



Ciao, Carlo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
eddy john ha scritto:
vabbè.... visto ciò torno a casa, prendo il mio modulo e butto via tutto....
[xx(][xx(]![]()
Alex Corsico ha scritto:
eddy john ha scritto:
vabbè.... visto ciò torno a casa, prendo il mio modulo e butto via tutto....
[xx(][xx(]![]()
per quale motivo?![]()
Per me sono solo stimoli a fare meglio....
ciao
Alex Corsico ha scritto:
Carlo, non servono progetti.....tutti ne abbiamo tanti, io compreso, basterebbe partecipare agli incontri quando ci sono, è una scelta di "campo" FREMO significa "esercizio ferroviario" insomma partecipare e lavorare ad una vera ferrovia.
Questo concetto non è "derogabile" dalla tranquillità di incontri dedicati ed a "porte chiuse" nel senso che non si può realizzare una sessione FREMO che dura 4-6 ore nella "bolgia" di una mostra.
In quei casi è meglio portare qualcosa di "automatico" che possa attrarre i visitatori che sono più interessati al "movimento" dei treni che al "movimento" inteso come esercizio.
Se poi vuoi portare alle mostre moduli FREMO puoi portarli e nessuno ti spara,ma non puoi neanche pensare di realizzare un esercizio realistico, puoi solo organizzarti per evitare intoppi sulla linea.
ciao