GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Aiuto per plastico H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Aiuto per plastico H0

#1 Messaggio da Littlegeorge79 »

Ciao, come detto nella presentazione, tra i mille impegni dovuti al felice arrivo della mia prima figlia [154], ho quasi terminato di adibire il garage a sala hobby!

Adesso avrò bisogno del vostro aiuto per progettare il tracciato del mio nuovo e spero definitivo plastico. Il progetto è ambizioso, e ovviamente verrà composto da tutte le parti che ho già, cioè il vecchio plastico 6m x 2m, più un plastirama di 3,5m x 40cm.

Questo è lo spazio a disposizione con una ipotesi di spazio "occupabile":
Allegati
Nuova stazione ripensata.jpg


Davide

Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#2 Messaggio da Littlegeorge79 »

Poi l'idea che ho è di distribuirlo su tre livelli:

Livello 0 (80cm) Stazione nascosta
Livello 1 (110cm) Stazione principale
Livello 2 (160cm) Stazione secondaria di testa (plastirama)
Allegati
piano schematico plastico piano 2.jpg
piano schematico plastico.jpg
piano schematico plastico piano 0.jpg
Davide

Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#3 Messaggio da Littlegeorge79 »

Per la stazione principale mi sto ispirando a Perugia Ponte San Giovanni, adoro l'idea di avere 5 linee affluenti tutte a binario unico in un'unica stazione nemmeno troppo grande.. 5-6 binari per intenderci.
Per il piano 0 intendo sfruttare tutta la struttura del mio vecchio plastico 6m x 2m (ovviamente dovrò riadattare un po' i moduli), per la stazione di testa del piano 2 invece utilizzerò il plastirama che ho già.
Ovviamente questa è un'idea di massima da sgrossare e migliorare, e soprattutto da mettere poi in "tracciato". Qualcosa sono già riuscito a fare, ma con SCARM non sono ancora bravo come lo ero con Wintrack... perciò appena potrò posterò qualche idea. Se ne avete nel frattempo suggerite pure.
Nella stazione principale almeno i 2 binari principali dovrebbero contenere loco+7 carrozze. Gli alti ovviamente saranno più corti.
Davide

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#4 Messaggio da Senialas »

E' sempre piacevole vedere qualcuno che inizia a costruire un plastico.
Dai tuoi riferimenti di partenza non capisco (forse non conoscendo altri aspetti) se le tre parti risulteranno interconnesse, e in caso affermativo perché intendi distanziare così tanto i tre livelli del progetto.
Se il tutto fosse allacciato io le distanzierei di 12 - 15 cm, non oltre.

Un'altra cosa: perché non disegni il tracciato con Wintrack, se lo conosci meglio di Scarm. Secondo me uno vale l'altro.
Buon divertimento!
Roberto M.

Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#5 Messaggio da Littlegeorge79 »

Senialas ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 23:13 E' sempre piacevole vedere qualcuno che inizia a costruire un plastico.
Dai tuoi riferimenti di partenza non capisco (forse non conoscendo altri aspetti) se le tre parti risulteranno interconnesse, e in caso affermativo perché intendi distanziare così tanto i tre livelli del progetto.
Se il tutto fosse allacciato io le distanzierei di 12 - 15 cm, non oltre.

Un'altra cosa: perché non disegni il tracciato con Wintrack, se lo conosci meglio di Scarm. Secondo me uno vale l'altro.
Buon divertimento!
Ciao. Grazie per l'interessamento.
Le tre parti (cioè i piani) saranno interconnesse. La stazione nascosta sarà a servizio del primo piano (cioè la stazione principale), mentre la linea che terminerà con la stazione di testa (plastirama) avrà origine dal piano 1 cioè dalla stazione principale.
Invece il discorso del distanziamento, lo devo fare così ampio perché nella stazione nascosta sarebbe difficile senza avere almeno 30cm infilare il braccio a 80cm qualora un veicolo deragliasse dai binari...
Invece al piano 1 servono almeno un 50cm per poter ambientare la stazione principale ed un buon fondale.
Il piano 2 ad 1m e 60cm permette invece (almeno per la mia altezza) di avere la visione al pari degli occhi.
Uso SCARM semplicemente perché ho la licenza, avendo perso la licenza di Wintrack e costando quest'ultima moolto di più.
Allegati
Per capirci a piani tipo questo.. ovviamente non così grande! Magari! ;)
Per capirci a piani tipo questo.. ovviamente non così grande! Magari! ;)
Davide

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#6 Messaggio da Senialas »

[264]
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#7 Messaggio da IpGio »

Davide... complimenti un bel progetto... interessante sotto molteplici punti di vista.
Ti seguirò con piacere.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto molto interessante Davide, aspetto con curiosità di vederlo su Scarm!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Robi-LVS
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
Nome: Roberto
Regione: Veneto
Città: Verona
Età: 66
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#9 Messaggio da Robi-LVS »

Buon lavoro , ma sopratutto Buon Divertimento !
Roberto

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#10 Messaggio da IpGio »

Davide, nella presentazione e negli altri messaggi non ci hai precisato:
- l'epoca
- lo stile
- l'amministrazione/i
- il tipo di esercizio
- l'ambientazione
- il tipo di trazione
- se linea semplice binario o a doppio
- se analogico o digitale
Il progetto è come dici tu "ambizioso" e mi permetto di consigliarti la via del modulo, magari a box tipo FIMF 3000 e semplicità.
Dai un,occhiata qui... Discussione GAS TT e puoi anche seguirlo sul sito che trovi nella discussione.
Comunque orientati verso un progetto che ti permetta una gradualità nella realizzazione.
Parti da due moduli cappio e poi aggiungi gradualmente gli altri e stai ad un'altezza del piano base tra i 120 cm e i 130 cm dal pavimento e non superare gli 80 cm di profondità (60 consigliati).
Lo spazio che hai ha disposizione permette di realizzare una linea secondaria con varie infrastrutture.
Vedi tu, il progettista e l'esecutore sei tu...
Grazie per l'attenzione... continuo a seguirti [264]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#11 Messaggio da Littlegeorge79 »

IpGio ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 19:09 Davide, nella presentazione e negli altri messaggi non ci hai precisato:
- l'epoca
- lo stile
- l'amministrazione/i
- il tipo di esercizio
- l'ambientazione
- il tipo di trazione
- se linea semplice binario o a doppio
- se analogico o digitale
Il progetto è come dici tu "ambizioso" e mi permetto di consigliarti la via del modulo, magari a box tipo FIMF 3000 e semplicità.
Dai un,occhiata qui... Discussione GAS TT e puoi anche seguirlo sul sito che trovi nella discussione.
Comunque orientati verso un progetto che ti permetta una gradualità nella realizzazione.
Parti da due moduli cappio e poi aggiungi gradualmente gli altri e stai ad un'altezza del piano base tra i 120 cm e i 130 cm dal pavimento e non superare gli 80 cm di profondità (60 consigliati).
Lo spazio che hai ha disposizione permette di realizzare una linea secondaria con varie infrastrutture.
Vedi tu, il progettista e l'esecutore sei tu...
Grazie per l'attenzione... continuo a seguirti [264]
[253]
[36] IpGio
Ciao, grazie per i consigli, la scatola la vedo più per un plastirama da mensola francamente, anche se è molto bella da vedere.

Epoca del plastico: III-IV-V
Amministrazione: FS + Concessa privata
Tipo esercizio: Tutti PaP con anello di ritorno per la stazione nascosta principale
Tipo di trazione: Linea principale elettrificata, secondaria termica, concessa da decidere
Tutte le 5 linee afferenti alla stazione principale sono a binario unico, doppio binario bandito!
Gestione digitale ibrida.. l'ideale sarebbe gestione digitale con pc, come avevo previsto per il vecchio plastico
Per quanto riguarda la costruzione a moduli, come già accennato sopra riutilizzerò i moduli che avevo precedentemente utilizzato nel vecchio plastico.
Davide

Avatar utente
Littlegeorge79
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 21:50
Nome: Davide
Regione: Marche
Città: Senigallia
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#12 Messaggio da Littlegeorge79 »

Per ora sono riuscito ad elaborare una bozza di primo piano. Ma c'è ancora molto da lavorare perchè non sono pienamente soddisfatto.
La linea verde è la principale, la arancione la secondaria, e la blu la concessa.
Il binario di corsa (3) e l'1 e il 2 sono lunghi rispettivamente 2936,2560 e 2726 cm, quindi adatti a far scambiare sulla linea principale treni con 7 carrozze lunghe + 1 loco

Certo tutto si può ridurre, il numero di linee.. anche se 5 linee affluenti è veramente una bomba.. e non sono ancora riuscito a buttarci dentro uno scalo merci decente...
Allegati
GARAGE ULTIMA TROVATA piano 1 3d.jpg
GARAGE ULTIMA TROVATA piano 1.jpg
Davide

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#13 Messaggio da IpGio »

Bene Davide... bene...[264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per plastico H0

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto davvero ambizioso!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”