Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao a tutti

Volevo chiedere ai possessori delle nuove topolino di Rivarossi che hanno installato i decoder per la digitalizzazione, se le luci interne del loro modello funzionano senza problemi.
Le mie con decoder lenz silver 21 poli non funzionano, ma credo di avere capito che è legato all'assorbimento delle luci superiore ai 100 mA che è il massimo sopportabile sull'uscita funzioni del Lenz.
Se la mia supposizione è corretta, chi ha installlato un ESu o altri decoder con potenze sulle uscite funzioni superiori ai Lenz non dovrebbe avere alcun problema.

Se è come penso basterebbe che Hornby nei loro sterili manuali d'uso e manutenzione mettessero delle specifiche tecniche anche approssimative sulle correnti in gioco del modelo.


ciao
ciao



Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#2 Messaggio da marioscd »

la prossima settimana (questa non ho proprio tempo...) proverò a montare un ESU basic 21 poli sulla topolino e poi ti dico.

ciao

PS ma come fa ad assorbire più di 100 mA? che accidenti di led hanno usato?
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

Non ho completamente smontato una delle due automotrici, ma ho fatto varie prove in digitale ed analogico.

Le mie in analogico funzionano, in digitale con il silver no.

Ogni automotrice monta 10 led , ognuno con resistenza di caduta e condensatori smd.
Il collegamento è quindi necessariamente in parallelo dei led.
Va da se che l'assorbimento è ben superiore ai 100 mA.

Quello che mi fa incazzare è che basterbbe scrivere

"luci interne assorbimento circa : 200 mA "

Ed uno eviterebbe di acquistare un decoder non adattto all'utilizzo..
La mia supposizione però puoò essere confermata solo da chi ha utilizzato altri decoder.

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#4 Messaggio da marioscd »

10 led per automotrice... che spreconi! comunque calcolando 5mA cadauno arriviamo a 50 mA per singola automotrice... ancora non capisco che Led hanno usato per alimentarli con 10mA di corrente (di solito i led bianchi diventano fari, con queste correnti...)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

I led che hanno installatto assomigliano molto ( ma secondo me sono loro ) ai PLCC-2

che hanno un assorbimento dai 16 ai 20 mA

http://www.ebay.it/itm/50PCS-3528-PLCC- ... 5ae204fad2

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#6 Messaggio da marioscd »

sarei curioso di provarli... con 20mA e una decina di LED ci si illuminano i sottopensili di una cucina, non un'automotrice lunga 15 cm... bah!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

ma difatti sono rimasto anch'io di stucco quando ho visto 10 led all'interno dell'automotrice.
Il colore è giallo, ma il tipo è quello e quindi l'assorbimento gira intorno a quei valori, e comunque credo superiroi ai fatidici 100 mA di quell'uscita funzioni del decoder.

Spero che non mi abbia fottuto il finale di quell'uscita ( x 2 decoder ).
Di solito i Lenz sono ben protetti, sicuramente sull'uscita motore prima di bruciarlo ci devi fare un bel pò di corti.
Non ne ho però la certezza sulle uscite luci.
Sono rinquorato dal fatto che proprio non si accendono neanche per una frazione di secondo , come se andasse automaticamente in protezione.


I led di cui ho inserito il link di ebay, io li ho acquistati da quel sito di Honk Kong.
Quando li utilizzo per illuminare un terzo faro di una loco, e quindi li posiziono in prossimità della lente, ci devo mettere una resistenza da almeno 33 Kohm, ed in alcuni casi ancora superiore, in quanto sono luminossimi.
Poi intervendo tramite cv per abbassare ulteriormente l'intensità luminosa.
La loro giusta applicazione è per fari e pali di illuminazione, difatti man mano che mi bruciano le lampadine nella zona stazione , le sto sostituendo con questi led.


ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#8 Messaggio da marioscd »

appunto! vedi che la storia dell'assorbimento non mi torna? una resistenza da 33K su un'alimentazione potenziale di 12 V vuol dire 0,3 mA!!!!!! e non ho nemmeno sottratto la tensione di drop-out che sui led bianchi mi pare sia intorno ai 3V... è la legge di ohm! si capisce da quanto è la resistenza di limitazione che hanno usato?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#9 Messaggio da Docdelburg »

Leggo ora la discussione; io ho comperato da poco le 556 da Tecnomodel con già installato il sound e non mi son ricordato di provare l'illuminazione interna.....sono bello che andato! :cool:

Trattandosi però di un Esu non so se è il V3.0 o il V4.0.
Questa sera provo, verifico e vi riferisco.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

E invece no sciur Mario, era proprio come pensavo.

Mi sono ricordato che sulle 772 di Os.Kar. avevo installato dei decoder ESU V3 da 21 poli, rimossi dalla 772 e posizionati sulle 556 come per incanto le luci si cono accese con il tasti 1 del multimaus.

E' proprio un problema di assorbimento e quindi corrente che il Lenz non riesce ad erogare.
Fortunatamente i Lenz non hanno risentito delle varie prove di accensione, e dopo averli messi sulle 772 ( dove i led sono al massimo 4 o 5 )mi hanno dato la possibilità di accendere anche le luci delle 772.

Quindi Mauro non avrai alcun problema con l'Esu installato.
Quello che mi fa girare è che Hornby dovrebbe specificarlo, altrimenti altri avranno lo stesso problema.

Le resistente sui led non so che valore abbiano, non ho aperto le automotrici.
Comunque siccome prossimamente le dovrò riempire di pipottini seduti, farò una verifica del valore

Ed ora con orgoglio vi presento alcune foto delle tolopine " ultra ligth " sul plastichetto.

https://picasaweb.google.com/1144152570 ... directlink


P.S. tarello come sono, non ho ancora capito come mettere le foto su questo forum.

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#11 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:

appunto! vedi che la storia dell'assorbimento non mi torna? una resistenza da 33K su un'alimentazione potenziale di 12 V vuol dire 0,3 mA!!!!!! e non ho nemmeno sottratto la tensione di drop-out che sui led bianchi mi pare sia intorno ai 3V... è la legge di ohm! si capisce da quanto è la resistenza di limitazione che hanno usato?

ciao


sono stato li scervellarmi per seguire il tuo ragionamento......per poi concludere ....ma cosa c'entra???

Io metto una resistenza da 33K su quel tipo di led ( ma io e non Hornby ), che più o meno sono dello stesso tipo che ha usato Hornby, ma non ha alcuna attinenza con la questione.
E' chiaro che Hornby avrà messo resistenze da 680 o al massimo 1 K.
quindi la corrente in gioco è nell'ordine dei 20 mA per led.
Dimenticati in digitale di avere i 12 volt, sulle uscite decoder si misura dai 15 ai 16 V.


ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#12 Messaggio da marioscd »

aaahh Fulvioo!!!! come cosa c'entra????? la luminosità dei led dipende dalla corrente che decido di far passare... se a parità di tensione ci metto una resistenza da 1 K oppure da 33 K il risultato sarà quello che in un caso ho la luminosità di un sottopensile Ikea, nell'altro il corretto tono luminoso di una plafoniera in scala H0... siccome questi furbacchioni di Hornby hanno usato 10 (e dico dieci!) led per illuminare uno scatolotto di 20 cm e siccome immagino che nessuno lo utilizzerà per accendere a luce diurna l'armadio dove teniamo i modelli, ne deduco che o hanno usato led a bassissima efficienza, o hanno usato una resistenza molto più elevata o li hanno combinati in serie e in questo caso vorrei sapere quanti ne hanno messi in coda all'altro. In ogni caso non posso credere che abbiano usato 10 led con 15/20 mA di corrente cadauno!
i miei 12 V erano indicativi... e comunque se sono 16 V di alimentazione effettivi devi comunque sottrarre i 3 V di drop-out e quindi torni ancora sui 12/13 V... a questo punto mi hai incuriosito su come è fatto il circuito di illuminazione!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#13 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ho capito Mario, ma siccome hanno utilizzato sicuramente led Gialli PLCC- 2 più o meno l'assorbimento del led sarà quello.

Poi è logico che dipende dalla resistenza, ma ormai ho visto che utilizzano resistente da 680 ohm, esagerando al massimo da 1 kohm.

più che sufficiente a superare i 100 mA del Lenz.

Quando le smonterò potrò dire con certezza il loro valore.

Rimane il fatto che con gli Esu che hanno come corrente massima 250 mA le luci vanno con il Lenz, invece no.

ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#14 Messaggio da Docdelburg »

Mentre voi due elettrodelirate ho fatto fare un paio di ovali ai miei topolini attivando tutte le funzioni.
Tutto ok, illuminazione interna fioca come giustamente dev'essere ma molto ben diffusa e uniforme, quindi con probabile profusione di led.
Essendoci l'effetto sound per accendere le luci di bordo tasto 8 nel multimaus.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#15 Messaggio da Fulvio Zanda »

avevo visto il video sul tubo di Hornby, ed il sound mi sembrava accattivante.

Molto bello il rumore del motore, confermi ?

ciao

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#16 Messaggio da Docdelburg »

Fulvio Zanda ha scritto:

avevo visto il video sul tubo di Hornby, ed il sound mi sembrava accattivante.

Molto bello il rumore del motore, confermi ?

ciao


Il rumore del motore è bello potente, con il cambio delle tre marce aumentando progressivamente la velocità; non male davvero! :cool:

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#17 Messaggio da matteob »

Riapro questo topic perchè ho lo stesso problema di Fulvio... le luci interne non vanno in digitale [:(!]... è confermato che è colpa del decoder poco potente?
Matteo

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#18 Messaggio da fabio »

quelle di serie con il V4 Esu non hanno problemi,pertanto...
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#19 Messaggio da matteob »

...pertanto devo mettere mano al portafoglio...
Matteo

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#20 Messaggio da fabio »

:smile: :smile:
matteob ha scritto:

...pertanto devo mettere mano al portafoglio...
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#21 Messaggio da matteob »

Ho riprovato la loco con decoder lenz silver... E ancora le luci interne non si accendono... Dove sbaglio?
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#22 Messaggio da v200 »

Le luci sono collegate agli ausiliari o alle normali uscite luci?
Inoltre con i lenz bisogna fare la mappatura vedi il manuale. https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 6FT_0eKQNw punti 6.9 e 6.10 per assegnare correttamente le funzioni luci
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#23 Messaggio da matteob »

v200 ha scritto:

Le luci sono collegate agli ausiliari o alle normali uscite luci?
Inoltre con i lenz bisogna fare la mappatura vedi il manuale. https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 6FT_0eKQNw punti 6.9 e 6.10 per assegnare correttamente le funzioni luci
Roby


Grazie Roby, le luci sono di serie, dunque credo siano collegate alle uscite ausiliari.. avevo provato con le cv 36 con valore 16 e cv 37 con valore 8, poi la 37 con valore 16, ma nada... la cv 35 non l'ho toccata perchè sul manuale c'è scritto (funzione 1 avanti) e non capisco cosa intendono, forse le luci bianche quando la loco va nel senso giusto. :sad:
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#24 Messaggio da v200 »

Si esatto, luci avanti luci bianche anteriori.
Ora hai provato in analogico per vedere se le luci si accendono?
Fai una prova empirica batteria da 9 volt alimenti un led alla volta se fossero collegati in serie e non in parallelo basta che uno sia guasto che mai più si accendono.
Ora non mi ricordo bene ma i led alimentati a 9V non hanno bisogno di una resistenza al massimo collega una resistenza da 680 hom, puoi vedere alimentando una strip commerciale con il decoder tagli una sezione di tre e la alimenti con il decoder tramite le uscite aux vedi se cosi i vari settaggi funzionano.
Se hai una plux 21 prendi uno zoccolo per circuiti elettronici lo tagli a misura per fare la femmina colleghi i cavetti rosso e nero alla centrale per alimentare il decoder colleghi i led alle aux e una lampadina di adeguata potenza all'uscita motore in questo modo hai un piccolo banco prova.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: 556 HRivarossi " topolino " luci interne in digita

#25 Messaggio da matteob »

Grazie ancora per le dritte Roby, ma in analogico funziona tutto :cool: quindi il problema rimane circoscritto al sistema digitale. Sto sbagliando qualcosa nelle cv. La prima volta che l'ho messo sul binario di programmazione per un attimo (quando legge l'intero decoder) le luci interne si accendono come un flash. Poi mi sembra strano che la Lenz (con quel decoder serio) tengano disabilitate le funzioni ausiliari. Come scritto in precedenza ho installato un decoder 21 pin Almrose che era installato su un etr610 e le funzioni ausiliari abilitate, ma nulla... l'ho reinstallato sull'etr e le funzioni F1 vanno (attiva il faro sul PCB). Viceversa ho riprovato in analogico la Aln incriminata e le luci interne funzionano. Per scrupolo (magari c'è qualche strano contatto) ho provato anche con la rimorchiata, niente non va neanche quella. Non ci capisco più nulla :cool: :cool: :cool: .
Matteo

Torna a “SCALA H0”