GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, tutti avrete avuto modo di vedere (in foto o in video) il mio “vecchio” binario di programmazione, allestito per vari e diversi scopi.
Il primo, ovviamente, per programmare i decoder delle locomotive da Pc, utilizzando l’ESU Lokprogrammer, stando tranquillamente in camera (anche in mutande), senza scendere in cantina dal plastico...[:I]
Ovviamente è stato allestito anche per fare da “set fotografico”, da pubblicare sul forum, per qualche elaborazione.

Queste alcune foto pubblicate nel tempo usando proprio il mio piccolissimo ex diorama:

Immagine:
Immagine
145,49 KB
<font color="red">La mitica "Alco 1930" di Lima , divenuta "convoglio spazzaneve</font id="red">

Immagine:
Immagine
280,2 KB
<font color="red">Rh 659.23 ÖBB</font id="red">

Immagine:
Immagine
415,71 KB
<font color="red">Rh 693.324 ÖBB</font id="red">

Il carrello della SSEA: ( http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13501 )

Immagine:
Immagine
148,78 KB

Oppure video tipo:





Insomma.... Sono anni che pubblico foto o video usando come set questo piccolo diorama.

Bene... Anzi, male. Questo piccolo diorama fu costruito utilizzando avanzi di plastico smantellato. Il mio vecchio plastico, costruito negli anni ’80 e smantellato da mio padre nel 1989 (io ero all’estero per lavoro).
Da subito mi accorsi che era troppo corto per provare i modelli, solo 350 mm. Vale a dire 1 pezzo di binario Roco Line G1 + un pezzo di binario G1/2. Tarare le CV dei motori era complicato, non si riusciva a verificare se il setting fosse corretto, la locomotiva procedeva solo qualche centimetro…. Ma poi il binario terminava…...
Durante le ultime festività natalizie ho preso coraggio a 2 mani e l’ho smantellato con cura recuperando quasi tutto, tranne l’erba della Noch.

Immagine:
Immagine
313,06 KB

continua......


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#2 Messaggio da MrPatato76 »

35cm sono circa una spanna e mezza....servirebbero almeno 1,5mt di binario....
Sai che dioramino che salta fuori??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#3 Messaggio da saverD445 »

Dunque a breve ci sarà un nuovo mini diorama di programmazione ?? :geek:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#4 Messaggio da roy67 »

Il mini diorama è già in avanzato stato di costruzione. Almeno il telaio è fatto.

L'idea di partenza è quella di avere un binario lungo abbastanza per testare e tarare la B-EMF dei modelli a bassa velocità. Ma non troppo lungo da maneggiare e riporre sopra una mensola o all'interno di una credenza.
Contemporaneamente che fosse anche una palestra d'allenamento per ricreare pareti rocciose e scarpate.
L'dea è proprio quella di ricreare un pezzo di binario rettilineo con un ambientazione alpina, che funga da palestra per la costruzione dell'ambiente, una lunghezza tale da riuscire a programmare i decoder e un buono sfondo come set fotografico per i modelli.

Come sempre lo spunto viene dal vero, tipo queste foto della ferrovia del Brennero:

Immagine:
Immagine
236,94 KB

Immagine:
Immagine
266,31 KB

Immagine:
Immagine
231,63 KB

Ma un diorama a binario semplice, cremagliera tranne, tipo questa foto relativa alla Arth-Rigi-Bahn

Immagine:
Immagine
262,54 KB

L'idea è questa.
A presto con la costruzione.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante come progetto, aspetto molto interessato l'evolversi in quanto anch'io mi dovrò realizzare un diorama/binario di programmazione, per ora alla bisogna sto utilizzando un flessibile :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#6 Messaggio da matteob »

Io una curva di pochi centimetri... e una mano che ferma la loco perchè non cada. Per la corsa mi affido al plastico, poi ritorno alla curva per le correzioni. Comodo no? Mi devo ancora organizzare :grin: .
Matteo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#7 Messaggio da Egidio »

Davvero un bel progettino. Ti seguiro' volentieri nelle future evoluzioni. Volevo solo aggiungere che come capita sovente,
siamo sempre costretti a cambiare o migliorare qualcosa. Le idee non mancano e cerchiamo di adattarle e di attuarle al meglio.
Bravo Roberto. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#8 Messaggio da roy67 »

La comodità del binario separato è indubbia. Tante tarature si possono fare direttamente sul plastico, ma è meglio fare quelle principali in sede separata, come appunto l'indirizzo e passi velocità.
Intanto che s'inchioda un binario sopra un assetta, perché non perderci qualche "minuto" creando anche un po' di scenografia? :wink:
E perché a questo punto non provare a creare scenografie mai provate, per farsi un po' d'esperienza per il plastico?
E quando avremo finito, oltre che al binario di programmazione, avremo anche un ottimo set fotografico per modelli (a patto d'essere riusciti a fare una bella scenografia)

Ecco qua lo scopo: Tre piccioni con "mezza fava" (A Parma si dice: "Poca spesa - Tanta resa").

Quindi, tornando a noi.....

Ho costruito uno scatolato di 750 mm di lunghezza e 150 di larghezza, con avanzi di multistrato del plastico, sopra cui ho incollato un altro piano di multistrato largo 100 e lungo sempre 750, tenendolo sopraelevato dal primo di circa 50 mm. Lo scopo è quello di voler ricreare un binario di montagna, sul bordo di una scarpata.

Immagine:
Immagine


La lunghezza, ovvero 750 mm, è data dalla lunghezza di avanzi di catenaria di “Ma il treno” smantellati dal vecchio plastico. Lunghezza fra i pali 350 mm. Con 750 mm avrò la lunghezza ideale per avere i pali esterni non troppo a filo del diorama ma un paio di centimetri all’interno. Anche per il vecchio binario tenni conto della catenaria, ma usando solo 2 pali, 360 mm in tutto, con i pali appena a filo.

Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine

<font color="red">Il vecchio binario appoggiato sopra al telaio del nuovo</font id="red">

L’altezza di 50 mm della costa inferiore del diorama l’ho, da prima chiusa con pezzi di stecco per gelati, poi coperta con carta igienica bagnata con vinilica. A quel punto, una volta asciutta la vinilica, ho aggiustato di stucco per legno, creando le asperità della roccia.

Immagine:
Immagine


Poi ho aggiunto un pezzo di 70 mm di larghezza, a simulare il profilo montano, le fondamenta della massicciata…
Quello dato dalle norme NEM. Bisogna attenervisi, anche per un diorama del “cavolo” come questo. Ne guadagnerà il realismo. Ho rifatto il disegno con generose dimensioni, per mia comodità. Appeso in bacheca riuscirò a vedere le misure anche da alcuni metri…. Senza occhiali….[:I]

Immagine:
Immagine


Come dicevo, ho incollato e inchiodato un pezzo di multistrato da 6 mm sopra al precedente per creare la base di fondamenta della massicciata.

Immagine:
Immagine
300,01 KB

Immagine:
Immagine
383,33 KB

Continua.......
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#9 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro ben commentato....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Direi che sta venendo molto bene :wink:
Ottimo anche il riutilizzo dei bastoncini del gelato, come si dice, nel modellismo tutto si può riutilizzare e non si butta via niente :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#11 Messaggio da v200 »

Ciao Roberto,
l'idea di fare un binario di programmazione che serva anche come set fotografico mi interessa molto.
Per mia esperienza ho aggiunto un deviatoio, a volte utile per vedere piccoli difetti ai carrelli o ingranaggi. :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#12 Messaggio da roy67 »

v200 ha scritto:
Per mia esperienza ho aggiunto un deviatoio.....


L'idea di partenza era quella. Ho una decina di deviatoi Roco-Line (WI15), perché non fare un diorama DCC con deviate..... etc....

Poi ho pensato.... No!

Siamo sinceri... Noi (intendo "noi" modellisti smanettatori) sappiamo (dovremmo sapere) che ci sono cose prioritarie e cose che sono meno di secondarie e/o accessorie.

Quindi un motore elettrico di un modello ha 3 verifiche importanti:
- Velocità minima fornendo la massima potenza (che non è la velocità minima di rotazione, ma quella in cui riesce a "spuntare" sotto massimo carico).
- Velocità massima di rotazione
- Captazione al minimo.

Ordunque........ :cool:

- La massima velocità la testiamo sul plastico con un convoglio agganciato. Non costruiamo un altro plastico per i test.... :wink:
- La captazione, se abbiamo un plastico, la testiamo attraversando il piazzale stazione, con convoglio, al minimo velocità. Almeno 4-5 deviatoi di filata... :wink:
- Rimane il minimo.. Beh.. Ecco perché ho cambiato idea ed ho creato un semplice binario dritto. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#13 Messaggio da v200 »

Non fa una piega il tuo ragionamento, ma trovo comodo avere un deviatoio sul binario di programmazione per alcuni controlli con la possibilità di posizionarlo ad altezza d' occhi specialmente con loco in ENNE e Z.
Con l' età piegarsi diventa sempre più scomodo :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#14 Messaggio da roy67 »

Certo Roby. Ognuno di noi ha le proprie necessità, alcuni non hanno nemmeno un plastico. Quindi certe spiegazioni lasciano il tempo che trovano.

Io ho pensato così perché ho queste priorità/necessità.... :wink:

Proseguendo.... :cool:

Poi ho incollato il sughero sopra la base per creare il piano massicciata, su cui installare i binari.

Immagine:
Immagine
374,59 KB

I binari che ho utilizzato provengono dal vecchio plastico che smantellai verso la fine dei lontani anni ’90, dopo la ricostruzione, dal precedente, di un altro timido plastico…. La lunghezza del diorama, 750 mm, necessita l’utilizzo di 3 pezzi da 230 mm, ovvero i “G1” ed un pezzo da 57,5 mm, siglato “G ¼”.
Ovviamente essendo binari di recupero avevano necessità di una “rinfrescata”.
Sono stati quindi puliti, lavati e riverniciati sulle traversine con Puravest “ruggine rotaia” (vernice standard per i binari del modulare GasTT) e “Humbrol Matt 186” sul lato profilo rotaia.
Altri binari e deviatoi, di questa provenienza, troveranno posto sull’attuale plastico…..

Immagine:
Immagine
394,15 KB

continua......
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#15 Messaggio da benigni99 »

Bel lavoro... Continua Così!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#16 Messaggio da roy67 »

.... Continua.

Ho poi saldato i fili di alimentazione ai profili.
Trattandosi di binario di programmazione non ci si può permettere che vi siano “vuoti” di captazione. Ho quindi saldato i fili di alimentazione a tutti gli spezzoni che andranno uniti, solo per avere più sicurezza nel risultato “trasmissione dati” ed eliminare un eventuale “isolamento rotaia” generato da colla vinilica colata e penetrata all’interno di una scarpetta di giunzione.

Immagine:
Immagine
285,19 KB

Dopo aver forato il piano per far passare i fili, i binari sono stati ovviamente posati ed incollati alla base di sughero con colla vinilica diluita.

Immagine:
Immagine
264,77 KB

Immagine:
Immagine
275,12 KB

Immagine:
Immagine
334,83 KB

Continua.........
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#17 Messaggio da roy67 »

..... Continua

Dopo che la colla si è asciugata ho collegato i fili degli spezzoni al BUS sottostante e pulito le rotaie da eccesso di vernice.

Immagine:
Immagine
311,98 KB

Immagine:
Immagine
303,81 KB

Ho anche creato il basamento per plinti dei pali.

Immagine:
Immagine
298,2 KB

A questo punto i lavori si sono separati. Mentre asciugava la cvolla sul diorama lavoravo sui pali.

Perché direte voi?

Perché quei pali, nei lontani anni '90, vennero modificati. Purtroppo nel vecchio plastico andavano a cadere sopra ai motori sottoplancia (megavoluminosi) di quei tempi. Quindi la parte filettata di supporto del palo, che andava ad interferire col motore, la tagliai. :sad:
I pali sono ora "monchi". Bisogna allungare la parte inferiore ed aggiungere il filetto.

Immagine:
Immagine
193,04 KB

Li ho forati, da prima con il porta punte manuale, per eseguire il centro foro.


Immagine:
Immagine
193,73 KB

Poi con il dremel per "sfondarlo", con una punta da 0,8 mm.

Immagine:
Immagine
166,19 KB

Immagine:
Immagine
188,23 KB

Ovviamente la stessa cosa lìho eseguita su barra filettata di ottone, acquistata proprio per autocostruire i pali.... Ho inserito un filo di rame diametro 0,8 mm e sono pronti per essere saldati.

Immagine:
Immagine
169,12 KB

Immagine:
Immagine
174,58 KB

Continua........
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#18 Messaggio da MrPatato76 »

Ti seguo con estremo interesse anche perché mi hai virtualmente rubato l'idea ... :grin: :grin:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Roberto sta venendo molto bene, anch'io continuo a seguirti con molto interesse :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#20 Messaggio da benigni99 »

Un Gran Bel lavoro!!
Complimenti!! :wink:

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#21 Messaggio da roy67 »

..... Continua.

Con dei listelli di abete 10x20 mm ho creato un supporto per lo sfondo, considerando le misure del "vecchio muro", recuperato dall'altro dioramino, che verrà, ovviamente, utilizzato.

Immagine:
Immagine
305,37 KB

Immagine:
Immagine
327,55 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#22 Messaggio da roy67 »

..... Continua.

Dopo aver preso bene le misure della posizione del muro di contenimento (che deve ancora ricevere una "pitturata"), segnando sul legno la posizione, ho inserito dei pezzetti di listello di 10 mm di spesore, per allontanarlo dalla parete stessa.

Immagine:
Immagine
347,18 KB

Immagine:
Immagine
288,21 KB

Dopo che la colla che regge gli spessori si è asciugata ho iniziato a smussare gli spigoli con il dremel, per raccordare e rendere più "naturale" quello sfondo che diverrà in parte roccioso

Immagine:
Immagine
358,99 KB

Immagine:
Immagine
298,29 KB

Immagine:
Immagine
340,59 KB

Immagine:
Immagine
296,91 KB

Ora non resta che aggiustare un po' con stucco per legno.

Continua.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#23 Messaggio da MrMassy86 »

Bene bene :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#24 Messaggio da benigni99 »

Bel lavoro!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo binario programmazione - scala H0-1:87

#25 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Vi confesso che in questo periodo ho bisogno di conferme!

.... Continua.

Ovviamente, perr creare la parete rocciosa ho inserito un pezzo di cartoncino, proveniente da una semplice scatola da scarpe cinesi.
Vi chiederete: Perché cinesi?
Semplice!
In Italia il cartone lo facciamo con la m"""a. In Cina lo fanno ancora con la cellulosa. :wink:
Quindi rigido.

Immagine:
Immagine
366,8 KB

Ovviamente è stato incollato 10 mm all'interno della quota (già calcolata) del muro di contenimento.

Immagine:
Immagine
388,99 KB

Ora, un piccolo "amarcord". Dedicato a tutti gli amici che negli anni '90 fecero un plastico con la catenaria (al tempo "novità assoluta") Ma il treno!!!

La catenaria era da assemblare. Una lastra fotoincisa di rame: Cavo di supporto, filo di contatto, pendini e archetti di continuità erano da "staccare" dalla meterozza e.......

Immagine:
Immagine
338,16 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “SCALA H0”