Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Loco "misteriosa"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Loco "misteriosa"

#1 Messaggio da Andrea »

Lunedì pubblico una bellissima fotostoria ma ormai da settimane non riesco più ad entrare in contatto con l'autore.
E' tutto fatto ma mi mancano alcune didascalie.
In modo particolare quelle relative a questa loco.
Mi aiutate a darmi qualche info?

Immagine

Immagine

Mi confermate anche questa?

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Andrea!
Nella prima foto la locomotiva è una 691 carenata (credo della Rivarossi): nel periodo in cui si pensava già all'alta velocità, fu realizzata questa carenatura (tra l'altro molto pesante e che impediva la normale manutenzione; molti anni dopo fu infatti di nuovo tolta).
Nella seconda foto, a vedere dal rodiggio, dovrebbe essere una 746, locomotiva del 1922 (100 km/h); le ruote motrici erano di 1880mm di diametro, la distribuzione era Walschaert, potenza 1600 hp.
A vedere dalle foto e dai motti, l'ambientazione sembra in pieno periodo fascista. Davanti alla loco, nella terza foto, mi sembra di notare un classico gerarca.
La rimessa è sicuramente autocostruita.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#3 Messaggio da Andrea »

Ottimo Carlo,
grazie alle tue info ho aggiornato la fotostoria che pubblicherò lunedì.
Davvero un gran bel lavoro e guarda caso... l'autore è un ligure... :wink:
Sarà un caso?
In anteprima per gli amici del forum il diorama di Portofino...

http://www.scalatt.it/fotostoria_portofino.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Corro a godermelo!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7706
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo diorama, lo avevo visto alla mostra del porto antico e lo avevo segnalato come una delle cose migliori topic.asp?TOPIC_ID=6166

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#6 Messaggio da Andrea »

Hai ragione Giuseppe, mi era sfuggita questa tua osservazione.
Succede. E' l'età... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

bellissimo, come fare una bella cosa in poco spazio.
Ah se fosse stato in TT ...
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23516
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#8 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:

bellissimo, come fare una bella cosa in poco spazio.
Ah se fosse stato in TT ...

La faremo... la faremo... :wink:
Poi tu hai il tuo dioramino che promette bene...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
G-Vargiu98
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:18
Nome: Gabriele
Regione: Sardegna
Città: Ilbono
Stato: Non connesso

Re: Loco "misteriosa"

#9 Messaggio da G-Vargiu98 »

la rimessa è autocostruita secondo la tua guida, l'ho potuta riconoscere del piccolo tettuccio rialzato al centro del tetto!!
Mi è piaciuta molto anche la scritta che è affiancata alla rimessa
G-Vargiu'98 - Gabriele

Torna a “SCALA H0”