180418_221215-1836x2448[1].jpg
20180418_221155-1836x2448[1].jpg
20180418_221126-1836x2448[1].jpg
20180418_221040-1836x2448[1].jpg
...e questo è il lo spray finale
plastivel.jpg
plastivel.jpg (15.31 KiB) Visto 4607 volte
tutto è quanto fatto...e di nuovo scusatemi per il fuori-argomento [101]
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#153 Messaggio da v200 »

Bel lavoro di scultura rocce, anche se per una destinazione diversa la realizzazione mi piace. Sembrano le classiche pareti di un canyon, andrebbero bene per un ambiente nord Americano
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#154 Messaggio da NinoLamezia »

Grazie Roberto. ..buona idea per un diorama nord americano. ..vedrò di pubblicare l'evolversi del lavoro aprendo un argomento in OFF TOPIC...
Antonio

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#155 Messaggio da Charlie63 »

hai pensato a come ancorarle al fondo? o le siliconi al vetro posteriore?
Carlo

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#156 Messaggio da NinoLamezia »

Charlie63 ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 14:37 hai pensato a come ancorarle al fondo? o le siliconi al vetro posteriore?
...le silicono al vetro posteriore lasciando il fondo allo stato attuale...anche perche le due piante già in acqua non subiranno nessun trapianto perchè si infileranno nei due varchi predisposti....
Antonio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#157 Messaggio da FraPis »

Per un attimo ho pensato ad un treno anfibio :mrgreen: :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#158 Messaggio da Charlie63 »

NinoLamezia ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 15:07
Charlie63 ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 14:37 hai pensato a come ancorarle al fondo? o le siliconi al vetro posteriore?
...le silicono al vetro posteriore lasciando il fondo allo stato attuale...anche perche le due piante già in acqua non subiranno nessun trapianto perchè si infileranno nei due varchi predisposti....
pero' la vedo dura metterlo senza vuotare la vasca [105]
Carlo

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#159 Messaggio da NinoLamezia »

Charlie63 ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 15:38
NinoLamezia ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 15:07
Charlie63 ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 14:37 hai pensato a come ancorarle al fondo? o le siliconi al vetro posteriore?
...le silicono al vetro posteriore lasciando il fondo allo stato attuale...anche perche le due piante già in acqua non subiranno nessun trapianto perchè si infileranno nei due varchi predisposti....
pero' la vedo dura metterlo senza vuotare la vasca [105]
....verrà svuotata per metà.....il silicone verrà posizionato in alto...due strisce di silicone,distanziate 8 cm per tutta la lunghezza del plastico mentre la parte bassa,che va subito in acqua, verranno applicate 4 ventose del tipo che si usa per ancorare il filtro....già fatto prove applicando a un pezzo di poli le sole ventose e immerso in una vasca da bagno....
Antonio

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#160 Messaggio da Charlie63 »

se ci fosse lo spazio, io fare 2-3 incavi nella parte posteriore bassa del poli e metterei delle pietre (o altro di pesante) siliconate all'interno, le ventose (come ben saprai) a lungo andare si induriscono e non fanno piu' tenuta.
Il peso in caso di distacco delle ventose terrebbe il tutto in verticale.
Carlo

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#161 Messaggio da NinoLamezia »

Charlie63 ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 21:31 se ci fosse lo spazio, io fare 2-3 incavi nella parte posteriore bassa del poli e metterei delle pietre (o altro di pesante) siliconate all'interno, le ventose (come ben saprai) a lungo andare si induriscono e non fanno piu' tenuta.
Il peso in caso di distacco delle ventose terrebbe il tutto in verticale.
ottimo suggerimento.....ho della roccia lavica dell'Etna...penso proprio di usare quella per ancorare il tutto nell'acquario...ma non nascosta ma in bella vista....
Antonio

Avatar utente
Charlie63
Messaggi: 262
Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#162 Messaggio da Charlie63 »

Ottimo, l'importante e che non sia calcarea o ti sballa il ph
Carlo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#163 Messaggio da Excalibur »

Antonio, perché non sostituisci il laghetto con un acquario, con tanto di pescetti ? [255]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#164 Messaggio da Sergio Trucco »

Forse i pesci sarebbero un po fuori scala le balene nei laghi non le ho mai viste, e per balene intendo quelli più piccoli, siete dei bei simpaticoni, comunque Antonio un bel lavoro i tuoi pesciolini ne saranno felici, quando avevo il mio ho sempre preferito inserire le pietre anche quelle laviche senza incollare ne fissare perchè così ogni anno cambiavo la morfologia e potevo pulire bene ogni sua parte e ti assicuro che un 200 litri anche da vuoto pesava tantissimo.
Sergio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#165 Messaggio da NinoLamezia »

Sergio Trucco ha scritto: venerdì 20 aprile 2018, 17:33 Forse i pesci sarebbero un po fuori scala le balene nei laghi non le ho mai viste, e per balene intendo quelli più piccoli, siete dei bei simpaticoni, comunque Antonio un bel lavoro i tuoi pesciolini ne saranno felici, quando avevo il mio ho sempre preferito inserire le pietre anche quelle laviche senza incollare ne fissare perchè così ogni anno cambiavo la morfologia e potevo pulire bene ogni sua parte e ti assicuro che un 200 litri anche da vuoto pesava tantissimo.
Grazie Sergio....il mio acquario è un 100 litri e fare la pulizia non impegna più di tanto....diversamente è per mio fratello..ha un acquario di oltre 2.000 litri marino e ogni volta che fa il rinnovo dell'acqua sono circa 600 litri per volta...riempe bel 12 bidoni da 50 litri con acqua di mare e ciò gli ha dato ottimi risultati...vedere sulle rocce crescere il corallo, la spugna e quanto la flora acquatica offre è veramente meraviglioso...
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#166 Messaggio da NinoLamezia »

Excalibur ha scritto: venerdì 20 aprile 2018, 17:06 Antonio, perché non sostituisci il laghetto con un acquario, con tanto di pescetti ? [255]
Buona idea....ma anzichè i pesciolini metterei il mostro di Loch Ness :mrgreen: :mrgreen:
Antonio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#167 Messaggio da Sergio Trucco »

Non lo invidio proprio, per la fatica, ma i risultati a quanto mi dici sono appaganti.
Sergio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#168 Messaggio da NinoLamezia »

prova di costruzione di staccionate e di piccole lapidi per la zona chiesa.....
20180422_161918-2448x1836[1].jpg
20180422_162014-2448x1836[1].jpg
fatto prova di pavimentazione con lastricato di pietra per utilizzo sul piazzale della chiesa...ma come prima prova credo che tra una lastra e l'altra ci sia troppo spazio..... [105]
20180422_162040-2448x1836[1].jpg
infatti è mia intenzione eseguire questa pavimentazione intorno alla chiesa come da foto
https://www.swissinfo.ch/media/ext/gotthard/wassen/

Grazie anticipato per consigli e suggerimenti.....
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#169 Messaggio da MrMassy86 »

Antonio le prima due prove non sono niente male, per il lastricato effettivamente la fuga cosi è troppo ampia, hai visto per caso questo materiale, la gomma crepla, che ho utilizzato per fare in questo caso dei muri per il mio plastico?
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=925
Secondo me è ottimo anche per fare i lastricati,(infatti ho intenzione di utilizzarlo anche per quello scopo) i fogli sono dello spessore di 2mm, si incidono con facilità, si trovano al brico o nei negozi cinesi e costo pochissimo :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#170 Messaggio da NinoLamezia »

MrMassy86 ha scritto: domenica 22 aprile 2018, 17:12 Antonio le prima due prove non sono niente male, per il lastricato effettivamente la fuga cosi è troppo ampia, hai visto per caso questo materiale, la gomma crepla, che ho utilizzato per fare in questo caso dei muri per il mio plastico?
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=925
Secondo me è ottimo anche per fare i lastricati,(infatti ho intenzione di utilizzarlo anche per quello scopo) i fogli sono dello spessore di 2mm, si incidono con facilità, si trovano al brico o nei negozi cinesi e costo pochissimo :wink:
Massimiliano [253]
Grazie Massy.....l'uso della gomma crepla per come l'hai utilizzata tu è perfetta per i muri e credo anche per la pavimentazione...ma vorrei fare un'altro tentativo. Del materiale usato nella prova ne ho tantissimo...è una bustina da 150gr che si è schiacciata frantumando tutte le piccole lastre che conteneva (5mmx8mmx1mmspessore).....Come ben sai,nel modellismo, bisogna munirsi di tanta pazienza e quindi rifaccio il tentativo però, stavolta spargerò su un foglio tutti i frammenti e con una bomboletta spray (grigio scuro) verranno colorati prima di essere applicati....una volta asciutto il tutto riempirò le fughe con della segatura che andrò a fissare con una miscela di vinavil-acqua-acrilico grigio chiaro...spero che la cosa funzioni e tanto di guadagnato per un realismo più vicino alla realtà..
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#171 Messaggio da Excalibur »

Certo che, Antonio, ne hai tanta di pazienza, pensavo di averne io, ma al tuo confronto mi sento come la gattina frettolosa che fece i gattini ciechi. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#172 Messaggio da NinoLamezia »

Excalibur ha scritto: domenica 22 aprile 2018, 17:49 Certo che, Antonio, ne hai tanta di pazienza, pensavo di averne io, ma al tuo confronto mi sento come la gattina frettolosa che fece i gattini ciechi. [106]
Vero Alceo....c'è ne vuole tanta [162]
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#173 Messaggio da v200 »

Concordo con Massy, ottime le due prime prove. Per il lastricato vedi come proseguire.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#174 Messaggio da NinoLamezia »

Grazie Roberto.....come dicevo a Massy farò un nuovo tentativo per il lastricato....credo che abbattersi alla prima difficoltà non è da fermodellista...
Antonio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio Gottardo da principiante

#175 Messaggio da NinoLamezia »

FraPis ha scritto: giovedì 19 aprile 2018, 15:28 Per un attimo ho pensato ad un treno anfibio :mrgreen: :mrgreen:
Scusami Francesco nel risponderti in ritardo...ma soltanto adesso ho visto il tuo commento....sarebbe bello un treno anfibio....ma con l'alimentazione del circuito come fare :?: .... sei tu l'esperto in questo settore [102]
Antonio

Torna a “SCALA N”