GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#26 Messaggio da marione »

Avanti così, a me piace da matti!

Marione


Mario Mancastroppa

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#27 Messaggio da aleroma »

Ciao Marione....benissimo allora proseguo con la storia.

Tra 1970 e il nuovo secolo

Ormai lasciata del tutto la SV, la ferrovia Borgonaccio T. - Montemomi, considerata dalla veneta una linea poco redditizia, ebbe al contrario una buona fortuna a partire da metà anni ’60, quando oltre ai molti consorzi agrari presenti nei pressi della linea, anche grazie alla cassa del mezzogiorno e a vari contributi statali, molte aziende costruirono i propri stabilimenti nel Lazio, la FAI con la sua linea si trovò quindi ad avere molti raccordi, alcuni di questi richiedevano treni merci cadenzati per esigenze produttive, uno su tutti era, ed è tuttora, il raccordo per lo stabilimento del vetro, che richiede carichi di sabbia, soda ed altre materie prime, che arrivano giornalmente.
Non solo il traffico merci aumentò, ma verso gli anni ’90 anche quello passeggeri migliorò grazie all’apertura dei nuovi centri termali a Borgonaccio, un paese già turisticamente molto visitato per la sua tradizione medioevale. L’azienda che gestisce le acque e i servizi termali, fu’ scaltra nel pubblicizzarsi in Italia, la politica dei prezzi e le convenzioni con il servizio nazionale di sanità, fece crescere il numero delle persone che annualmente visitavano le terme, la FAI ebbe il compito di trasportare molti di questi visitatori, in particolare da chi proveniva da Roma.
Nel 1998 un’altra attrazione contribuì all’aumento dei passeggeri, aprì infatti sui monti Massimi il nuovo impianto sciistico, che collegato da un servizio bus, si trovava in linea d’aria ad un decina di chilometri da Montemomi.
Trascorse così un fortunato trentennio in piena attività.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#28 Messaggio da aleroma »

materiale diesel destinato alla tratta Spillo di S'Anna - Valcigo
Allegati
IMG_1425.JPG
IMG_1417.JPG
IMG_1416.JPG
IMG_1415.JPG
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#29 Messaggio da aleroma »

Buonasera a tutti...

Sono un nostalgico della ferrovia Orte – Capranica – Civitavecchia, più volte sono andato a visitare il tracciato, ho percorso in bicicletta il tratto Capranica –Civitavecchia ed ho potuto ammirare quel che resta purtroppo dei fabbricati ancora in piedi, unici nel loro genere di costruzione. Ho sempre ritenuto che tale linea sarebbe potuta essere (se ripristinata secondo criterio) un’ottima variante per il trasporto merci, disimpegnando cosi altre linee, ma forse questa è solo l’idea di un appassionato.
Ho quindi voluto ripristinare l’intera tratta almeno virtualmente, collegandola con l’immaginaria linea FAI che la interseca nella zona di Blera. Riprodurre in 1/87 qualche tratto sarebbe stato molto difficile per le misure che ho a disposizione, ma sarebbe stato bello riprodurre anche il ponte sul Mingone, la stazione di Capranica oppure quella di Ronciglione come ho visto fare da altri bravi modellisti.
Molte delle persone che leggeranno il mio libro a bordo plastico, non conoscono la storia della linea, nata tanto tempo fa per unire il Tirreno con l’Adriatico, quindi ho trascritto le sue vere vicende e quando il Gruppo FAI ne entra in possesso.
Sicuramente la maggior parte di voi (amici del forum) conoscono fin troppo bene la storia di questa linea, quindi con il racconto passo direttamente al momento in cui la Orte – Capranica – Civitavecchia, viene consegnata al Gruppo FAI.



L'ultimo atto dell'immensa telenovela di questa sfortunata linea, vede protagonista la regione Lazio che nell'Aprile 2006, dopo la rinuncia da parte di RFI alla proprietà della linea, firma un protocollo d’intesa con RFI, per avere l'affidamento e la gestione del sedime della Orte - Civitavecchia. Dopo numerosi colloqui avuti con i vertici di RFI – ha spiegato l’Assessore ai trasporti della regione Lazio Ciani– si è rilevato che da parte di Rete Ferroviaria Italiana non c’era la volontà di riattivare la Orte - Civitavecchia per mancanza di condizioni economiche favorevoli. La Orte - Civitavecchia, assume, invece, un valore fondamentale per i progetti della Regione Lazio. Importante per lo sviluppo di tutta la zona, sia per il traffico delle merci dal porto di Civitavecchia fino all’interporto di Orte, e sia per l’utilizzo da parte del turismo crocieristico.

La regione a questo punto dopo molti rimpalli politici e con RFI, decide di dare vita ai progetti presentati dalla FAI anni addietro, infatti quest’ultima si fece avanti presentando un progetto per la riapertura della linea dimostrando l’utilità di avere un’altra via per portare le merci da Civitavecchia al porto di Falconara e Ancona e negli ultimi anni aveva chiesto l’utilizzo in concessione dell’intera linea, questo permetterebbe alla società concessionaria di garantire un trasporto merci, passando per le proprie linee senza dover necessariamente passare per le reti RFI (almeno fino ad Orte). Nel 2007 grazie ai contributi dei fondi europei e regionali, riprendono i lavori per il ripristino e l’elettrificazione della linea.
Dal 2010, nonostante le spese necessarie per il ripristino della tratta in questione, la FAI finalmente concessionaria della linea, ha un attivo di bilancio grazie al cospicuo introito dato dal trasporto merci (oltre al normale sostentamento regionale con i finanziamenti pubblici), tanto da cambiare ragione sociale, infatti nel 2011 divenne Gruppo FAI, dove all’interno del gruppo sono state create tre divisioni: Regio FAI – FAI Cargo&Logistics – Green FAI.
Attualmente GreenFAI e il servizio FAI Cargo &Logistics gestiscono l’intera tratta Civitavecchia – Orte, garantendo un traffico merci dai porti di Ancona e Civitavecchia per gli interporti di Orte e Pomezia.
Sempre nel 2011, GreenFAI ha dato vita ai treni storici e turistici che da Roma possono arrivare a Blera passando per Civitavecchia o Capranica per poi raggiungere Borgonaccio terme. Treni turistici gestiti da tour operator esteri arrivano da Orte raggiungendo Borgonaccio, S’Pistacchio e Montemomi, per poi terminare passando per Civitavecchia fino a Roma.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#30 Messaggio da aleroma »

inizio col presentare un po' di materiale rotabile FAI, partendo dalle loco a vapore e dai primi anni del servizio FAI.
Come per le SV anche sulla Borgonaccio - Montemomi, le locomotive tipo T3 erano le regine incontrastate, ed erano il gruppo più rappresentativo con il maggior numero di unità.

to be continued....
Allegati
Gr30.10
Gr30.10
Gr30.10
Gr30.10
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#31 Messaggio da aleroma »

Prima delle T3, altri gruppi di locomotive erano presenti nel parco trazione a vapore, in particolare ebbero fortuna alcune loco di costruzione inglese a cilindri interni, che ancora oggi si possono ammirare durante il periodo estivo con i treni storici e turistici.

GR 12 01-05
Allegati
IMG_2768rid.jpg
IMG_2767rid.jpg
IMG_2766rid.jpg
IMG_2765rid.jpg
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#32 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente un ottimo parco macchine!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#33 Messaggio da aleroma »

delle Gr12, due ebbero una storia tutta loro ...la Gr 12 .03. e la Gr 12.05 che seguendo strade diverse, sono arrivate sino ai giorni nostri.
La 12.03 faceva parte di un lotto di dieci locomotive costruite nel 1877 dalla casa Inglese Sharp commissionate dalla società Ferrovie Barcellona a Tarragona e in Francia (TBF) formata nel 1875 e successivamente integrato nel parco MZA. Di queste dieci macchine solo cinque andarono effettivamente in Spagna e in Francia, mentre le altre rimasero in terra inglese in attesa di trovare acquirenti. La neonata FBM (futura FAI) nel 1888 acquistò le cinque locomotive rimaste dopo aver fatto cambiare lo scartamento da spagnolo al nostro ordinario.
Erano locomotive per treni passeggeri con la classica disposizione degli assi 1-2-0, tipica di quel tempo. Le ruote accoppiate avevano un diametro molto grande, non meno di 1,67 metri, per sviluppare un’alta forza di trazione mentre l’asse davanti dava una migliore guida e stabilità alla locomotiva.
La macchina, aveva la disposizione interna dei cilindri, tanto amata dai costruttori britannici in quanto, oltre ad ottenere la stabilità, venivano evitati maggiori perdite di calore.
Attualmente di queste macchine ne rimane una sola atta al funzionamento (per il servizio turistico), appunto la Gr 12.03 mentre la 04 è accantonata inutilizzabile, altre due la 01 e la 02, sono state demolite intorno al 1960 dopo anni di accantonamento, quando la trazione diesel la faceva da padrona, rimasero semi accantonate anche la 03 e la 04 per molto tempo dopo il 1960 per eventuali servizi di deposito. Non più demolite e abbandonate per anni in un angolo del deposito di Montemomi, furono trasferite nel 2000 nelle officine di S.Pistacchio per essere restaurate per il vociferato museo. Purtroppo però erano ridotte in pessime condizioni, tanto che la 04 messa peggio, fu deciso di utilizzarla come parti di ricambio per la 03.
Oggi la 03 è utilizzata da GreenFAI per il traino di treni storici e turistici, insieme alle altre loco di gruppi differenti.
Da una di queste cinque macchine qualche anno dopo l’acquisto del 1888, fu ricavato un altro gruppo, infatti la Gr 12.05 divenne Gr 30.05. FBM prima e poi FAI in seguito, usavano classificare le locomotive a vapore secondo la disposizione degli assi, appunto la GR 12,05 da un asse davanti e due assi motrici, divenne a tre assi motori, cambiò la sabbiera e modificarono il telaio per far posto al terzo asse, fu una vera e propria trasformazione per avere una macchina più potente, ma nel veder vicino i due gruppi, spicca la grande somiglianza tra le loco. Oggi la GR 30.05 è ancora in pressione grazie al lavoro del GreenFAI ed è possibile vederla in azione durante i treni storici.
Allegati
gr 30.05 ex gr12.05
gr 30.05 ex gr12.05
IMG_2763rid.jpg
IMG_2762rid.jpg
IMG_2760rid.jpg
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#34 Messaggio da aleroma »

mancano ancora alcuni dettagli e le decals, ma ci stiamo lavorando...
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#35 Messaggio da aleroma »

MrMassy86 ha scritto: martedì 19 febbraio 2019, 18:40 Veramente un ottimo parco macchine!!
Massimiliano [253]
grazie Massy, nel tempo ho acquistato un po' di loco usate a buon prezzo, qualche volta anche messe male, mi diverto a ripristinarle e a ridargli vita...ora la scommessa sarà digitalizzarle.
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#36 Messaggio da aleroma »

intanto da qualche giorno ho cominciato la costruzione del plastico, recuperando tanto materiale da un altro plastico smontato....
Allegati
LAMY3559.JPG
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#37 Messaggio da Egidio »

Bene............ Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#38 Messaggio da benigni99 »

Ho trovato veramente molto interessante la ricostruzione storica della tua Freelance, davvero un lavoro lodevole; molto particolare anche il materiale rotabile, aventi tutta per la realizzazione!

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#39 Messaggio da aleroma »

benigni99 ha scritto: mercoledì 20 febbraio 2019, 17:59 Ho trovato veramente molto interessante la ricostruzione storica della tua Freelance, davvero un lavoro lodevole; molto particolare anche il materiale rotabile, aventi tutta per la realizzazione!

Filippo
grazie Filippo....da qualche giorno ho iniziato con la costruzione del plastico, ho molto materiale a disposizione, dal legno ai binari, dal materiale per il paesaggio e attrezzature varie, il tutto proveniente da due vecchi plastici (il mio vecchio impianto e quello di mio padre che da qualche mese ci ha lasciati). Terminato il tracciato e provato se funziona in digitale, ho iniziato con una parte di paesaggio, un piccolo centro abitato sopra una delle curve strette (troppo stretta per essere lasciata in vista). Il piccolo centro abitato è formato in realtà da un unica piazzetta (intitolata a mio padre), con una chiesa e delle bancarelle del mercato settimanale.

Alessio
Alessio

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#40 Messaggio da aleroma »

qualche immagine....scusate la scarsa qualità, le ho fatte con il cellulare
Allegati
IMG_4119.JPG
IMG_4117.JPG
IMG_4116.JPG
IMG_4126.JPG
IMG_4125.JPG
IMG_4124.JPG
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#41 Messaggio da MrMassy86 »

Oltre il bel parco rotabile molto interessanti e ben fatti gli scorci fin qui presentati, stai facendo un bel lavoro!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#42 Messaggio da aleroma »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 21 febbraio 2019, 16:18 Oltre il bel parco rotabile molto interessanti e ben fatti gli scorci fin qui presentati, stai facendo un bel lavoro!!!
Massimiliano [253]
grazie...i lavori proseguono spediti, grazie ad un po' di tempo libero (ormai raro).
Allegati
IMG_4262.JPG
IMG_4261.JPG
IMG_4260.JPG
IMG_4259.JPG
IMG_4113.JPG
IMG_4110.JPG
Alessio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#43 Messaggio da Egidio »

Bella scenografia......... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#44 Messaggio da marione »

Tutto troppo bello :roll: [100] [102] [99] !
Grazie

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#45 Messaggio da MrMassy86 »

Ci sono davvero degli ottimi scorci, ottimo lavoro!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#46 Messaggio da aleroma »

grazie ragazzi....qualche dettaglio in più, un po' di luci e sano divertimento.

Alessio
Allegati
IMG_4282.JPG
IMG_4281.JPG
IMG_4280.JPG
IMG_4279.JPG
IMG_4278.JPG
IMG_4277.JPG
IMG_4276.JPG
IMG_4275.JPG
IMG_4274.JPG
IMG_4273.JPG
IMG_4272.JPG
IMG_4271.JPG
IMG_4270.JPG
IMG_4269.JPG
IMG_4268.JPG
IMG_4267.JPG
IMG_4266.JPG
IMG_4265.JPG
IMG_4264.JPG
IMG_4263.JPG
Alessio

Avatar utente
luca68fb
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
Nome: Luca
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#47 Messaggio da luca68fb »

Complimentoni, molto bello, bravo, ciao
Luca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#48 Messaggio da Egidio »

Bella documentazione fotografica....... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#49 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre più bello, complimenti!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
aleroma
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 17:45
Nome: alessio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Civita di Borgonaccio e la sua ferrovia

#50 Messaggio da aleroma »

Buona sera a tutti....e grazie per i complimenti!
iniziando i lavori per il plastico di Borgonaccio terme, ho ripreso anche a tirare fuori alcuni modelli che sono rimasti chiusi nelle loro scatole per troppo tempo, in teoria dovrei riprendere anche con il materiale rotabile della mia FreeLance e con la storia del libricino che sarà a bordo plastico.
quindi provo a mettere qualche foto di un primo convoglio uscito dalla scatola che si sgranchito la biella e il cerchione...

siamo nei primi anni del '900 ed un convoglio trainato dalla locotender del Gruppo 20.010 FAI sta per entrare nella galleria Montemomi dopo aver superato il borgo di Torrespillo che si vede sullo sfondo. In coda al convoglio un carro merci FS spesso utilizzato per trasportare materiali provenienti dalla fabbrica vetraria di Borgonaccio.
Allegati
IMG_4296.JPG
IMG_4295.JPG
IMG_4294.JPG
IMG_4293.JPG
IMG_4292.JPG
IMG_4291.JPG
IMG_4290.JPG
IMG_4289.JPG
IMG_4288.JPG
IMG_4287.JPG
IMG_4286.JPG
Alessio

Torna a “SCALA H0”