Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#1 Messaggio da Docdelburg »

Sono a condividere con voi le considerazioni per migliorare il vecchio cappio di ritorno che ho fatto un paio di anni fa e il cui funzionamento non è sempre impeccabile. Era la mia seconda realizzazione e di errori da inesperienza ne ho fatti un bel pò.... :sad:

Il cappio è fatto per il modulare Fremo quindi con armamento Peco cod.75 ed è formato da un modulo iniziale con i deviatoi di 50x70 cm e da due moduli accoppiati di 121x123 cm.

Immagine:
Immagine
144,01 KB

Immagine:
Immagine
166,28 KB

Immagine:
Immagine
185,2 KB

Il cappio è di fatto sezionato a livello dell'unione tra il primo modulo e i due accoppiati; elettricamente è gestito da un modulo LK100 che, durante le manifestazioni, ha un andamento non sempre ineccepibile variando la sua efficacia a seconda dell'assorbimento delle loco.
L'idea sarebbe quello di toglierlo e sostituirlo con un meccanismo automatico o manuale di inversione della polarità; ma di questo ci occuperemo in un secondo momento.

Quello che mi preme è trovare una soluzione per migliorare le giunzioni tra il modulo iniziale e la coppia di moduli dell'anello.
Ecco la situazione attuale ( :? ):

Immagine:
Immagine
204,42 KB

Immagine:
Immagine
208,26 KB

L'idea che sto cercando di sviluppare è quella di creare un tratto di binario che faccia da ponte tra i due segmenti (ponte indicato con il riquadro rosso) sezionando l'anello poco dopo (linee gialle) per i noti problemi elettrici

Immagine:
Immagine
206,14 KB

Al di là di qualche discussione in cui ho visto questa soluzione (tipo la proposta di Fabio ne il plastico di Valerio) non ho la minima idea di come realizzarla, tanto più che i binari hanno un andamento leggermente sinuoso.
Sono quindi ovviamente graditi commenti, suggerimenti ed esperienze dirette.
Grazie



Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#2 Messaggio da Alex Corsico »

Potresti creare quei segmenti con dei binari commerciali, oppure autocostruirteli di sana pianta dando così la geometria che hai bisogno.

Se vuoi ne possiamo parlare de visu appena riesco a liberarmi (quindi a Verona :) )

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#3 Messaggio da marioscd »

si potrebbe utilizzare lo stesso metodo che ho messo a punto sul nuovo cappio del plastico FIMF. In pratica è sempre quello delle barre in vetronite ma messo in opera con alcuni accorgimenti che ti elenco qui (le foto posso farle stasera perchè ho giusto in lavorazione un paio di giunzioni simili)
1) preparare una coppia di lastrine di vetronite ramata large 1,5cm e lunghe un centimetro di più dell'ingombro dei binari. In pratica invece di usare una singola piastrina per ogni binario ne prevedo una sola lunga sulla quale troveranno posto tutti i binari da sezionare
2) posizionare i due moduli da unire meccanicamente serrati in posizione con una piccola rondella di spessore tra le testate
3) posizionare un foglio di carta a cavallo della giunzione dei due moduli e tracciare con la matita la linea di unione
4) posizionare i binari flessibili esattamente dove dovranno essere posati eventualmente bloccandoli con spilli. E' essenziale usare un pezzo di binario intero a cavallo della giunzione lungo almeno una decina di cm per parte, minimo Sarebbe altresì ideale che le rotaia, almeno per i 3/4 cm che sovrasteranno le strisce di vetronite, siano rettilinei
5) tracciare con la matita la posizione dei binari, così come sono stati posati
6) recuperare i binari e il foglio di carta. Incollare con un po' di nastro adesivo al foglio di carta le due strisce di vetroresina una di qua e l'altra di la del segno di mezzeria dei moduli, lasciando un mm scarso di distanza tra esse (più o meno lo spessore della rondella usata in precedenza che simulerà il materiale che verrà asportato durante il taglio
7) eliminare le traversine che interferiscono con le lastrine nella zona di giunzione. Mi raccomando, il binario in questa fase dovrà ancora essere unico e non tagliato!
8) posizionare i binari utilizzando i riferimenti che erano stati precedentemente disegnati sul foglio. Segnare sulle lastrine le parti di rame da asportare e quelle da mantenere per la saldatura.
9) col dremel asportare tutto il rame dove non serve. riposizionare le lastrine e i binari in posizione (aiutandosi con la dima di carta) e verificare che tutto torni. Eseguire le saldature delle rotaie sulle parti in rame delle lastrine
10) provare tutto il blocco binari sui moduli, eventualmente tagliando le rotaie in eccesso e posizionare il tutto sui binari esistenti attraverso le apposite scarpette
11) se tutto è a posto, fissare il tutto provvisoriamente e tagliare le rotaie con un taglio il più possibile preciso e perpendicolare. Essenziale usare un dremel con il mandrino montato su albero flessibile e disco da taglio di diametro adeguato.
12) togliere la rondella tra i moduli e provare il serraggio definitivo. Posizionare i binari correttamente. forare le lastrine di supporto e avvitarle con viti autofilettanti da legno
se tutto sarà andato bene la giunzione risulterà perfetta e sarà stabile per il futuro!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#4 Messaggio da fabio »

nel mio caso,sono facilitato dal fatto che parliamo di binari dritti,nel tuo caso(curvi)si fà un pochino più complicato.
comunque questa è la soluzione che ho scelto:
si lasciano i binari staccati,in corrispondenza della giunzione,quanto necessario in base ai binari di raccordo scelti,io ne ho di due differenti misure causa presenza di scambi in prossimità

vedi foto dell'insieme.


Immagine:
Immagine
145,41 KB

si preparano gli spezzoni asportando una o due delle riproduzioni delle caviglie di fissagio del binario,in modo che le scarpette si inseriscano completamente nel binario

Immagine:
Immagine
165 KB

qui vedi lo spezzone pronto con le scarpette inserite

Immagine:
Immagine
180,34 KB

spezzone in posizione

Immagine:
Immagine
174,99 KB

e qui inserito,facendo scorrere le scarpette

Immagine:
Immagine
160,67 KB

in questo modo si riesce anche a compensare eventuali differenze di piano,senza che i rotabili ne soffrano,la foto è fatta appositamente,in seguito il piano sarà in bolla :wink:

nel caso del binario curvo,consiglirei di realizzare quel tratto dritto,
anche la soluzione di fissare il binario con le piastrine ramate.è utile,ma lo farei più indietro,in modo da lasciare lo spazio per le scarpette.



Immagine:
Immagine
86,64 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#5 Messaggio da fabio »

Per completezza ti posto anche alcune foto del nostro nuovo cappio,realizzato dal venerando socio Stefano.
in questo caso,ha cercato di realizzare le giunzioni più dritte possibile,e con binari non flessibili,incollato e inchiodato il tutto,e poi tagliato i binari con i moduli montati.
devo dire che funziona egregiamente,anche quì le scarpette vengono inserite a moduli connessi e serrati.





Immagine:
Immagine
45,09 KB

Immagine:
Immagine
46,29 KB



Immagine:
Immagine
41,67 KB
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#6 Messaggio da Docdelburg »

Grazie per le valide indicazioni; per ora vorrei studiare qualche simulazione, visto che il cappio dovrà essere in funzione per Verona, poi passerò alle modifiche pratiche.
Un'altra possibilità sarebbe quella di modificare le parti terminali dei monconi di binario saldandoci un breve tratto di binario codice 100 e usare i binari allungabili tipo quelli della Fleischmann che passano da 80 a 120 mm come elemento di congiunzione.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#7 Messaggio da fabio »

mà...io li ho usati per il ponte mobile,quelli della tillig,espletano la loro funzione egregiamente,ma il,seppur piccolo,dentino che formano all'interno,mi fà saltare le loco a vapore con carrellino anteriore,non deragliano,ma è sempre un patema d'animo :cool:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#8 Messaggio da lorelay49 »

Scusatemi, ma è proprio necessario preparare uno spezzone di binario???
Non è più semplice utilizzare sempre le scarpette unendo i due binari a filo del modulo?? Se non erro stiamo parlando di spazi tra un binario di un modulo e l'altro di 1 mm, o sbaglio??
Giuliano

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#9 Messaggio da sma835_47 »

Il metodo che ti ha illustrato Mario è quello che ho utilizzato a suo tempo per i moduli della stazione di Pavia: unica differenza che ho utilizzato una basetta per binario dal momento che non sarei risuscito a trovare una piastra ramata di 60cm di lunghezza per coprire tutto il piano binari. Sicuramente sarebbe stato meglio, ma spero che così basti. L'idea di utilizzare le scarpette (in fondo sono poche giunzioni e poste in posizioni facili da raggiungere) non è male e penso che potrebbe essere utilizzata. Scarterei il binario estensibile soprattutto perchè costituirebbe un elemento diritto inserito in una curva. Le variazioni di raggio danno fastidio alla marcia tanto quanto giunzioni non perfette. Questa è solo la mia opinione a magari un binario può essere giuntato così tanto per provare.
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#10 Messaggio da Docdelburg »

In origine avevo scartato la connessione con le scarpette perchè, trattandosi di un cappio, il punto di giunzione era un sezionamento elettrico naturale.
Credo che la soluzione migliore sia aggiungere uno spezzone di binario flessibile fissato su una basetta e aggiungere le scarpette come mostrato effettivamente da Fabio.

Oggi ho sostituito il modulo Lenz LK100 che continuava a scattare per conto suo con un LK200 che avevo in casa nuovo: MERAVIGLIA! :cool:
Funziona perfettamente con ogni tipo di loco, dalla 214 da manovra alle grosse vaporiere con sound, senza incertezze e nel massimo silenzio. :cool:

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#11 Messaggio da Digtrain »

Ciao Mauro, :geek:
per quanto riguarda l'elettronica io sono in procinto di costruire questo dispositivo Manual Bucle de retorno.pdf (520,08 KB).
Io l'ho modificato inserendo un altro relè che comandi lo scambio motorizzato tillig vedi figura.



Immagine:
Immagine
371,92 KB

Ho contattato Ramon per chiedere una modifica del programma del Pic in modo che possa gestire anche lo scambio.
Unico problema funziona solo su un cappio.

Ciao Walter
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#12 Messaggio da lorelay49 »

Scusa ma sono duro di comprendonio, magari ne parliamo a Verona se puoi, anche perchè secondo me il punto più ovvio per fare il sezionamento sarebbe stato subito dopo lo scambio a Y prima degli altri scambi in modo che il modulo LK200 avrebbe trovato il suo collocamento nel primo modulo e non a cavallo di due moduli.... forse mi sbaglio ma non riesco a capire :? :?
Giuliano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#13 Messaggio da marioscd »

per quanto riguarda la gestione elettrica dei cappi non dimentichiamoci il sistema più semplice in assoluto, che ci propone Peco:

Immagine

ovvero l'uso di un doppio switch per motore (PL-15) col quale gestire il cappio. L'uso è semplicissimo... si fa entrare il treno nel cappio sezionato, si ferma, si comanda il deviatoio per disporlo all'uscita. Il PL-15 contemporaneamente inverte la polarità sul cappio. Si agisce sulla manopola e si fa uscire il treno. Semplice, pulito, efficiente... richiede solo la fermata del treno nel cappio. Ma con un solo comando si fa scattare il deviatoio e si inverte la polarità... il tutto funziona sia in digitale, sia in analogico...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#14 Messaggio da fabio »

lorelay49 ha scritto:

Scusatemi, ma è proprio necessario preparare uno spezzone di binario???
Non è più semplice utilizzare sempre le scarpette unendo i due binari a filo del modulo?? Se non erro stiamo parlando di spazi tra un binario di un modulo e l'altro di 1 mm, o sbaglio??

si è più semplice,ma dall'esperienza fatta dal nostro gruppo ,a lungo andare crea un mucchio di problemi.
tieni sempre presente che i moduli tendono a "muoversi" col tempo,non tutti li custodiamo nello stesso posto,anche minime differenze di temperature-umidità creano svirgolamenti allungamenti ecc,differenti uno dagli altri,e magari dopo qualche mese quello che prima andava bene,un bel giorno ti ritrovi che non si allinea più...
con lo spezzone,che consiglio rigido e non flessibile,puoi sempre cambiarlo se necessario allungandolo o accorciandolo,senza dover intervenire sui binari posati sul modulo.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#15 Messaggio da fabio »

Docdelburg ha scritto:


Oggi ho sostituito il modulo Lenz LK100 che continuava a scattare per conto suo con un LK200 che avevo in casa nuovo: MERAVIGLIA! :cool:

confermo è in uso sul mio cappio,mai un problema,basta non mandarci loco analogiche :wink:
a differnza del 100 è esclusivamente digitale!
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#16 Messaggio da lorelay49 »

fabio ha scritto:
lorelay49 ha scritto:

Scusatemi, ma è proprio necessario preparare uno spezzone di binario???
Non è più semplice utilizzare sempre le scarpette unendo i due binari a filo del modulo?? Se non erro stiamo parlando di spazi tra un binario di un modulo e l'altro di 1 mm, o sbaglio??

si è più semplice,ma dall'esperienza fatta dal nostro gruppo ,a lungo andare crea un mucchio di problemi.
tieni sempre presente che i moduli tendono a "muoversi" col tempo,non tutti li custodiamo nello stesso posto,anche minime differenze di temperature-umidità creano svirgolamenti allungamenti ecc,differenti uno dagli altri,e magari dopo qualche mese quello che prima andava bene,un bel giorno ti ritrovi che non si allinea più...
con lo spezzone,che consiglio rigido e non flessibile,puoi sempre cambiarlo se necessario allungandolo o accorciandolo,senza dover intervenire sui binari posati sul modulo.

Questo non lo avevo considerato anche perchè davo per scontato la completa solidarietà tra il piano di legno ed il piano di ferro (binari) visto che pensavo fossero incollati gli uni agli altri; è anche vero però che sono due tipologie di materiali differenti con diverse dilatazioni....
Giuliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#17 Messaggio da Docdelburg »

Digtrain ha scritto:

Ciao Mauro, :geek:
per quanto riguarda l'elettronica io sono in procinto di costruire questo dispositivo Manual Bucle de retorno.pdf (520,08 KB).
Io l'ho modificato inserendo un altro relè che comandi lo scambio motorizzato tillig vedi figura.

Ho contattato Ramon per chiedere una modifica del programma del Pic in modo che possa gestire anche lo scambio.
Unico problema funziona solo su un cappio.

Ciao Walter


Caro Walter, è un pò che penso a te e alle tue capacità elettroniche e pensavo di commissionarti appunto un apparecchio elettronico per il cappio. La mia idea, tra l'altro già realizzata ad esempio da Miramare per il suo plastico casalingo, prevede l'attivazione di un relè a due vie da parte di un sensore (IR, pedale di contatto o sensore di assorbimento) per invertire la polarità del cappio e deviare lo scambio d'uscita. Il tutto temporizzato per un periodo sufficiente al transito e all'uscita dal cappio del convoglio per poi tornare allo stato di partenza con scambio in corretto tracciato e cappio con giusta polarità.
Ho uno schema a casa che ti proporrò se di tuo interesse.
Da quello che posso capire il mio schema ha un temporizzatore che in questo tuo progetto manca.....

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#18 Messaggio da Alex Corsico »

Doc non ho capito per quale motivo devi invertire la polarità del cappio quando lo usi in DCC..... a meno che tutto debba funzionare anche in analogico....

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#19 Messaggio da Docdelburg »

Alex Corsico ha scritto:

Doc non ho capito per quale motivo devi invertire la polarità del cappio quando lo usi in DCC..... a meno che tutto debba funzionare anche in analogico....

ciao


L'idea è quello di automatizzare il cappio; invece del modulo LK200 creo un contatto per cui, quando il convoglio è interamente all'interno del cappio e in prossimità dell'uscita mi inverte la polarità e mi pone il deviatoio del cappio in uscita. Se questa azione è temporizzata, il convoglio esce dal cappio e dopo tot secondi il deviatoio torna in posizione corretta con polarità del cappio adatta al percorso di entrata.
In questo modo il cappio verrà percorso sempre nello stesso senso ed essendo automatizzato non richiederà di essere presidiato per manovrare il deviatoio da cui origina.

Ecco un esempio di un amico calabrese; la loco, nella seconda metà del cappio, passa sotto un led bianco che è accoppiato con una fotocellula inserita tra le traversine. L'interruzzione del fascio luminoso per il passaggio della loco attiva i relè che invertono la polarità del cappio e deviano lo scambio in uscita.



Questo è il suo schema di circuito elettrico

Immagine:
Immagine
39,16 KB

Immagine:
Immagine
230,67 KB

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#20 Messaggio da littlejohn »

Purtroppo sarei stato utile soloper il modulo Lk200 che nel mio plastico funziona perfettamente. Ma ho visto che è, ovviamente, conosciuto anche da altri. Per il resto non posso che leggere e restare ammirato delle realizzazioni casalinghe di circuiti elettronici che per me sono veramente tabù, anche se non bisogna mai demordere e quindi prima o poi cercherò di esser meno a digiuno di queste cose. Per il resto, posso dire che forse fare la giunzione su di un tratto dritto potrebbe semplificare di tanto il tutto.
Buon lavoro ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#21 Messaggio da sma835_47 »

In realtà lo schema proposto utilizza una foto resistenza che probabilmente è illuminata da una lampada o dalla luce ambiente. Sarebbe meglio inserire, come dici tu, un diodo led per illuminare e un fototransistor come rivelatore. La modifica non non è pesante.
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#22 Messaggio da MarcoMN »

Vi propongo un alternativa per il modulo per singolo cappio DCC, se fosse utile: ho postato QUI quanto necessario . :wink:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#23 Messaggio da Docdelburg »

sma835_47 ha scritto:

In realtà lo schema proposto utilizza una foto resistenza che probabilmente è illuminata da una lampada o dalla luce ambiente. Sarebbe meglio inserire, come dici tu, un diodo led per illuminare e un fototransistor come rivelatore. La modifica non non è pesante.


Si Saverio, se guardi bene il filmato,la loco, nel tratto a binario unico del cappio, passa sotto ad un alone luminoso di un led (fotodiodo) piuttosto luminoso e interrompe la sensibilizzazione di una fotoresistenza inserita a livello delle traversine. Se fai caso si sente anche lo scatto del circuito di scarica capacitativa che devia lo scambio.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#24 Messaggio da Docdelburg »

MarcoMN ha scritto:

Vi propongo un alternativa per il modulo per singolo cappio DCC, se fosse utile: ho postato QUI quanto necessario . :wink:


Grazie Marco, vado subito a curiosare..... :wink:

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Vorrei migliorare il vecchio cappio di ritorno

#25 Messaggio da saverD445 »

Ottime soluzioni :cool:

Il " francese " sarà il sistema che andrà a gestire il mio cappio... Per ora lo sto gestendo " manualmente " con un interrutore/deviatore a 6 contati. :wink:

Mauro, credo che come già detto, utilizzare dei pezzi rigidi di rotaia e adolcire il traciato, possano migliorne la percorribilità nei punti diconnessione dei moduli .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”