Rifacimento plastico!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
anni 90 passeggeri = convogli lunghi....,binari di stazione con marciapiedi di almeno tre metri,+ deviate e vertici dei deviatoi di uscita dalla stazione dei sei metri ti rimangono un paio di metri per realizzare le curve di allaccio al tracciato,vedo se rimedio qualche piano stazione
per i merci cè l'imbarazzo della scelta,piani di caricamento,selle di lancio,aree container,mucchi di tronchini di sosta,aree di manovra ecc. ecc.
anche se in realtà già negli anni 90 fs i merci li stava abbandonando
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
intanto mi è capitato tra le mani un vecchio libretto su plastici,prettamente tedescofili,ma adattabilissimi alle nostre esigenze,e ti posto questo esempio.
una grande stazione con una linea secondaria che si stacca e raggiunge la parte opposta del plastico,che nel tuo caso potrebbe diventare un grande scalo merci,se non ti interessa avere due stazioni.
due stazioni nascoste con due cappi di ritorno.
naturalmente è solo un esempio per farti capire ingombri e disposizione di binari,le misure le ricavi considerando che ogni riquadro corrisponde a 50 cm per lato.
Immagine:
307,68 KB
nella scelta considera anche se ti piace avere più binari o più paesaggio,troverai molte scuole di pensiero in merito,cè anche chi preferisce avere una linea secondaria immersa nel paesaggio,io per esempio,ho sempre avuto il pallino del deposito locomotive TV,e ho sacrificato molto paesaggio e movimentazione per questo,ma come dire...(facendo arrabbiare Caraci)a <font color="red">me mi </font id="red"> piace
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6573
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
Avevo sviluppato anche questo progetto con alcune varianti sia superiori che inferiori (stazione nascosta e cappi di ritorno per meglio indirizzare il traffico). Se interessa a qualcuno posso eventualmente caricare le immagini di dette elaborazioni per ulteriori spunti progettuali.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
Docdelburg ha scritto:
Io e Fabio abbiamo le stesse letture.....![]()
probabilmente è legato all'età .....
ho sognato per anni su questi libricini,in attesa di poter realizzare un plastichetto [:I]
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!

316,34 KB
Si capisce niente lo so!Lo sapessi fare a PC con Scarm avrei risolto il problema stazione!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6573
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
A voi, per le considerazioni e gli spunti del caso.
Immagine:

132,27 KB
Per rispondere poi ai quesiti circa la composizione dei convogli: solitamente le stazioni hanno dei binari di ricovero delle carrozze dove queste vengono pulite, lavate e manutenute. Vengono anche rifornite (carrozze bar/ristorante) e scaldate nella stagione fredda. Questi binari sono in una zona a parte, poco distante dai binari di transito e di arrivo/partenza. Nei plastici difficilmente si trova posto per questi binari. Nello schema qui sopra potrebbero essere rappresentati dai binari 5-6-7-8.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6573
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
lorelay49 ha scritto:
Carica Mauro, le idee sono sempre utili![]()
Ebbene, partendo dallo scanner di Fabio avevo fatto alcune prove di cui posto le più significative.
Prima versione, zona in vista e piano inferiore.
Immagine:
159,13 KB
Immagine:
136,63 KB
Altra versione
Immagine:
159,7 KB
Immagine:
157,54 KB
Immagine:
117,33 KB
Immagine:
131,06 KB
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
Marco qualche giorno fa mi ha inviato foto e dimensioni della sua stanza del plastico per studiare qualche possibilità di tracciato; ve le mostro in modo che si possa procedere con la progettazione in modo corretto (sono tutte cliccabili per l'ingrandimento):
Immagine: 1
227,63 KB
Immagine: 2
288,27 KB
Immagine: 3
297,32 KB
A queste immagini ha aggiunto anche una utilissima e dettagliata pianta quotata:
Immagine:
247,63 KB
Come si può ben vedere la stanza ha delle amenità, quali spigoli, un pilastro lungo la parete libera, la porta con apertura verso l'interno e per finire il tetto spiovente che ne limita fortemente l'altezza riducendo la lunghezza utilizzabile della stanza.
Per farmi un'idea ho passato tutte le quote su SCARM in modo da ottenere una visione 3D pur non essendo lì con lui.
Ho ottenuto le seguenti viste, considerate che per adesso SCARM non disegna superfici oblique, dove si stava studiando una soluzione perimetrale con moduli profondi 50 cm circa (poi abbiamo sviluppato tutt'altro progetto):
Immagine: marco 1 - pianta
189,77 KB
Immagine: marco 2 - 3D esterno

27,6 KB
Immagine: marco 3 - 3D esterno dal tetto

29,12 KB
Immagine: marco 4 - 3D in pianta

46,05 KB
Immagine: marco 5 - 3D dalla porta

39,11 KB
Immagine: marco 6 - 3D opposto alla porta

36,46 KB
Immagine: marco 7 - 3D altezza plastico

40,19 KB
Spero di aver chiarito la situazione "muraria" al fine di poter fornire a Marco un progetto realizzabile e non solo teorico.
Metto a disposizione il file di SCARM, per chi me ne farà richiesta, con la stanza disegnata; in modo da facilitare il compito a chi si vorrà cimentare nella progettazione/studio del tracciato.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
intanto complimenti per la cassa in legno è splendida
non sò se è un effetto della foto ma il tetto mi sembra imbarcato,meglio verificare.
Poi ti suggerirei di chiuderlo,tutti quegli spifferi non ti aiuteranno con il tempo,pannelli di lana di roccia tra i travi e cartongesso a chiusura a tappo,ne guadagnerai con la polvere,la salute e la coimbentazione,lo sò mi lascio trascinare dall'aspetto professionale :geek:
per i proggetti del tracciato,non mi sembrano male,ma da rivedere in considerazione delle nuove informazioni.
per quanto riguarda il mero aspetto funzionale di una vera stazione,ti ha già risposto il doc,immaggina un convoglio o parte di esso che staziona in un area riservata alla pulizia-rifornimento ecc.ecc,ti occorre uno spazio pari alla lunghezza del convoglio più le attrezzature fisse che occorrono.
il convoglio viene composto in genere nelle aree apposite,viene portato in stazione da locomotori da manovra,o a volte dalla loco titolare,che a sua volta avrà bisogno di un deposito,una zona di rifornimento,specialmente se diesel,dormitori per i macchinisti,locali per il capo deposito ecc. ecc.
Per quanto riguarda i merci,è più o meno come per i passeggeri,con la differenza che occorrono molti più tronchini di stazionamento-composizione,locali per il deposito delle merci,piattaforme di carico,aree container,viabilità per i mezzi a ruote,hai solo l'imbarazzo della scelta,per questo ti è stato consigliato di utilizzare un software per disegnare il tracciato,con quello puoi disegnare i binari in base a quello che ti occorre e vedere fisicamante gli ingombri degli edifici.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
Immagine:

83,41 KB
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
andrea98 ha scritto:
Io ho trovato questa, ma è già un interpretazione, perchè è stata fatta, penso, in funzione del plastico in cui doveva apparire.
Immagine:
83,41 KB
Immagine:

479,84 KB
Questa è una pianta che ho provato a mettere giù dalle immagini satellitari!Il deposito locomotive è adattato per motivi di spazio!Nella realtà forse è un po più avanti!
- andrea98
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 21:59
- Nome: Andrea
- Regione: Piemonte
- Città: paesana
- Stato: Non connesso
Re: Rifacimento plastico!
PS: anche io sono alle prese con programmi vari per buttare giù qualcosa che assomigli ad una stazione ma i miei risultati sono abbastanza deludenti
Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11298
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Rifacimento plastico!
fabio ha scritto:
.......
Poi ti suggerirei di chiuderlo,tutti quegli spifferi non ti aiuteranno con il tempo,pannelli di lana di roccia tra i travi e cartongesso a chiusura a tappo,ne guadagnerai con la polvere,la salute e la coimbentazione,lo sò mi lascio trascinare dall'aspetto professionale :geek:
.....
Sono d'accordo con Fabio. Sugli aspetti relativi alla progettazione del plastico, non mi pronuncio, essendo poco esperto in materia, ma ti garantisco che non c'è nulla di più noioso che vedere un bel lavoro messo in pericolo da polvere, umidità, freddo e caldo.... una cosa che almeno a me fa letteralmente perdere la pazienza. Quindi finchè sei in tempo e la stanza e vuota, prendi tutti i possibili provvedimenti per isolare e rendere salubre nel miglior modo la stanza. Soprattutto ora che è la bella stagione, in modo che durante l'inverno potrai darti a tutte le attività tipiche del modellismo in un ambiente che ti permetta di lavorare tranquillamente. Io ho un garage molto ampio, dove avrei tranquillamente potuto realizzare un bello e ampio plastico, ma ho rinunciato a causa delle condizioni dello stesso. Troppa polvere, umidità e sbalzi di temperatura, così che ho deciso per un plastico di soli 190x120 cm, ma in casa e protetto in una teca.
Ciao
Fabrizio