Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

torre dell'acqua

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#26 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:

ho ideato una composizione di materiale che si usa nell'idraulica e mi è venuta fuori questa composizione.

Però è veramente difficile trovare qualcosa che già si adatta all'oggetto che vuoi realizzare.
Difficile che tutte le proporzioni siano rispettate.
Io partirei dalla "base" ovvero le misure (almeno indicative) e proverei a realizzarlo con del cartoncino rigido.
Una volta realizzato lo scheletro, puoi rifinirlo con tutti i vari particolari e dettagli. :wink:
Certo non è semplice per chi è alle prime armi, ma è così che s'impara.
I primi lavori faranno schifo ma poi si impara.
Se ripenso alle prime rocce che realizzai, erano una caxxxx...
Poi a furia di provare, ora le faccio così...

Immagine

C'è poco da fare, in tutte le cose della vita ci vuole esperienza. :wink:
E sbagliando s'impara!


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#27 Messaggio da littlejohn »

Buonasera a tutti,
non appena ho potuto ecco le foto della piccola scala che ho realizzato per l'accesso al basamento della mia torre dell'acqua.
Spero rendano l'idea, altrimenti cerco di fare di meglio.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
55,29 KB

Immagine:
Immagine
123,58 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#28 Messaggio da littlejohn »

Carissimo,
non disturbi affatto.
Le dimensioni sono:
Il gradino è largo 9 mm e la distanza tra un gradino e l'altro è 3 mm., tenuto conto della scala 1:87 anche se nella realtà le dimensioni variano. Per cui dare una misura certa tra gradino e gradino penso che non sia così facile. Fare una media penso che sia la cosa migliore .
La larghezza del gradino mi è stata imposta dalla realizzazione della ringhiera in fotoincisione.
Se hai altre domande non esitare, è un piacere.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

Eccome se rendono l'idea, sono bellissimi.
Però questo non é ottone.
O sono i colori che ingannano?

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#30 Messaggio da littlejohn »

E' ottone, confermo. Forse la luce della foto non rende opportunamente il colore. Per quanto rigurda la foto d'insieme, invece, la scaletta e la ringhiera sono già stati vierniciati a spruzzo con della vernice color "zinco chiaro". Rende molto bene, è giustamente opaca come finitura, e ritengo si adatti molto bene per le palificazioni (cetra, lampioni, etc.) ed è una buona base per il successivo weathering.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#31 Messaggio da maurice »

Bella torre, ma il lampione mi sembra esageratamente fuori scala, io cambierei il tipo, anche se venduto per HO, è troppo grande e non rende giustizia al tuo pregevole lavoro, scusami ma mi sentivo di fartelo notare, avevo fatto anch'io questo errore........
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#32 Messaggio da littlejohn »

Ottimo consiglio,
vedrò di trovare qualche altro tipo e lo cambierò.
Grazie!!
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Si, lampione un po' grande, ma tutto il resto é molto bello, complimenti.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#34 Messaggio da Andrea »

maurice ha scritto:

Bella torre, ma il lampione mi sembra esageratamente fuori scala,

Concordo sulla bellezza e sulla dimensione esagerata del lampione.
Non pensi di dargli una leggera sporcatura?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#35 Messaggio da littlejohn »

Prevedere il weathering della torre? Ovviamente si! In questo momento sto ancora sistemando un po' di cose e non vorrei dover rifere il lavoro due volte crendo dei "rattoppi" che sarebbero sicuramente poco piacevoli da vedere.
Per il lampione concordo pienamente. Devo trovare qualcosa di alternativo.
Un saluto e grazie dei consigli
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#36 Messaggio da Supergolosone »

scusate per l'apertura doppia del topic

posto un altra torre dell'acqua penso che sia quella definitiva.

Immagine

questa è stata ricavata da una valvola per caldaie con filetto 3/8
e un barilotto di rame diametro 28.

assemblate e passato uno spay zincato

attendo commenti da parte vostra sia positivi che negativi. grazie

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#37 Messaggio da Andrea »

Francamente ho qualche dbbio.
Mi mi sembrano del tutto rispettate le proporzioni rispetto ad una vera torre.
Inoltre poi hai il problema del rivestimento esterno...

[img][img]http://www.rivarossi-memory.it/Edifici/comosg.jpg[/img]

[/img]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#38 Messaggio da Supergolosone »

io pensavo che dandogli un tocco di spay zincato poteva andare bene così visto che non è un edificio da frequentare con finestre /porte , è solo una torre dell'acqua con il serbatoio in alto accessibile con una futura scaletta. che dici Andrea?? sbaglio a ragionare

pensavo inoltre di creargli un basamento con il compensato o il forex un piano da mettere sopra accessibile con la scaletta come in questa immagine

Immagine

ma per il momento mi sono bloccato perchè non riesco a saldare la scala e la ringhiera. ho comprato fil di ferro 0,4, ottone e rame 1mm , ho provato con la saldatura a stagno e flussante ma non riesco e fino a quando non ottengo un bel lavoro il basamento non lo faccio.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#39 Messaggio da AXEL »

Io tempo fa avevo realizzato questa torre dell'acqua per il mio plastico in scala N.E' fatta tutta in cartoncino.

Immagine
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#40 Messaggio da Supergolosone »

le scalette sono disegnate o realizzate?

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#41 Messaggio da AXEL »

Supergolosone ha scritto:

le scalette sono disegnate o realizzate?

Realizzare rifilando un pezzo di zanzariera.Esistono vari tipi di reticelle di varie misure,anche in metallo o ottone.Basta tagliarne una strisciolina e ottieni immediatamente tutte le scalette che vuoi :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#42 Messaggio da Supergolosone »

stavo aprendo un post con lo stesso nome e poi facendo una ricerca salta fuori uqesto datato 1 anno fa.

prima di postare le foto della definitiva torre idrica volevo fare una premessa .

Vedendo questo post stasera mi viene un pò da ridere come svolgevo i lavori senza un criterio giusto, con quello che capitava infatti con
conoscevo ancora il forex ero un pò alla primitiva poi con il tempo conoscendo Voi ho imparato molte cose e anche realizzarle senza perdita di tempo. Grazie a tt voi.

Vi posto le foto del lavoro che ho eseguito oggi vedendo la torre dell'acqua di massimobertocci.
è un fac simile come la sua.
Ho usato un raccordo idraulico con tappo, una porticina aughen rifilato per portarla a misura e forex.
Immagine
a lavoro quasi ultimato si presenta così

questa è la torre e la sua porticina

Immagine
Immagine

Questo è il basamento dove verrà collocata ancora grezzo tutto da carteggiare e stuccare

Immagine

la torre idrica al completo manca la ringhiera

Immagine

a voi con le critiche :)

con un basamento di forex come posso realizzare il pavimento?? gentilissimo chi mi da un aiutino grz

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#43 Messaggio da Andrea »

Stai procedendo bene.
Io il basamento lo farei più basso, anzi non lo farei proprio!
Quale sarebbe la sua funzione?

Immagine

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#44 Messaggio da Supergolosone »

Andrea ha scritto:
Io il basamento lo farei più basso, anzi non lo farei proprio!
Quale sarebbe la sua funzione?


Immagine

se vedi la foto ho la parte bassa del manicotto con un diametro più piccolo ed esteticamente non è bello da vedere allora lo incastro nel foro e mettendolo a livello sparisce il tutto.
per l'altezza mi sono calcolato la misura di 4 scalini cioè 8 mm

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#45 Messaggio da Supergolosone »

Andrea come sempre mi fa ragionare su cosa più giusto fare e più comodo e veloce.
il basamento verrà eliminato e farò un foro nel pannello del plastico soluzione forse più veloce poi camufferò bene con il terriccio.
così elimino problema ringhiera,pavimento e mattonelle incise.

intanto ho dato una mano di grigio di base poi deciderò su che colore definitivo stare.
la porta come tutte quelle che eseguirò avranno un colore noce ho preso un preparato instantaneo invece la cornice eseguiro un accurata pennellata n°1 di bianco

Immagine

come vi sembra??

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15704
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#46 Messaggio da MrMassy86 »

Compliemnti Libero, stai facendo una bella realizzazione :wink:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14094
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#47 Messaggio da Egidio »

Bravo Libero, complineti per costruzione della tua torre idrica. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimobertocci
Messaggi: 417
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
Nome: Massimo
Regione: Toscana
Città: Gavorrano
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#48 Messaggio da massimobertocci »

Sta venedo bene!!! Complimenti...

Riguardo alla tua domanda:
"con un basamento di forex come posso realizzare il pavimento??"

é semplicissimo, incidilo con un punteruolo scegliendo una trama a mattonelle che più ti piace, magari in perimetro sempre in incisione ricrea il bordo tipo marciapiede.
Poi colori il tutto e dai un invecchiamento.

Incidendo hai poi il vantaggio che nella fase patinatura le fughe delle mattonelle si evidenziano.. e l'effetto è realistico..

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#49 Messaggio da liftman »

Scusa Libero, ma non fai prima a tagliar via la parte che vorresti incastrare? ti eviti di forare il piano del plastico, e se un domani vuoi spostare la torre, ci metti un attimo senza impazzire a tappare e riforare
Ciao!
Rolando

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: torre dell'acqua

#50 Messaggio da SilvestroZ »

Avete modo di postare le misure reali cui fare poi la scala appropriata ? Vorrei provare a farlo anche io. Grazie :grin:
Silvestro

Torna a “SCALA H0”