Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
oltre ai tanti alberi da piantare, sto iniziando anche la zona del deposito marmi, ispirato da una foto di un vero deposito marmi, sto provando a riprodurre la zona di carico, dove tramite carro ponte si caricano sia i tir che i vagoni ferroviari.
Ho fatto una prova per la pavimentazione che a filo binario deve riprodurre il cemento armato e posizionato il carro ponte su due rotaie...devo rifinire il pavimento e cominciare a fare qualche blocco di marmo....
Alessio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Io come alternativa hai soliti metodi per riprodurre i binari nell'asfalto ho utilizzato la gomma Crepla, l'ho trovato ottimo per questi scopi(vedi il raccordo della cartiera nella mia discussione)

Massimiliano
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
buona idea utilizzare la gomma crepla, proverò anch'io quando farò lo scalo merci...ho visto la tua opera visitando tutta la discussione sul tuo plastico, anche tu hai fatto veramente un ottimo lavoro, molto interessante anche il video con la loco GEco per la tradotta.MrMassy86 ha scritto: ↑martedì 26 febbraio 2019, 17:09 D'accordo con Filippo, vai veramente spedito ma la qualità del lavoro resta notevole![]()
Io come alternativa hai soliti metodi per riprodurre i binari nell'asfalto ho utilizzato la gomma Crepla, l'ho trovato ottimo per questi scopi(vedi il raccordo della cartiera nella mia discussione)![]()
Massimiliano![]()
Alessio
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
ciao Filippo, si sto andando un po' veloce, mi ritrovo con un bel po' di materiale proveniente da altro plastico e appena posso mi metto all'opera, anche un'oretta al giorno. E' vero che con il plastico non si finisce mai, però vorrei cercare di completarlo (si fa per dire) per iniziare a creare un servizio ferroviario e cominciare anche a costruire qualche modello.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
La vera regina incontrastata divenne la famosa T3, tanto utilizzata dalle SV anche qui nel Lazio, spesso in testa ai piccoli convogli passeggeri ma anche alle tradotte per i vari raccordi industriali. Tali macchine crearono il Gruppo GR 30.010-020FAI ed avevano la classica livrea delle loco a vapore del tempo in Italia. Per qualche mese fece capolino anche una T3 delle SV, la N°9 e rimase in servizio insieme alle sorelle FAI, fino a quando ritornò nella pianura padana....
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
to be continued.....
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
sto anche iniziando la parte della piccola rimessa, ho posizionato la fossa di visita, la colonna idrica e il caseggiato della rimessa, devo fare o trovare un piccolo edificio per gli uffici del deposito, intanto di fronte a dove andranno gli uffici ho messo una piccola Cappelletta votiva, rimasta li dai tempi in cui la ferrovia e gli impianti industriali ancora non c'erano....
Alessio
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 22:06
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
gli ultimi aggiornamenti riguardano la piccola rimessa, posizionata la fossa di visita, il piccolo deposito e la colonna idrica....mancano ancora tanti dettagli.
Alessio
-
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15703
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Massimiliano
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Nella zona del carico carbone ho inserito in uno spicchio rimasto vuoto, un po' di rovi, questo perché in quel punto lascerò una locomotiva ormai radiata e in avanzato stato di ruggine....
a presto
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
- Nome: alessio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia
grazie Filippo, mi rendo conto poi che devo aggiungere molti altri particolari, intanto sto mettendo ciò che è già in mio possesso adattandolo per l'occasione....