Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Che carrozze sono?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Che carrozze sono?

#1 Messaggio da jack94 »

Ciao a tutti
di recente ho "ereditato" queste carrozze , set Maerklin 42902
Immagine
qualcuno sa che funzione hanno nella realtà? (sempre che non siano di fantasia...)
La dicitura sulla scatola sarebbe "Set carrozze informazioni"......
BOH!
giacomo


Giacomo Saccani

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#2 Messaggio da Fosk412 »

la scritta db cargo mi fa intendere che siano carri di tedeschi appunto di ep.V-VI. Sembrerebbero essere delle specie di carri gabs ( http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =108&pos=9 ) moderni...
chi è esperto di ferrovie d'oltralpe saprà rispondere sicuramente in maniera più esaustiva di me

mandi
Giacomo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#3 Messaggio da Marshall61 »

Dovrebbero essere delle carrozze adibite a mostra itinerante della DB CARGO....almeno credo che sia così, io sono un Marklinista ma sinceramente questo tipo di rotabili "a tema" non mi piacciono e non nè sò più di tanto [8] :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#4 Messaggio da Marshall61 »

....a proposito Giacomo, lo sai che gli assali Marklin non sono isolati e se li metti sui binari con alimentazione a corrente continua ti va l'impianto in cortocircuito?
Nel caso ci sono, come accessori, gli assali per la continua...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#5 Messaggio da jack94 »

Marshall61 ha scritto:

....a proposito Giacomo, lo sai che gli assali Marklin non sono isolati e se li metti sui binari con alimentazione a corrente continua ti va l'impianto in cortocircuito?
Nel caso ci sono, come accessori, gli assali per la continua...... :wink:

Ciao, Carlo


Sisi, erano già dotate di assali cc....
Giacomo Saccani

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#6 Messaggio da Fabrizio »

Così ad occhio sembrerebbe una modifica di carrozza passeggeri (forse tipo X?) per l'uso merci, magari per il trasporto rapido di merci leggere. Anche l'ipotesi di Carlo mi convince abbastanza, forse in Germania il trasporto merci su rotaia è addirittura pubblicizzato :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#7 Messaggio da Marshall61 »

jack94 ha scritto:

Sisi, erano già dotate di assali cc....


..... :cool: :cool: :cool: .......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#8 Messaggio da roy67 »

Sono carrozze per servizio informazioni e pubblicità dalla DB, ricavate da carrozze UIC.

Ovviamente ambientabili in epoca attuale.

Sono ovviamente un prototipo che ha percorso solo pochi Km.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Che carrozze sono?

#9 Messaggio da EMIGRANTE »

Assali per corrente continua...
Possibile avere delle foto con i due tipi di assali?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Torna a “SCALA H0”