GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Il mio tanto sognato plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3590
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#26 Messaggio da IpGio »

Koploper ha scritto: giovedì 28 ottobre 2021, 18:14 Ciao Salvatore molto bello il tuo progetto. Hai pensato di inserire un sistema Faller car system ?
Capperi... che bella idea, visto il layout non ci starebbe male.
Magari prevedendone l'uso, val la pena stendere il necessario in fase di prima posa, sempre al netto dei vari pro e contro e budget e desiderata di Salvatore.
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#27 Messaggio da sal727 »

Koploper ha scritto: giovedì 28 ottobre 2021, 18:14 Ciao Salvatore molto bello il tuo progetto. Hai pensato di inserire un sistema Faller car system ?
direi che ci si può anche pensare, una volta assemblato il tracciato (se tutto funziona) prima di iniziare il paesaggio [104]

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13775
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#28 Messaggio da Egidio »

Leggo solo ora il post. Complimenti e avanti tutta Salvatore !! Intanto sei partito e spero bene per il proseguo.
Faccio solo una considerazione, se me la concedi. Ho letto su richiesta, non esplicita di Giorgio, che l' altezza da terra
del plastico e' praticamente di 1 m. Credo che sia poca. Peccato che la struttura e' stata gia fatta. L' altezza ideale
e' non meno 1,30 m. Anche sul mio nuovo nascente plastico ho impostato praticamente questa misura. E sinceramente lo capirai
meglio strada facendo o quantomeno quando parte del plastico e' stata approntata compresa la circolazione dei rotabili.
A quella altezza l' occhio puo' apprezzare meglio l' intera prospettiva delle cose, com' anche "gustare" meglio non solo i rotabili ma la stessa scenografia in cui corrono.
Comunque questa mia considerazione non deve assolutamente indebolire il tuo impegno nell' andare aventi nel progetto. Vai Salvatore..........
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#29 Messaggio da Senialas »

Io sostengo l'altezza scelta da Salvatore. Secondo me 1m va benissimo, sia per lavorarci sia per avere una visione del plastico più allargata e controllare tutti i punti.
130cm vanno bene per i plastici modulari tipo FREMO, dove la profondità è minima.
Posso capire che forse 1m d'altezza è un filo più scomodo, ma un po' di ginnastica aiuta a mantenersi in forma e poi ci si può attrezzare con carrellini con ruote o altre soluzioni.
Buon lavoro Salvatore!
Roberto M.

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#30 Messaggio da trissa »

Buonasera Salvatore, ho visto solo ora il tuo lavoro che è molto molto bello, molto ben studiato e realizzato. Credo che ci siano tutte le possibilità per un traffico molto vario e divertente.Complimenti, Antonio.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#31 Messaggio da sal727 »

@Egidio
l'altezza è stata espressamente voluta, come ha detto Roberto la si lavora meglio, inoltre è anche previsto un secondo livello.

@Roberto
...Buon lavoro Salvatore!
Grazie

@Antonio
Grazie

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3590
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#32 Messaggio da IpGio »

Senialas ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 23:58 Io sostengo l'altezza scelta da Salvatore. Secondo me 1m va benissimo, sia per lavorarci sia per avere una visione del plastico più allargata e controllare tutti i punti.
130cm vanno bene per i plastici modulari tipo FREMO, dove la profondità è minima.
Posso capire che forse 1m d'altezza è un filo più scomodo, ma un po' di ginnastica aiuta a mantenersi in forma e poi ci si può attrezzare con carrellini con ruote o altre soluzioni.
Buon lavoro Salvatore!
Mi permetto di fare una precisazione, la quota 120/130 cm non è una prerogativa delle tipologia del plastico modulare o fisso e non dipende dalla struttura.
Da quota zero, posta a 120/130 o 100 cm, si può salire o scendere a piacimento con il tracciato e ogni appassionato può scegliere liberamente dove porla.
I vantaggi dal punto di vista prospettico con la "soluzione alta" sono maggiori rispetto alla vista a "volo d'uccello" di un impianto con quota zero a 100 cm "soluzione bassa".
La comodità inoltre, schiena a parte, dipende anche dalla vista, specie se si usano lenti bifocali (provare per credere).
Inoltre posso garantire che per quanti carrellini comodi si possano adottare il passare del tempo a far saldature o altro con le braccia alzate... stando attenti alle gambe del plastico... e porca la miseria non ci vedo... e mannaggia non ho preso il trapano... e quant'altro mi spingono a consigliare di prendere in considerazione anche la soluzione di una comoda quota zero a 120/130 cm da terra, se poi è ribaltabile o in fase di costruzione può essere posizionata in verticale, meglio ancora.
Ripeto a ogni appassionato libera scelta... "ogni plastico è bello a... babbo suo".
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13775
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#33 Messaggio da Egidio »

IpGio ha scritto: martedì 14 dicembre 2021, 16:29
Senialas ha scritto: lunedì 13 dicembre 2021, 23:58 Io sostengo l'altezza scelta da Salvatore. Secondo me 1m va benissimo, sia per lavorarci sia per avere una visione del plastico più allargata e controllare tutti i punti.
130cm vanno bene per i plastici modulari tipo FREMO, dove la profondità è minima.
Posso capire che forse 1m d'altezza è un filo più scomodo, ma un po' di ginnastica aiuta a mantenersi in forma e poi ci si può attrezzare con carrellini con ruote o altre soluzioni.
Buon lavoro Salvatore!
Mi permetto di fare una precisazione, la quota 120/130 cm non è una prerogativa delle tipologia del plastico modulare o fisso e non dipende dalla struttura.
Da quota zero, posta a 120/130 o 100 cm, si può salire o scendere a piacimento con il tracciato e ogni appassionato può scegliere liberamente dove porla.
I vantaggi dal punto di vista prospettico con la "soluzione alta" sono maggiori rispetto alla vista a "volo d'uccello" di un impianto con quota zero a 100 cm "soluzione bassa".
La comodità inoltre, schiena a parte, dipende anche dalla vista, specie se si usano lenti bifocali (provare per credere).
Inoltre posso garantire che per quanti carrellini comodi si possano adottare il passare del tempo a far saldature o altro con le braccia alzate... stando attenti alle gambe del plastico... e porca la miseria non ci vedo... e mannaggia non ho preso il trapano... e quant'altro mi spingono a consigliare di prendere in considerazione anche la soluzione di una comoda quota zero a 120/130 cm da terra, se poi è ribaltabile o in fase di costruzione può essere posizionata in verticale, meglio ancora.
Ripeto a ogni appassionato libera scelta... "ogni plastico è bello a... babbo suo".
[253]
[36] IpGio

[264] [264] Quoto integralmente quanto descritto da Giorgio. In parte avevo anch'io spiegato alcune ragioni per cui è meglio, ma questo non significa tassativamente parlando, adottare una quota zero maggiore. Anch'io adesso sto apprezzando meglio il fatto di aver fissato quota zero a 1,30 m. in fase di lavorazione. Comunque ognuno ha nell'insieme un proprio parere a riguardo. Non a caso il mondo è bello perché vario......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 775
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#34 Messaggio da luciano lepri »

Caro Salvatore adesso tocca a me fare l'umarel....Dai comincia a mettere foto che non aspetto altro.
Luciano

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#35 Messaggio da sal727 »

Grazie Luciano, da te c'è tutto da imparare [104]

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#36 Messaggio da Nick8526 »

ero rimasto un pò indietro, ottimo!
Porto qualche piccola mia esperienza visto che si sta parlando di faller car system, che ho messo sul mio.

Se lo vuoi mettere puoi risparmiare usando i seguenti accorgimenti:
il filo da mettere sotto la strada può essere un banale fil di ferro, basta che si attacchi alle calamite.
Per fermare o avviare i mezzi va benissimo una qualsiasi fonte magnetica, io uso delle calamite al neodimio messe sotto il compensato (io uso compensato da 5 mm e non va manco forato). Queste calamite sono montate su una leva stampata in 3d che viene azionata da un fil di ferro collegato ad un pomello a "bordo plastico". Te tiri il pomello ed il bus parte :)

In pratica ho speso solo il costo del bus col suo caricatore ed un domani se voglio automatizzare il tutto metterò un arduino che comanda un servo
Nicola

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#37 Messaggio da Senialas »

IpGio ha scritto: martedì 14 dicembre 2021, 16:29
Mi permetto di fare una precisazione, la quota 120/130 cm non è una prerogativa delle tipologia del plastico modulare o fisso e non dipende dalla struttura.
Da quota zero, posta a 120/130 o 100 cm, si può salire o scendere a piacimento con il tracciato e ogni appassionato può scegliere liberamente dove porla.
I vantaggi dal punto di vista prospettico con la "soluzione alta" sono maggiori rispetto alla vista a "volo d'uccello" di un impianto con quota zero a 100 cm "soluzione bassa".
La comodità inoltre, schiena a parte, dipende anche dalla vista, specie se si usano lenti bifocali (provare per credere).
Inoltre posso garantire che per quanti carrellini comodi si possano adottare il passare del tempo a far saldature o altro con le braccia alzate... stando attenti alle gambe del plastico... e porca la miseria non ci vedo... e mannaggia non ho preso il trapano... e quant'altro mi spingono a consigliare di prendere in considerazione anche la soluzione di una comoda quota zero a 120/130 cm da terra, se poi è ribaltabile o in fase di costruzione può essere posizionata in verticale, meglio ancora.
Ripeto a ogni appassionato libera scelta... "ogni plastico è bello a... babbo suo".
[253]
[36] IpGio
Non ho detto che la quota di 130cm sia una prerogativa del tipo di plastico né tanto meno della sua struttura.
Però le norme FREMO, ad esempio, fissano questa altezza.
Poi anch'io potrei dire:
I vantaggi dal punto di vista prospettico con la "soluzione a quota zero a 100cm" sono maggiori rispetto alla vista di un impianto con quota zero a 130 cm.

E in effetti:
- Per il lavoro dal di sotto direi che non c’è molta differenza, salvo il fatto che se si lavorasse ad una quota maggiore (130cm invece che 100cm), probabilmente le braccia si stancherebbero più in fretta (salvo usare sgabelli, carrellini, ecc).
- Per il lavoro da sopra non ci sono dubbi: ad un metro si lavora meglio ed inoltre con le braccia si riescono a raggiungere posizioni più distanti, che in un plastico non modulare ci sono eccome. Su un modulare invece si può andare anche dall'altra parte.
- La vista, come l’altezza del modellista, mi sembrano fattori esterni (e personali). Io ho le multifocali e mi trovo benissimo a 100cm.
- Da ultimo: un plastico con quota zero a 130cm non è sicuramente invitante per i ragazzini, che andrebbero invece stimolati se si vuole che il nostro hobby abbia un futuro.

Il piano base del mio plastico è a 96cm e se dovessi farne un altro adotterei la stessa misura (io sono alto 185cm e lavoro da sotto con un cuscino sul pavimento).
Allegati
2021-12-14_191627.jpg
2021-12-14_191627.jpg (6.15 KiB) Visto 1854 volte
Roberto M.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#38 Messaggio da sal727 »

Si sta andando fuori dall'argomento, se volete continuare aprite un'altra discussione, qui desidererei si parlasse del mio plastico non delle altezze a norma e modi di lavorare.
Grazie

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3590
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio tanto sognato plastico

#39 Messaggio da IpGio »

Discussione riaperta in memoria di Sal727 Salvatore... buon viaggio... caro amico .

Dicembre 2019. Arriva il momento di mettere in pratica tanta passione per il nostro bellissimo hobby e Salvatore svela il suo "sogno"...

Per rileggere questa discussione dall'inizio Clicca qui... .
Buona lettura...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA H0”