Carri Hbillns
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
P.S. Piccolo OT, per il mio carro officina dopo varie peripezie e tentativi opterò per fare la illuminazione interna autonoma con due batteria da 1,5v e tre led ad accensione manuale, pensavo di sfruttare gli spazi interni del tetto per installare il tutto e mettere un microinterrutore a slitta comandato da un tondino che fuoriesce sul trave presente nei terrazzini della carrozza, sarò più preciso con le foto del lavoro.
Ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Guardando i carri sul plastico sembrano veri.
Complimenti
Ciao
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Per le lanterne di coda, credo opterò per la soluzione di imitarne una bruciata

In conclusione, dopo oltre un anno, i carri sono finiti. L'esperienza è stata bella, divertente e ricca di cose interessanti. Per quel che riguarda l'aspetto meramente economico, non è che ci sia tanto da risparmiare se si considera tutto, ma il costruire una serie di carri è un esperienza consigliabile. Per quanto riguarda la circolabilità, servono alcuni accorgimenti, ma alla fine i carri circolano abbastanza bene.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Levami una curiosità, la parte nascosta del plastico si trova nella stanza adiacente?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Alcune foto del retro, dove c'è la zona ripostiglio
Immagine:
76,38 KB
Immagine:
55,66 KB
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Guardando il mobile non si ha l'impressione che dietro possa esserci ancora spazio.
Un bel plastico passerella, molto curato nei dettagli.
Ciao
Antonio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns


- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
E' di un realismo impressionante.
- STEFANO T
- Messaggi: 436
- Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 19:15
- Nome: STEFANO
- Regione: Umbria
- Città: TERNI
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Fabrizio Borca ha scritto:
Per quanto riguarda la circolabilità, servono alcuni accorgimenti, ma alla fine i carri circolano abbastanza bene.
Ciao Fabrizio, potresti spiegarmi quali sono questi accorgimenti?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
dilan ha scritto:
Complimenti, ben progettato.
Guardando il mobile non si ha l'impressione che dietro possa esserci ancora spazio.
Un bel plastico passerella, molto curato nei dettagli.
Ciao
Antonio
Grazie Antonio, il mobile è stato progettato da me appositamente per questo scopo, mi fa piacere si sia rivelato un valido progetto. C'è ancora posto per un plastico di analoghe misure, al piano inferiore
MrMassy86 ha scritto:
E' venuto davvero un bellissimo convoglio Fabrizio, i miei complimenti Massimiliano
Grazie Massimiliano

giuseppe_risso ha scritto:
E' bellissimo tutto.
E' di un realismo impressionante.
Giuseppe, detto da un Guru del fermodellismo come te, fa ancora più piacere. Soprattutto per il realismo, la mia vera fissazione
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
STEFANO T ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Per quanto riguarda la circolabilità, servono alcuni accorgimenti, ma alla fine i carri circolano abbastanza bene.
Ciao Fabrizio, potresti spiegarmi quali sono questi accorgimenti?
Ciao Stefano, certo, volentieri:
1- timoni di allontanamento. Nei carri realizzati in plastica bianca il timone di allontanamento è spesso soggetto ad impuntamenti. Occorre pulire accuratamente dagli sbavi di lavorazione tutte le parti del timone. La parte mobile del timone deve poi essere limata, su entrambi i lati, per avere più gioco e permettere un migliore funzionamento. Non esagerare con la limatura, un eccessivo gioco fa poi battere il portagancio sui respingenti e sulla traversa di testa del telaio. Nessun problema per i carri realizzati in plastica nera.
Il sistema con il filo di acciaio armonico, previsto dal costruttore per il richiamo del timone, non va bene.
Io ho realizzato due gancetti, uno sul timone e uno sul telaio, poi ho inserito una molla di richiamo derivata da timoni Lima. A riposo la molla deve risultare tirata un minimo
- assali. Gli assali forniti nel kit, con assale in plastica, non vanno bene. La distanza fra le punte coniche è eccessiva. Ho smontato l'assale e messo la ruota, in una morsa. Spingendo con due grossi cacciaviti ho spostato la vela della ruota verso l'esterno. Rimontando il tutto le punte coniche hanno distanza minore e ruotano liberamente. Nessun problema per i kit in plastica nera, sono forniti assali con ruote in ottone da montare. A parte la precisione necessaria per il montaggio, e il materiale non troppo adatto, questi assali non presentano problemi
Massima attenzione e precisione nel montaggio dei respingenti e dei timoni di allontanamento. Durante l'incollaggio del coperchio del cinematismo dei timoni usare solo una piccola goccia di cianoacrilato e non premere per fissare il coperchio, appoggiarlo solamente.
Se ripercorri a ritroso il topic, trovi le foto e la spiegazione dettagliata di questi interventi
Ciao
Fabrizio
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
scusami l'OT, ma come si fa a rispondere a più messaggi, quotando il tutto nello stesso messaggio.
Praticamente come hai fatto nel messaggio delle 16,23?
Ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
topic.asp?TOPIC_ID=8638
Ciao
Fabrizio
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
Bravo, hai avuto un'idea brillante, i miei complimenti

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
La massima lunghezza dei convogli è di una locomotiva e sei carrozze da 22 m, tuttavia il convoglio deve essere ricoverato sul binario di transito nella parte nascosta, impedendo la movimentazione di altri convogli. Al treno che vedi nel filmato saranno aggiunti ancora due carri, portando il totale a 8, meglio non spingersi oltre.
Esistono due binari di parcheggio, su cui possono sostare triple di automotrici, un minuetto o qualcosa di lunghezza similare. Ma il plastico è concepito come semplice passerella per un convoglio alla volta.
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
- maehard
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2015, 9:13
- Nome: Marco
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Tresignana
- Stato: Non connesso
Re: Carri Hbillns
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11207
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso