Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il plastico di "Sasso Padano"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

il plastico di "Sasso Padano"

#1 Messaggio da carloalberto »

intanto vorrei cominciare ringraziando capotrenogio' ed andrea per avermi aiutato a trovare il nome per il plastico.

ho iniziato a costruire il plastico martedì 1 maggio, sarà un plastico di montagna con 2 linee autonome nel piano base (2 ovali) ed una linea che da piano base arriverà in una stazione secondaria tramite una sopraelevata.

ecco qua le prime foto della costruzione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Carlo Alberto

Avatar utente
Capotrenogio
Socio GAS TT
Messaggi: 263
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:50
Nome: Giovanni
Regione: Piemonte
Città: Biella
Età: 63
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#2 Messaggio da Capotrenogio »

Ciao Carlo Alberto,
ti sei gia' dato da fare, complimenti.
Verifica solo le pendenze della salita della sopraelevata.
Mi sembrano ripide. Hai provato a fare salire un loco?

Seconda domanda: quel circuito sopraelevato poi scende? o si ferma?
Gio'

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#3 Messaggio da Bigliettaio »

Molto bello il tracciato.
Ma in alto fai una stazione terminale?
Carlo

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#4 Messaggio da carloalberto »

si le loco salgono, fanno molta fatica quelle con motore g, perchè hanno pochissima aderenza... (consigli?). poi sopratutto, se lo facevo meno pendente non riuscivo ad arrivare ad un altezza giusta per passare sopra al binario...
comunque di loco con motore g ne ho solo 2, quelle cardaniche vanno su senza un minimo problema...



alla fine della sopraelevata c'è una stazione terminale...
Carlo Alberto

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#5 Messaggio da saverD445 »

Ciao, bel lavoro.

Per esperienza ti posso consigliare di provare tutte le loco con i convogli.
Ovvero non solo le locomotive ma anche i vari carri e le carrozze. ora puoi ancora fare delle modifiche , ma se poi quando inizi a far circolare i convogli se non vanno sarà un problema far modifiche dopo :wink:

Ti posso chiedere gentilemente le misure che lasciato al primo tornante e al sendo in altezza sopra i binari che scavalchi ??
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#6 Messaggio da carloalberto »

le loco cardaniche van su anche con 3-4-5 carrozze, quindi nessun problema... il problema son quelle 2 loco con motore g, che fan fatica a salire anche senza niente attaccato, perchè slittano (stiamo parlando della 656 lima e un altro locomotore lima che ho preso in fiera usato e non so quale sia...)

dai binari fino al compensato che ci passa sopra ci sono all'incirca 9 cm
Carlo Alberto

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#7 Messaggio da saverD445 »

9 cm non sono tanti, nella foto sembrava di piu'.... e nel tratto finale di quanto sei salito ??
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#8 Messaggio da massimiliano »

WOW l'inizio a mio parere è piu' che buono dosa bene i particolari e i pendii della montagna per non appesantirlo troppo continua cosi' sei molto bravo :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#9 Messaggio da carloalberto »

ho appena controllato, il tratto dove passa sopra all'altro binario è 10,5 cm

comunque si non è tanto... ma se tieni conto che sale di 10 cm in 1,50m è tantino...

nel tratto finale è 20,5cm
Carlo Alberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#10 Messaggio da Andrea »

Molto bello Carlo (uso l'abbreviativo), mi sembra molto azzeccato anche il nome che gli hai dato. :wink:
Quindi ci saranno due stazioni?
Una di transito su piano base ed una di coda?
In alto potresti anche valutare un piccolo raccordo verso una ipotetica segheria... è un'idea...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#11 Messaggio da carloalberto »

usate pure l'abbreviativo, mi chiamano tutti cosi :grin: (è diventato un soprannome alla fine)

comunque si ci saranno una stazione di testa per il transito dei treno, ed un di coda non molto grande con 2 binari, poi pensavo di farci un binario con rimessa e un altro binario per scalo merci/segheria ecc ecc (ancora da decidere)
Carlo Alberto

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#12 Messaggio da saverD445 »

carloalberto ha scritto:

ho appena controllato, il tratto dove passa sopra all'altro binario è 10,5 cm

comunque si non è tanto... ma se tieni conto che sale di 10 cm in 1,50m è tantino...

nel tratto finale è 20,5cm


accidenti... è tanto... forse troppo... Se consideri che già salire di 3cm al 1mt si è quasi al limite..
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#13 Messaggio da carloalberto »

eh lo so, ma se non faccio così mi ci vorrebbero 3 metri di salita per passare sopra al binario... le loco cardaniche vanno tranquillamente, è per questo che ho fatto così...
Carlo Alberto

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#14 Messaggio da saverD445 »

per ovviare a questo tipo di problemi si possono addottare le elicoidali. permettono di salire di quota gradatamente senza esasperare locomotive e carrozze.

Io ne ho fatto uno nel mio plastico da un giro e mezzo con raggio 481 R4 rocoline e salgo da quota 0 a + 16 tenendo conto di stare dentro al 3%
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#15 Messaggio da carloalberto »

ci ho pensato anche io, ma il problema è che nella cantina non c'è più spazio... si fa gia fatica così a lavorare e a girare attorno al plastico... non mi immagino se ci faccio anche l'elicoidale...
Carlo Alberto

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#16 Messaggio da Supergolosone »

Complimenti per il tuo plastico, assomiglia un pò a quello che sto cercando di ideare io.

io ho costruito un elicoidale a 3 spire per salire in quota gradualmente in un raggio di 90 cm sale quasi di 21 cm.

Complimenti ancora

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#17 Messaggio da carloalberto »

i lavori continuano!


ho fatto il primo sezionamento (il mio primo in generale a dir la verità!)


cosa ne pensate?

ovviamente devo ancora isolare tutte le saldature con del nastro isolante (o termoretraibile)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

consigli?
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#18 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Carlo Alberto, complimenti per la realizzazione e stai procedendo speditamente, molto bravo per tutti i lavori che stai eseguendo, ma quoto Valerio per l'elicoidale...è vero che hai poco spazio a tua disposizione ma a mio avviso non hai ottimizzato lo spazio in particolarmodo quello al di sotto del piano 0.
Cambiando il percorso e la quota dei due ovali interni ci starebbe ugualmente un elicoidale ma ormai vedo che hai già stabilito le zone di erba, strade e stazione....quindi è meglio che tu proceda secondo il tuo progetto.....non uso wintrack e non posso suggerirti lo schema, ma sicuramente una soluzione c'è.... :wink: :grin:
Per avere qualche idea in merito ti giro un link, purtroppo i file sono parecchio pesanti ed inviarteli via forum è un problema; cosa che si evince princiaplmente da questi tracciati, è l'intelaiatura del livello 0 del futuro plastico, in questo modo, è vero che c'è più lavoro, ma ti offre possibilità superiori ad un unico piano di base.....il mio non vuole essere certo una nota di biasimo ma solamente un consiglio spassionato e magari una base di riflessione per un futuro plastico ed un consiglio per gli utenti di questo Forum. E' scritto in tedesco ma i disegni si comprendono molto bene... :cool:

http://www.maerklin.de/mm/gleisplan_downloads.php

Buon lavoro!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#19 Messaggio da carloalberto »

ciao grazie per i consigli

vorrei precisare che l'erba che si vede risale al mio vecchio plastico che ho duvuto smantellarlo perchè ci serviva la camera nella quale era situato il plastico.... ora è in cantina e i lavori sono riniziati da capo, ma qualcosa c'è rimasto del vecchio plastico...


non capisco una cosa, cosa intendi per lo spazio al di sotto del piano 0? cioè sotto al plastico?
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#20 Messaggio da Marshall61 »

Prego Carlo Alberto! Le quote dei plastici ferroviari vengono identificate dal piano principale che è normalmente è "quota 0" con i piani al di sopra, idendificati con il segno +, ed i piani al di sotto, identificati con il segno -; per cui oltre a sfruttare lo spazio superiore puoi sfruttare lo spazio inferiore, quindi per rispondere alla tua domanda: SI, è lo spazio che puoi ottenere per esempio a quota "- 10" (dieci centimetri sotto la quota 0) che ovviamente non si deve intendere direttamente il pavimento... :wink:
Utilizzando una struttura come hai sicuramente visto nelle riviste del sito che ti ho girato, hai più possibilità di sfruttare anche lo spazio al di sotto, i binari, utilizzando questo sistema vengono ancorati alle traverse che compongono i vari quadrati, nel caso in cui fossero più di uno o due (quindi la linea principale), ad esempio una stazione, puoi usare un ripiano tagliato a misura e che copra tutto il fascio di binari.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#21 Messaggio da carloalberto »

ma il mio problema non è tanto ridisegnare il plastico... il mio problema è fare un elicoidale per far salire più dolcemente il plastico, ma penso che lo terrò cosi, dato che il treno sale tranquillamente...
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#22 Messaggio da Marshall61 »

..lo spazio a tua disposizione non è molto, ma ci dovrebbe comunque stare.....il problema è che dovresti ridisegnare tutto il percorso in funzione allo stesso.....quindi la soluzione più semplice è quella che stai adottando, il collaudo con i rotabili è stato fatto, quindi....buona prosecuzione! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#23 Messaggio da carloalberto »

è si procede!

ho finito le 2 linee interne (i due ovali) e, dato che non mi piaceva tantissimo, ho rifatto la stazione!


ecco le foto:
Immagine

Immagine


oggi ho fatto anche numerosi test di funzionamento delle salite, delle curve... i piccoli problemi che sono venuti fuori sono stati risolti! domani si inchiodano i binari e (in teoria) il tracciato è finito!
Carlo Alberto

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#24 Messaggio da carloalberto »

si va avanti!

iniziato il pannello di controllo, mancano solo i pulsanti per gli scambi. i pulsanti a levetta che vedete comandano i 3 sezionamenti

Immagine
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "Sasso Padano"

#25 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Carlo Alberto, mi sembra che i lavori fervono.....complimenti, hai fatto bene a rifare la stazione così mi pare decisamente meglio!!!
Molto bravo e continua così!!! :cool: :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”