Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#101 Messaggio da marioscd »

una classica soluzione, che rappresenta un bel compromesso con tutte le cose che ti piacerebbe fare, è quella del plastico con una stazione di media importanza di una linea anch'essa relativamente importante, che è anche stazione terminale di una linea secondaria.
Il circuito potrebbe svilupparsi in due modi, ovvero la linea principale chiusa ad anello tra la stazione in vista e quella nascosta situata sul piano inferiore e la linea secondaria a binario semplice tra la stazione e una stazione nascosta (o un semplice binario nascosto in galleria). Una configurazione simile permetterebbe svariate possibilità: circolazione di treni su anello (linea principale, eventualmente a doppio binario, magari anche elettrificata) con possibilità di variare i convogli grazie alla stazione nascosta. Movimento e manovre sulla linea secondaria, magari asservita anche a qualche sito industriale. La stazione siffatta darebbe il senso anche alla presenza di un deposito locomotive (anche piccolo con o senza piattaforma girevole) e anche ad un paio di binari di ricovero per treni merci.
Ipotesi di esercizio: treni rapidi passeggeri su linea principale, treni merci in transito, sempre su linea principale, treni raccoglitori (se ti piacciono le epoche III e IV). Treni leggeri su linea secondaria (automotrici termiche o piccoli locotender) e treni merci per i raccordi industriali.
E' evidente che un plastico simile richiede uno spazio minimo adeguato...

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#102 Messaggio da H500DEFENDER »

Adesso devo solo capire nel progettare il percorso... la mia paura è sempre che lo spazio non basta mai.... mi piace davvero tanto quello che mi hai proposto...
Fammi capire come iniziare a progettare il "tavolo" ....

faccio tutto su un piano per adesso? e poi si fanno i livelli superiori o dal piano che ho si fa sotto la stazione nascosta?

non vedo l'ora di finire il piano e iniziare a posare i binari per vedere il risultato... con il programma non riesco a fare un gran che...
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#103 Messaggio da H500DEFENDER »

Mario devo dire che anche la tua soluzione mi piace,ma adoro vedere una marea di binari che si intrecciano,specialmente nelle stazioni,adoro intravedere sugli sfondi o sulle montagne i treni che appaiono dal nulla,quasi come se mi sorprendesse... mi piace molto vedere le segnaletiche ecc ecc
Paolo Capizzi

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4327
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#104 Messaggio da saverD445 »

Docdelburg ha scritto:

Primo esempio preso dal plastico del mio amico sardo Saverio


Ottimo Mauro :wink:
Fa sempre piacere quando si fà qualcosa ed è utile per gli altri :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#105 Messaggio da H500DEFENDER »

Io sono il primo a ringraziare tutti voi
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#106 Messaggio da Docdelburg »

Mario ti ha dato un ottimo spunto a cui io posso dare una sorta di veste grafica. Come avrai capito ho fatti molti progetti, per me e per gli altri e quindi, senza presunzione, li propongo come punto di partenza per le vostre considerazioni.

In questo progetto, fatto per lo spazio che credevo di avere in cantina, c'è una stazione medio/piccola di transito, una linea termica che va ad una piccola stazione di testa con deposito loco, una linea elettrificata a singolo binario che fa un pò di passerella, una stazione nascosta e un piccolo deposito merci.
E' solo un esempio per cominciare a raffigurarti come potrebbe prendere corpo un progetto.

Piano complessivo dei binari

Immagine:
Immagine
152,73 KB

Visioni 3D

Immagine:
Immagine
127,55 KB

Immagine:
Immagine
115,87 KB

Immagine:
Immagine
124,03 KB

Per tua notizia questi ed altri progetti sono stati fatti con la versione demo di wintrack (quindi gratuita).
Se tu inserissi la linea elettrica a doppio binario servirebbe almeno un mezzo metro in più di larghezza e una ventina di cm in più di lunghezza.
In tante realizzazioni si preferisce la linea singola per un problema di spazio e anche di costi (doppi binari, un tot in più di deviatoi per le comunicazioni con relativi motori e decoder...)
Spero con questo di averti dato un ulteriore contributo. :wink:

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#107 Messaggio da H500DEFENDER »

Mauro è bellissimo questo percorso...
puo essere un ottimo progetto di partenza,dove poi io posso modificare leggermente date le misure diverse dalle tue... ma è un ottimo spunto di partenza!!!
Tu mi stai dando un grossissimo aiuto,spero di darti soddisfazioni nel realizzarlo
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#108 Messaggio da H500DEFENDER »

comunque mi piacerebbe fare una linea doppia... che ne pensi?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#109 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

comunque mi piacerebbe fare una linea doppia... che ne pensi?

Come ti ho scritto in fondo al progetto dipende dallo spazio che hai.
Devi fare delle valutazioni ben attente se vuoi una linea doppia con tragitto semplice che scompare in fretta o una linea singola con qualche passaggio in più. Ripeto è solo questione di spazio. Fai questo ragionamento: un plastico appena appena decente non dovrebbe avere curve che scendano sotto il raggio di 450-420 mm. Ne consegue che per girare di 180° con una linea te la cavi con un metro di larghezza, con due linee sei già a 115-120 cm solo per invertire la direzione!

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#110 Messaggio da H500DEFENDER »

OK...

allora,se me lo permetti,ti pago i diritti d'autore,cercherò di fare lo schema che mi hai postato sopra,magari con i miei adeguamenti alle misure...

L'unica cosa che ti chiedo è questa: smantellerò tutto quello che ho fatto per rimontare questo nuovo progetto allungando anche il banco,secondo te la stazione nascosta la faccio sul piano che mi ritrovo o è meglio che la faccio sotto?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#111 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

OK...

L'unica cosa che ti chiedo è questa: smantellerò tutto quello che ho fatto per rimontare questo nuovo progetto allungando anche il banco,secondo te la stazione nascosta la faccio sul piano che mi ritrovo o è meglio che la faccio sotto?


E qui nasce uno dei problemi che ti dicevo. Il piano che hai è quello da cui si parte per poi alzarsi, quindi la stazione nascosta, che è la più bassa andrà a quel livello. Ma quel livello dovrà essere aperto, non una tavolata chiusa, sennò come ci arrivi con le mani alla stazione nascosta se c'è un problema?[:(!]

Ti faccio vedere una stazione nascosta fatta come si deve (da Thund75) su base aperta; da li poi si svilupperanno i piani superiori con le pendenze

Immagine:
Immagine
114,8 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#112 Messaggio da marioscd »

Mauro di ha dato anche un'altra imbeccata che definirei essenziale... non scendere mai con i raggi di curvatura, in H0, sotto i 420 mm di raggio (secondo me non bisognerebbe andare nemmeno sotto i 480 mm). 480 mm rappresenta, oggi, lo standard minimo di circolabilità per quasi tutti i mezzi moderni, piuttosto lunghi al vero. Quindi se ti piacciono i treni moderni questo è il limite. Un'altro limite che è bene non superare è quello delle pendenze al 3% (3 cm di altezza ogni metro di lunghezza) che però è già troppo nel caso di curve. Sulle spirali in curva la pendenza massima non dovrebbe superare il 2,5%. Questo è importante anche in relazione al raggio di curvatura...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#113 Messaggio da H500DEFENDER »

Perfetto...ciò vuol dire che devo smantellare tutto e ripartire da capo...

Non è un problema... preferisco adesso e non arrivare ad un punto in cui poi mi pentirò del lavoro non venuto bene...
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#114 Messaggio da Docdelburg »

E questa è l'evoluzione al piano superiore della foto precedente (sempre da Thund75) così hai un'idea più completa della struttura

Immagine:
Immagine
93,73 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#115 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Perfetto...ciò vuol dire che devo smantellare tutto e ripartire da capo...

Non è un problema... preferisco adesso e non arrivare ad un punto in cui poi mi pentirò del lavoro non venuto bene...



NON SONO D'ACCORDO! [:(!]

Ti ho detto di giocare e provare e sperimentare.....
Disferai e rifarai quando avrai un progetto serio! A studiare, fila!

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#116 Messaggio da H500DEFENDER »

marioscd ha scritto:

Mauro di ha dato anche un'altra imbeccata che definirei essenziale... non scendere mai con i raggi di curvatura, in H0, sotto i 420 mm di raggio (secondo me non bisognerebbe andare nemmeno sotto i 480 mm). 480 mm rappresenta, oggi, lo standard minimo di circolabilità per quasi tutti i mezzi moderni, piuttosto lunghi al vero. Quindi se ti piacciono i treni moderni questo è il limite. Un'altro limite che è bene non superare è quello delle pendenze al 3% (3 cm di altezza ogni metro di lunghezza) che però è già troppo nel caso di curve. Sulle spirali in curva la pendenza massima non dovrebbe superare il 2,5%. Questo è importante anche in relazione al raggio di curvatura...

ciao


Ciao Mario,quindi se ho capito bene dovrei usare almeno tronconi di curva non inferiori a 420mm...

Grazie amici,non potete capire quanto mi state aiutando
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#117 Messaggio da H500DEFENDER »

Docdelburg ha scritto:
H500DEFENDER ha scritto:

Perfetto...ciò vuol dire che devo smantellare tutto e ripartire da capo...

Non è un problema... preferisco adesso e non arrivare ad un punto in cui poi mi pentirò del lavoro non venuto bene...



NON SONO D'ACCORDO! [:(!]

Ti ho detto di giocare e provare e sperimentare.....
Disferai e rifarai quando avrai un progetto serio! A studiare, fila!


Va bene maestro [8] :cool:
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#118 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:
marioscd ha scritto:

Mauro di ha dato anche un'altra imbeccata che definirei essenziale... non scendere mai con i raggi di curvatura, in H0, sotto i 420 mm di raggio (secondo me non bisognerebbe andare nemmeno sotto i 480 mm). 480 mm rappresenta, oggi, lo standard minimo di circolabilità per quasi tutti i mezzi moderni, piuttosto lunghi al vero. Quindi se ti piacciono i treni moderni questo è il limite. Un'altro limite che è bene non superare è quello delle pendenze al 3% (3 cm di altezza ogni metro di lunghezza) che però è già troppo nel caso di curve. Sulle spirali in curva la pendenza massima non dovrebbe superare il 2,5%. Questo è importante anche in relazione al raggio di curvatura...

ciao


Ciao Mario,quindi se ho capito bene dovrei usare almeno tronconi di curva non inferiori a 420mm...

Grazie amici,non potete capire quanto mi state aiutando


Certamente; hai acquistato il set Roco che ha curve codice R3 equivalenti ad un raggio di 434.5 mm. Ecco, quelle sono le curve più strette che puoi usare. Meglio sarebbe usare le codice R4 da 511 mm, soprattuto per convogli di epoca V.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#119 Messaggio da Docdelburg »

Per darti ancora una minima idea del perchè insisto nella corretta progettazione guarda questa foto. E' il piano superiore del costruendo plastico di Thund75 mostrato poco fa che è stato progettato in modo tale da poterci lavorare sotto per tutte le operazioni di installazione e connessione dei motori dei deviatoi e dell'impianto elettrico. E per la necessaria manutenzione.
Come avrebbe potuto creare un'apertura a libro se non l'avesse saggiamente messa in conto fin dall'inizio?

Immagine:
Immagine
63,75 KB

E con questo non mi ripeterò più! :wink:

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#120 Messaggio da H500DEFENDER »

Ok Mauro... grazie davvero...

adesso,oltre a continuare a leggere articoli su articoli e porvi domande,vorrei provare a fare qualcosa sul programmino da te usato per gli schemi...

dove si impostano le misure di superficie sul programma per poi andare a disegnare il tracciato? Non trovo la finestra dedicata
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#121 Messaggio da Docdelburg »

Dalle foto di Thund75, tutte e tre le foto, si nota una evidente e grossolana dimenticanza; non ha trattato il legno con un mordente protettivo antiumidità!

Meditate gente, meditate....

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#122 Messaggio da H500DEFENDER »

Docdelburg ha scritto:


E con questo non mi ripeterò più! :wink:


Tranquillo ho "forse" capito!!! :wink: :grin:

Devo progettare studiare e fare esperienza su quello che ho... basta!!!
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#123 Messaggio da H500DEFENDER »

Docdelburg ha scritto:

non ha trattato il legno con un mordente protettivo antiumidità!


Anche questa cosa non la sapevo,eppure fin'ora non ho letto da nessuna parte di trattare il legno,ho solo letto di non usare chiodi ma viti
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#124 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Ok Mauro... grazie davvero...

adesso,oltre a continuare a leggere articoli su articoli e porvi domande,vorrei provare a fare qualcosa sul programmino da te usato per gli schemi...

dove si impostano le misure di superficie sul programma per poi andare a disegnare il tracciato? Non trovo la finestra dedicata


Per impostare il piano del plastico:
Menù a tendina "INSERISCI" e poi "PIANO BASE"

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#125 Messaggio da H500DEFENDER »

H500DEFENDER ha scritto:


dove si impostano le misure di superficie sul programma per poi andare a disegnare il tracciato? Non trovo la finestra dedicata


Apposto mauro,ho trovato la funzione,grazie lo stesso e scusa la domanda sciocca
Paolo Capizzi

Torna a “SCALA H0”