2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Consiglio per TEE breda

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Consiglio per TEE breda

#1 Messaggio da MarcoMN »

Il consiglio che chiedo è di natura economica: il mio spacciatreni mi offre il TEE breda (Lemano?) sia in versione ROCO che ACME (art. 70004) a 150 euro sia per il Roco che per l'Acme.
Acme mi convince per il dettaglio, Roco per l'affidabilità, quindi il dilemma insorge.
L'Acme peraltro presenta alcuni difettucci di verniciatura che non capisco se son causati da una cattiva verniciatura o se sono segni (sembra che ci siano state delle goccioline d'acqua sulla vernice e che siano state lasciate evaporare: rimane il classico alone) dovuti all'imballaggio che l'ha deteriorata. Magari con un panno umido vengono via. Non ho potuto verificare perchè avevo fretta.

In primis mi chiedo se per delle confezioni dichiarate nuove, il prezzo è valido.
Poi mi chiedo se i modelli si equivalgono o se c'è netta differenza in qualità (dettaglio, impianto elettrico, trazione, ecc).

Voglio tentare di acquistare il binato per mettre alla prova le curve del mio plastico in costruzione: non vorrei arrivare a finirlo e rimpiangere modifiche a causa degli spanciamenti di questo tipo di elettromotrici.
Infatti le ALe e le cosdette "littorine" spopoleranno nel mio parco rotabili ...

Che mi dite?


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#2 Messaggio da max63 »

Premesso che non ho nessuno dei due, ricoprdo che l'Acme aveva un problema con la verniciatura: in pratica era stato imballato con la vernice fresca che poi si attaccava irrimediabilmente alla confezione rovinando il modello, lo lascierei dov'è; il Roco ha solo il problerma del telaio in zama che su alcuni modelli si deforma spaccando tutta la cassa ed i carrelli, però capita solo su alcuni e non sempre, inoltre non ha una tempistica quindi in teoria lo acquisti e rimane intonso per un po' e poi può presentarsi randomicamente il problema, per questo veniva venduto anche a 110 euro in alcuni periodi, ho visto un negozio in Germania che lo vende a 129 euro, se il tuo negoziante ti fa uno sconticino io lo prenderei, tanto poi hai la garanzia di due anni da far valere nel caso di problemi con il telaio...

Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

Senza alcun dubbio Roco.

So che i TEE Acme hanno avuto un sacco di problemi soprattutto sul sistema di trazione, che se ho ben capito, ma non ne sono certo è un ibrido con trasmissione a cinghia.

Io ho il Roco che ho poi illuminato internamente con i pipottini seduti, e a distanza di circa 5 anni non fa una piega

ciao

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#4 Messaggio da MarcoMN »

Bene, grazie a tutti e due.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#5 Messaggio da lorelay49 »

Confermo anche io, ROCO e vai sul sicuro :wink:
Giuliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#6 Messaggio da Docdelburg »

Anch'io dico Roco che posseggo con soddisfazione e che ho digitalizzato con sound.

Avatar utente
bigalby
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 17:15
Nome: Alberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#7 Messaggio da bigalby »

Posso dire anch'io Roco? :smile:
Ioltre a Verona c'erano bei prezzi, ha dato un'occhiata in rete? :cool:
Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#8 Messaggio da Fabrizio »

Non possiedo il modello, per me fuori epoca, ma il TEE Breda con la sua storia mi è sempre interessato, soprattutto il "Ligure".
Fabrizio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#9 Messaggio da FRANCO »

Ciao Marco quoto in pieno Max63 ho letto anch'io su un altro forum di questi problemi per ambedue i modelli di piu' non posso dirti perche' Io posseggo addirittura quello che all'epoca fece la lima e monta il motore G
Franco 62

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#10 Messaggio da marioscd »

Roco senza alcun dubbio... il TEE Acme avrebbero dovuto ritirarlo dal mercato... era assolutamente indecente come meccanica (trazione a cinghietta, come i modelli più economici sul mercato) inoltre si disfava solo a guardarlo storto (talvolta anche diritto!).
Unico problema del Roco (tra l'altro un bel modello come meccanica, io ne ho due e sono contentissimo dell'uso sul plastico) è che una partita di quelli in circolazione soffre di un problema alla zama del telaio (un errore di produzione in Austria) che tende a deformarsi talvolta fino a rompere la cassa in plastica. Se decidi per il Roco controlla che sia in ordine come telaio. In Gieffeci comunque mi hanno assicurato che presto avranno dei telai in sostituzione di quelli danneggiati.
Il prezzo è buono ma puoi cercare di tirare ancora un po'...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#11 Messaggio da massimo raimondi »

Mi unisco al coro ROCO senza pensarci un attimo !

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#12 Messaggio da MarcoMN »

Mario, secondo te potrei offrirne, che so, 130¿
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Consiglio per TEE breda

#13 Messaggio da max63 »

Nuovo di negozio con garanzia e tutto direi che 130 euro ci possono stare, considerando che appena uscito veviva venduto a 240 euro, poi in offerta si trovava a 100-110 euro, poi dipende se è il TEE vero e proprio oppure l'ex TEE (marcato FS, articoli 63114 e 63115), che hanno avuto valutazioni diverse.

Massimo
Max63 - Massimo

Torna a “SCALA H0”