2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto in H0 - Working Progress

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Progetto in H0 - Working Progress

#1 Messaggio da Urrop »

Buongiorno a tutti,

come accennato nella mia presentazione, vi inizio a parlare del mio piccolo progetto, ma prima parto dal preambolo:

Qualche mese fa all'inizio dell'estate, parlando con un ex compagno di liceo di mio suocero, è uscito fuori che aveva qualche hobby, tra i quali la pittura. Mi porta nello studio e tra le varie tele immediatamente noto appoggiate sulla parete, 4 tavole di legno piene di polvere con alcuni binari Roco attaccati sopra, che andavano a formare un discreto tracciato ad "8", che usava ogni tanto per intrattenere i figli nel tempo libero.

Scherzando gli ho detto "ma sei matto a tenere tutto questo buttato così? Ma dammelo a me!". E così ha fatto.

Certo, a vedere la scatola che mi ha dato mi è partito un embolo..c'era di tutto...
[83] -immagini sconsigliate ai deboli di cuore- [83]
ritastroppaghetti@woow.com_f302d019-020e-4ef1-bc9a-d74b806d1669.jpg
ritastroppaghetti@woow.com_12353a35-279d-4d50-a3eb-eee88e112f06.jpg
IMG-20171107-WA0008.jpg
IMG-20171107-WA0007.jpg
IMG-20171107-WA0006.jpg
IMG_20171106_220317.jpg
C'è anche una loco con la cassa mangiata dai topi, ma quella foto non la posto che credo che sia considerato "Gore"

Sto cercando tutt'ora di riparare e di revisionare quanto più materiale possibile..aprirò un post in futuro anche per questo 8)

Tornando al progetto:
Innanzitutto ho ricavato sopra la legnaia in garage, un piccolo spazio ( 200 x 90 cm circa) dove realizzare la mia idea:

Ho abbozzato un progetto su SCARM: Per un tracciato analogico su un livello, viste le dimensioni, sono arrivato a questa prima bozza (le misure sull'immagine sono giuste, inizialmente la misura del tutto era 170 x 82,5cm...poi mi è sfuggita la mano [102] ):
IMG-20171110-WA0001.jpg
Ho acquistato da Leroy Merlin un set di 10 assi da 2m x 7mm di spessore, le ho unite tra di loro e le ho fissate ad un pannello di compensato messo sopra la legnaia come base.
IMG_20171127_101929.jpg
e ho provveduto a stendere il tracciato stampato in scala 1:1
IMG_20171127_102341.jpg
IMG_20171127_102333.jpg
Puliti e collegati i binari, è scattata subito la prima prova:


Per adesso è tutto...purtroppo ho poco tempo a disposizione...tra lavoro, famiglia e altre passioni (non mi faccio mancare nulla..) ho poco tempo a disposizione per questo progetto... per ora :wink:
Poi per non impiccarmi con le idee, domani, con la posa e addobbo dell'albero di Natale, farò (come detto anche durante la mia presentazione) un piccolo tracciato attorno ad esso...niente di che...solo alcuni binari fissati sopra un foglio di cartone ondulato che passano trai i regali..ma anche questo sarà un altro post..

Un saluto a tutti

A.


Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#2 Messaggio da Egidio »

Bene, bravo per l' operazione di pulizia che hai fatto. L' unica cosa che mi chiedo il treno che si vede nel video corre troppo visino al bordo della tavola del plastico ? Perche' hai fatto la base di quelle dimensioni, appena sufficiente a contenere l' ampiezza dei binari ? Credo che si da valutare un riparo nella zona non appoggiata al muro a rischio caduta dei convogli....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#3 Messaggio da Urrop »

Egidio ha scritto:Bene, bravo per l' operazione di pulizia che hai fatto. L' unica cosa che mi chiedo il treno che si vede nel video corre troppo visino al bordo della tavola del plastico ? Perche' hai fatto la base di quelle dimensioni, appena sufficiente a contenere l' ampiezza dei binari ? Credo che si da valutare un riparo nella zona non appoggiata al muro a rischio caduta dei convogli....... Saluti. Egidio. [51]
Ciao Egidio,
in effetti il progetto da come lo si vede nel video lo sto cambiando..mi sono accorto in effetti di una lieve "inclinazione al suicidio" del convoglio sul rettilineo esterno..per ora, visto che il cantiere è ancora provvisorio, sto inclinando leggermente l'ultima asse di legno verso l'interno -giusto qualche mm- per evitare il deragliamento..anche per questo ho preferito prendere dei listoni di legno -anziché un pannello unico- che permettono una leggera rotazione tra di loro per compensare i difetti della struttura di appoggio.
Sto valutando anche l'ipotesi di modellare, inclinando verso l'interno di 1-2mm, la striscia di sughero che comporrà la base per la massicciata per creare un leggero effetto parabolica in quel punto (curve e rettilineo).

Il tracciato definitivo sarà un poco più all'interno del piano, promesso!
Se questo non sarà possibile, organizzerò un corso di sicurezza ferroviaria a tutti macchinisti :lol:

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Alessandro, da quello che ho capito l'armamento che hai utilizzato è roco?
Lo spazio a disposizione non è molto ma credo si possa ottenere qualcosa di buono, ti parlo onestamente, non me ne volere, ma se porti avanti il tuo progetto cosi come lo hai sviluppato dopo dieci minuti che vedi girare il solito treno, con quel progetto più di un treno per volta non gira, ti annoi :roll:
Magari provo a buttarti giù un mia idea in base agli spazi che hai, poi vedi se ti pace :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#5 Messaggio da Urrop »

Ciao Massimiliano,
La lista dei binari a mia disposizione è svariata... Ho sia Lima che Fleischmann che Roco. Infatti con SCARM ho scelto i pezzi basandomi sulla loro lunghezza/raggio e non tramite i codici binario del database. Ho cercato comunque di usare il database LimaH0 standard.

Sto ultimando il censimento dei pezzi, se vuoi una volta completato provo a mandartelo..

Non disdegno anche qualche altro progetto e parere, anzi...ne sarei onorato!

L'unica cosa è che voglio mantenere il tracciato analogico.

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Urrop ha scritto:Ciao Massimiliano,
La lista dei binari a mia disposizione è svariata... Ho sia Lima che Fleischmann che Roco. Infatti con SCARM ho scelto i pezzi basandomi sulla loro lunghezza/raggio e non tramite i codici binario del database. Ho cercato comunque di usare il database LimaH0 standard.

Sto ultimando il censimento dei pezzi, se vuoi una volta completato provo a mandartelo..

Non disdegno anche qualche altro progetto e parere, anzi...ne sarei onorato!

L'unica cosa è che voglio mantenere il tracciato analogico.

A.
Alessandro mantenere il tracciato Analogico non è un problema, è il tipo di alimentazione che scegli.
Se hai armamento di varie marche sarebbe bene prima avere un'idea quindi un bel censimento è una cosa fatta bene, a questo punto bisognerebbe capire il codice della rotaia delle varie marche ma credo sia tutto in cod.100, quando hai la lista completa vediamo cosa si può fare.
Eventualmente saresti disposto a comprare anche ulteriore armamento? con lo gli spazi che hai secondo me gli scambi in cura sono necessari...
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#7 Messaggio da Urrop »

MrMassy86 ha scritto:
Urrop ha scritto:Ciao Massimiliano,
La lista dei binari a mia disposizione è svariata... Ho sia Lima che Fleischmann che Roco. Infatti con SCARM ho scelto i pezzi basandomi sulla loro lunghezza/raggio e non tramite i codici binario del database. Ho cercato comunque di usare il database LimaH0 standard.

Sto ultimando il censimento dei pezzi, se vuoi una volta completato provo a mandartelo..

Non disdegno anche qualche altro progetto e parere, anzi...ne sarei onorato!

L'unica cosa è che voglio mantenere il tracciato analogico.

A.
Alessandro mantenere il tracciato Analogico non è un problema, è il tipo di alimentazione che scegli.
Se hai armamento di varie marche sarebbe bene prima avere un'idea quindi un bel censimento è una cosa fatta bene, a questo punto bisognerebbe capire il codice della rotaia delle varie marche ma credo sia tutto in cod.100, quando hai la lista completa vediamo cosa si può fare.
Eventualmente saresti disposto a comprare anche ulteriore armamento? con lo gli spazi che hai secondo me gli scambi in cura sono necessari...
Massimiliano [253]
Ciao Massimiliano,

OK, appena finisco con il censimento ti faccio la lista dei pezzi a disposizione anche perche ad esempio ieri sera ho trovato delle curve Fleischmann a 30° accorciate dal vecchio proprietario. :x
I pezzi sono tanti..a dire del vecchio proprietario, sul suo plastico giravano fino ad 8 convogli.
Ora sto armeggiando con il tracciato attorno all'albero..il percorso è fatto, manca solo qualche dettaglio e come al solito un problema di falsi contatti proprio tra albero e muro...maledetta legge di Murphy!! [103] ( poi farò un post anche per questo 8) )

Tornando al discorso: il mio budget può prevedere l'acquisto di altro materiale, basta che si rimanga in termini ragionevoli.

Senza obbligo alcuno mi farà piacere ricevere altri spunti. Anzi, ti ringrazio per la gentilezza!

Ciao

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#8 Messaggio da Urrop »

Buonasera a tutti,

finalmente dopo le feste ho avuto tempo di fare l'inventario dei binari a disposizione.
Come avevo premesso, i pezzi sono tanti e alcuni li ho omessi volontariamente perché sono curve e parti di rettilineo tagliate dal precedente proprietario per adattarle al suo plastico.

Ho trovato anche 2 curve RR Como....che non c'azzeccano nulla con il resto....qualora qualcuno li volesse....ci si mette d'accordo :wink:

Unico problema: ho trovato dei pezzi dei quali non ho trovato nessuna informazione in merito (inventariati come "N.a."). Hanno solo misure di scala (H0) e al massimo luogo di produzione e lunghezza (9")..
Vi metto qualche foto per cercare di capire insieme il tipo di prodotto:
1
IMG_20180110_110538.jpg
IMG_20180110_110547.jpg
2
IMG_20180110_110612.jpg
IMG_20180110_110619.jpg
3
IMG_20180110_112740.jpg
IMG_20180110_112747.jpg
4
IMG_20180110_112753.jpg
spero che si vedano bene i veri dettagli.

Comunque, questo è il file...ringrazio già tutti per l'aiuto e gli eventuali suggerimenti!!! :D
inventario rotaie.xlsx
(6.78 KiB) Scaricato 108 volte
Le descrizioni che finiscono con il punto interrogativo (vedi qualche gruppo curve) è perchè non ero sicuro dell'effettiva angolazione.

Buona serata
Alessandro.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#9 Messaggio da benigni99 »

Dalle foto sembra che i binari abbiano le traversine marroni, se fosse così allora dovrebbero essere le rotaie della Ferrovia Italiana della Hachette.

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#10 Messaggio da Urrop »

benigni99 ha scritto:Dalle foto sembra che i binari abbiano le traversine marroni, se fosse così allora dovrebbero essere le rotaie della Ferrovia Italiana della Hachette.

Filippo [253]

Si, esatto sono marroncine! Quindi sono di quella collezione?

Si hanno più info in merito? Giusto per capirne qualcosa in più.

Grazie

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
luhck
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 15:38
Nome: Luciano
Regione: Estero
Città: Antibes
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#11 Messaggio da luhck »

Urrop ha scritto:Si hanno più info in merito? Giusto per capirne qualcosa in più.
Ciao e buonasera,

che io sappia i binari della collezione Hachette non sono qualitativamente buoni. Da qualche parte un po' di anni fa si parlava proprio di questa raccolta e della bassa qualità dei materiali, delle inesattezze e degli svarioni vari che vengono fuori costruendo quel plastico secondo istruzioni.

Tutto sta nel chiedersi fin dove si vuole arrivare con il modellismo, cioè se basta semplicemente divertirsi con quello che si ha o, si cerca effettivamente di riprodurre qualcosa di realistico e funzionale.

Saluti
Luciano
Luciano - Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio, sarà ben lieto di avere altri 7 anni di sfortuna. Albert Einstein

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#12 Messaggio da Urrop »

luhck ha scritto:
Urrop ha scritto:Si hanno più info in merito? Giusto per capirne qualcosa in più.
Tutto sta nel chiedersi fin dove si vuole arrivare con il modellismo, cioè se basta semplicemente divertirsi con quello che si ha o, si cerca effettivamente di riprodurre qualcosa di realistico e funzionale.

Saluti
Luciano

Ciao Luhck,
io dal modellismo cerco un piccolo svago e cerco di divertirmi con quello che ho o che posso creare, senza infognarmi nelle teorie quantistiche di fermodellismo, senza offesa per nessuno, sia ovvio!

Volevo solo capire se prendere quei binari hachette e metterli in una scatola di scarpe per toglierli da torno e utilizzare il materiale restante (in abbondanza, se hai visto il file) o se poterli considerare qualora mi servisse un pezzo da sacrificare per tagli e modifiche del caso.

Ciao
A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
luhck
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 15:38
Nome: Luciano
Regione: Estero
Città: Antibes
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#13 Messaggio da luhck »

Urrop ha scritto:io dal modellismo cerco un piccolo svago e cerco di divertirmi con quello che ho o che posso creare, senza infognarmi nelle teorie quantistiche di fermodellismo, senza offesa per nessuno, sia ovvio!

Volevo solo capire se prendere quei binari hachette e metterli in una scatola di scarpe per toglierli da torno e utilizzare il materiale restante (in abbondanza, se hai visto il file) o se poterli considerare qualora mi servisse un pezzo da sacrificare per tagli e modifiche del caso.
Ciao,

per quanto riguarda i binari, utilizza fino ad esaurimento i primi, e lascia quelli di Hachette solo quando non puoi farne a meno.

Per il resto... tranquillo, il modellismo come ogni cosa ha tante sfaccettature e tanti i modi di interpretarlo. Ognuno lo fa al proprio modo. Personalmente cerco nel modellismo qualcosa che si avvicini un po' più alla realtà e mi faccia sentire ciò che intendeva qualche tempo fa Silvio Assi sul suo speciale TTM, e cioè: "profumo e sapore di ferrovia". :wink:

Saluti
Luciano
Luciano - Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio, sarà ben lieto di avere altri 7 anni di sfortuna. Albert Einstein

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#14 Messaggio da Urrop »

Buongiorno a tutti,

piccolo aggiornamento: ho ideato quello che potrebbe essere un buon progetto, visto lo spazio che ho a disposizione.
Cattura.JPG
è un tondino leggermente evoluto con un elicoidale che sale fino ad una stazione secondaria al primo livello. Non fate caso allo scambio in alto a sx, è un tentativo di allaccio ad una mensola laterale al piano del plastico che volevo usare per comporre i carri e farli partire..
Livello 0 + prima parte di elicoidale:
Cattura1.JPG
seconda parte di elicoidale + stazione Livello 1:
Cattura2.JPG
Le altezze del tracciato sono state messe per creare continuità nel tracciato, ma ovviamente potranno variare in corso d'opera

Idee? Suggerimenti? Sto anche cercando di trovare la quadra per far passare una curva interna sulla parte destra del livello zero che si ricolleghi alla parte sottostante, dove stavo pensando di posare la stazione nel futuro plastico.

Ciao e al prossimo aggiornamento

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#15 Messaggio da Giacomo »

Ciao Alessandro, permettimi una constatazione.... i deviatoi sulla destra del tracciato verde, sia quello in alto che quelli in basso, messi così non servono assolutamente a niente, in quanto non c'è spazio di manovra nemmeno per una locomotiva minuscola.... dovresti cercare di aggiungere dei pezzi dritti dopo i deviatoi stessi (a quello in alto sulla destra, a quelli in basso sulla destra e sulla sinistra) per poter fare avanzare almeno una piccola loco oltre il deviatoio stesso, tanto da poterlo azionare.... messi così non riusciresti nemmeno ad azionarli.... spero di essere stato chiaro... per il resto direi non malaccio... semmai proprio a voler essere pignoli allungherei anche a sinistra il dritto del tracciato giallo dopo la deviata, anche lì per avere un po' più di spazio di manovra...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#16 Messaggio da Egidio »

Concordo anch' io con il parere espresso da Giacomo. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#17 Messaggio da Urrop »

Giacomo ha scritto: i deviatoi sulla destra del tracciato verde, sia quello in alto che quelli in basso, messi così non servono assolutamente a niente, in quanto non c'è spazio di manovra nemmeno per una locomotiva minuscola per il resto direi non malaccio...
No, quei deviatoi che dici te li ho "appoggiati là" per crearmi un appunto per ulteriori sviluppi del tracciato, lo giuro! [140]
Giacomo ha scritto: semmai proprio a voler essere pignoli allungherei anche a sinistra il dritto del tracciato giallo dopo la deviata, anche lì per avere un po' più di spazio di manovra...
Per questi invece devo valutare il loro allungamento in base a come si sviluppa il livello zero. Io non vado a fidarmi tanto del progetto in carta, perché come tutti sappiamo, ogni minimo spostamento stravolge quello che è poi la posa. Male che vada tronco tutto e lascio i binari che si sviluppano sulla destra

Però grazie comunque della constatazione.....anzi Giacomo, ringrazio te ed Egidio per tutto perché almeno mi fare ragionare su cose che forse potrei scordare.

Ciao
A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#18 Messaggio da Giacomo »

Beh Alessandro, il forum nasce per questo, scambiarsi idee e pareri per cercare di migliorare le proprie capacità... mettere a disposizione degli altri le proprie esperienze dovrebbe (purtroppo il condizionale è d'obbligo....) essere la base del modellismo (e anche di tanti altri campi...)... tu non farti problemi, se hai perplessità o dubbi chiedi, vedrai che qualcuno ti aiuterà...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Urrop
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2017, 17:32
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#19 Messaggio da Urrop »

Buongiorno a tutti,

il progetto sta subendo un piccolo ritardo dovuto alla mia sbadataggine in fase di progettazione su SCARM...Mi spiego meglio:

Nel progetto che vi ho descritto qualche messaggio più in alto, ho erroneamente utilizzato per l'intero progetto delle curve a 30°con raggio a 360°, ma nella realtà non ho abbastanza curve a disposizione (a 30°ne ho con R=415 della Roco, con R=357,5 della Fleischmann e con R=431 della Lima). Un errore da pivello...... [108]

Il mio "quesito del giorno" è il seguente: in base all'inventario a disposizione, quale libreria è la più adatta, o comunque, quali sono le librerie che più si adattano all'armamento che ho a disposizione?

Nel mentre sto riprogettando l'intero piano usando la seguente libreria: [Lima HO-> Standard track system discontinued H0]. Può andare bene?

Ciao a tutti e buona giornata!

A.
Alessandro.

"I can only please one person a day. Today is not your day. Tomorrow doesn't look good either. "

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#20 Messaggio da Giacomo »

Su SCARM esistono in pratica le librerie di tutti i sistemi in produzione, e puoi tranquillamente mescolare sullo stesso progetto binari provenienti da varie librerie, quindi basta tu cerchi la libreria contenente i tuoi binari (ditta per ditta) e puoi usarli tranquillamente tutti....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto in H0 - Working Progress

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Alessandro, ho risposto al tuo mp :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA H0”