GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Senialas
Messaggi: 690
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#351 Messaggio da Senialas »

Andrea, posso assicurare che la gestione con Pc e software è un bel gradino sopra la semplice gestione manuale in DCC. Con il Pc non si va solo in automatico come pensano molti, ma si può far gestire parte al sw e manovrare in contemporanea oppure anche muovere treni tutto con un throttle. Provare per credere.


Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#352 Messaggio da Luca Solis »

IlGrandePuffone ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 21:03 Accidenti che centrale di comando, davvero notevoli i sinottici virtuali, capisco poco o nulla di automatismi digitali, ma mi hai fatto venire voglia di provare in futuro ad automatizzare in parte il traffico sul mio diorama.

Ti seguo con interesse
ciao
andrea
Grazie Andrea!
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#353 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 21:58 Andrea, posso assicurare che la gestione con Pc e software è un bel gradino sopra la semplice gestione manuale in DCC. Con il Pc non si va solo in automatico come pensano molti, ma si può far gestire parte al sw e manovrare in contemporanea oppure anche muovere treni tutto con un throttle. Provare per credere.
La mia esperienza digitale è ancora limitata, lontana anni luce da quella di Roberto, ma non posso che confermare le sue parole.

Nel caso di "4S" la gestione con PC era, a mio parere, l'unica strada percorribile.
Ricordo che si tratta di tre circuiti indipendenti.
Presi singolarmente sono dei banalissimi ovali.
L'unico modo di rendere realistico il traffico è alternare i convogli sfruttando le 4 stazioni nascoste.
A regime il plastico potrà ospitare fino a 25 convogli (7 RhB, 9 FS e 9 DB).
L'idea è che su ciascun circuito viaggi un solo treno per volta (in rari casi due per gestire un incrocio o un sorpasso in stazione).
Creando un orario in cui le partenze siano scaglionate adeguatamente, prima che l'osservatore veda per la seconda volta lo stesso convoglio passerà almeno mezz'ora.
Mentre il PC, grazie ad iTrain, gestirà il suddetto orario, mi rimarrà la possibilità di manovrare manualmente (con il WLANmaus) nelle aree merci delle 4 stazioni e nel deposito locomotive dell'impianto DB.

Senza PC credo che sarebbe umanamente impossibile, per un solo operatore, seguire i treni sui tre circuiti contemporaneamente.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#354 Messaggio da Luca Solis »

Luca-62 ha scritto: sabato 9 settembre 2023, 7:41 ...prima che l'osservatore veda per la seconda volta lo stesso convoglio passerà almeno mezz'ora...
Non è ovviamente così nei filmati che ho pubblicato finora.
Al momento è operativo il solo impianto RhB, per il quale ho per ora 4 convogli.
Inoltre, trattandosi di test effettuati per imparare ad usare iTrain (e verificare che tutto funzioni) ho volutamente impostato tempi brevi, del tutto irrealistici.
In particolare negli itinerari di test i tempi di sosta in stazione sono di soli 10".
Se vedete qualche convoglio attendere di più di 10" è solo perché sta attendendo che si liberi il blocco successivo.
Essendo una linea a binario singolo, con quattro convogli che si muovono contemporaneamente la cosa avviene con una certa frequenza.

Nell'orario definitivo le partenze saranno maggiormente scaglionate e i tempi di fermata in stazione saranno adeguati alla realtà.

[253]

Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#355 Messaggio da Egidio »

Luca-62 ha scritto: venerdì 8 settembre 2023, 7:09 Buongiorno Egidio.
Confermo la presenza delle ruote:
Ottimo grazie Luca. Mi scarico la foto e controllo con le misure se fa al caso mio. Per caso lo hai acquistato presso qualche catena di supermercati famosa ? Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#356 Messaggio da Luca Solis »

Egidio ha scritto: lunedì 11 settembre 2023, 18:07 ...Per caso lo hai acquistato presso...
Ciao.
Sperando di non infrangere alcuna regola del forum, vi racconto di questo acquisto un pò "casuale".
Ad Agosto, navigando su Facebook, vengo "bombardato" da inserzioni pubblicitarie della nuova piattaforma di shopping on line "Temu".
Di solito ignoro. ma il 23/8 l'articolo che fa da "specchietto per le allodole" è un aerografo scontato a 3,34 €.
Nessuna spesa di trasporto né minimo d'ordine per i nuovi clienti.
Scarico l'app e acquisto.
Pacchetto arrivato da Hong Kong il 1/9 come da foto che allego.
Vi mostro in confronto con il mio vecchio Fengda: il nuovo sembra un clone.
Ma è costato solo 3,34€!

Una volta scaricata l'app si viene bersagliati da altre offerte (ovviamente basta disattivare le notifiche per non essere disturbati.)
Mi cade l'occhio su una promozione "sconto 20€ su acquisto minimo di 60€".
Chiedo a mia moglie se ha bisogno di qualcosa.
Sceglie articoli per 20 € cui io aggiungo il tavolino porta PC che costerebbe 43€ da cui togliere almeno una quota dei 20 € della promozione (l'ordine complessivo è stato di 63-20 = 43 €).
Anche questo arriva abbastanza in fretta (ordinato il 24/8, consegnato il 6/9) e senza problemi.
Per la cronaca: se adesso, che sono già cliente, provo a riacquistare l'aerografo me lo fanno pagare 36 €...
Allegati
aerografo-3.jpg
aerografo-2.jpg
aerografo-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#357 Messaggio da Egidio »

Ok Luca grazie per le informazioni a riguardo. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#358 Messaggio da Luca Solis »

Buongiorno a tutti.

Prima di passare al plastico FS ho fatto piccoli miglioramenti a quello RhB.
I fiori sono stati resi più realistici (prima erano troppo raggruppati), agli autoveicoli sono state aggiunte le targhe, alcune finestre sono state oscurate (meno di quanto sarebbe stato necessario ma non ho voluto rischiare danni staccando gli edifici già incollati), alcune micro-fessure tra terreno e tunnel sono state sigillate…

Vi mostro qualche immagine:
Allegati
2023 09 14 - plastico RhB-12.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-11.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-10.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-9.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-8.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-7.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-6.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-5.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-4.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-3.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-2.jpg
2023 09 14 - plastico RhB-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#359 Messaggio da Luca Solis »

Venendo al plastico FS, ho studiato come realizzare il telaio che sosterrà la stazione di “Sorbole”.
Per evitare di posare elementi della struttura in posizioni sbagliate (ad esempio dove verranno posizionati i motori dei deviatoi) ho rivisto nei dettagli il progetto che a questo punto è “congelato”.

Sia la posizione dello sfondo che il bordo anteriore della parte in H0 risultano leggermente modificati:
Allegati
1) Tutti (solo parti a vista).jpg
2) Solis e Susch (H0m RhB).jpg
3) H0 (solo parti a vista).jpg
4) Sorbole (H0 FS).jpg
5) Sonnendorf (H0 DB).jpg
6) Altimetria.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#360 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro come sempre, complimenti!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#361 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Massimiliano!
[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#362 Messaggio da Luca Solis »

nuovo video:
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#363 Messaggio da Egidio »

Ho ammirato fino alla fine con estrema attenzione il video che hai condiviso, e così altro aggiungere che non e' stato ancora detto e nominato per questo bellissimo capolavoro in scala.
B R A V O, B R A VO, B R A V O Luca. Complimenti al cubo. [104] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#364 Messaggio da Luca Solis »

Grazie, grazie, grazie, Egidio!
[255]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#365 Messaggio da Luca Solis »

Buona domenica a tutti!
E’ stato un periodo pieno di impegni.
Solo oggi sono riuscito a completare la preparazione dell’ultimo acquisto, fatto a Novegro.
Si tratta di una Ge 4/4 I, la n° 610 “Viamala” di Bemo (art. 1350 140 DCC sound).
Oltre ai soliti lavori (verniciatura e montaggio aggiuntivi, leggero invecchiamento, eliminazione della molla per bloccare il pantografo a mezza altezza e inserimento del macchinista), ho dovuto fare la calibrazione della velocità. Ogni nuova loco va infatti preparata in modo che iTrain la possa controllare efficacemente.

A questo punto sulla parte RhB del plastico ho a disposizione 5 convogli:
- la nuova Ge 4/4 I 610 traina il convoglio passeggeri con carrozze verdi;
- la Ge 4/4 II 621 traina il convoglio passeggeri con carrozze rosse;
- la Ge 6/6 I 411 e la Ge 6/6 II 701 trainano due “GmP”, convogli merci con servizio passeggeri;
- il Tm 2/2 64 infine fa la spola tra i tronchini delle due stazioni con un paio di carri carichi di legname.

Il nuovo acquisto era anche l’unico possibile, tra quanto attualmente offerto da Bemo, che potesse inserirsi in maniera coerente nel periodo di ambientazione del plastico.
Ricordo che ho scelto il periodo di transizione/convivenza tra la vecchia livrea verde e la nuova rossa.

Di fatto il mio plastico è ambientato in un periodo molto ristretto (1984-1986) dato che la Ge 4/4 II 621 è entrata in servizio già con la livrea rossa nel 1984 e la Ge 6/6 II 701 è passata da verde (come la mia) a rossa nel 1987.

Allego uno schema riassuntivo.
Allegati
2023 09 28 - nuova loco appena tolta dalla scatola.jpg
2023 10 15 - nuova loco sul plastico.jpg
2023 10 15 - riepilogo loco e livree RhB.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#366 Messaggio da Luca Solis »

Ho girato un paio di video: il primo è dedicato alla nuova loco da sola:



Nel secondo ho modificato l’orario di prova in modo da far circolare tutti i 5 convogli.



Ricordo che la frequenza di passaggio dei treni in questo orario di prova è decisamente forzata.
Nell’orario definitivo, quando tutti i tre circuiti saranno funzionanti, i treni si alterneranno con tempi più realistici.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#367 Messaggio da Luca Solis »

Infine mi sono anche occupato di abbellire un pò la parete esterna della stanza del plastico.
Vi mostro qualche scatto.
Sono esposte le quattro loco analogiche che, per diversi motivi, non ho la possibilità di usare sul plastico.
Il telo verde che protegge l’accesso alla stazione nascosta è realizzato con il materiale recuperato da “Solis”.
In futuro valuterò se realizzarne un’altro di colore bianco.
Allegati
2023 10 15 - parete esterna-1.jpg
2023 10 15 - parete esterna-2.jpg
2023 10 15 - parete esterna-3.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#368 Messaggio da IpGio »

Luca graditi e sempre interessanti gli aggiornamenti del progetto "4S".
Beh per la parete, non ci sono commenti da fare... anzi.
Per le paretine della stazione nascosta, non ci starebbero dei pannelli forex con stampati dei paesaggi a tema il tutto fissato con magneti?

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

uindi all'0interno della stanza.

#369 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: domenica 15 ottobre 2023, 15:45 Luca graditi e sempre interessanti gli aggiornamenti del progetto "4S"...
Grazie!
IpGio ha scritto: domenica 15 ottobre 2023, 15:45... non ci starebbero dei pannelli forex con stampati dei paesaggi a tema il tutto fissato con magneti?
Questa è esattamente la soluzione a cui penso per lo sfondo del plastico basso (=H0).
Quindi all'interno della stanza.
Anche per la parete esterna è ovviamente fattibile.
Ne vale la pena? Li si passa velocemente per entrare nella stanza del plastico (a sinistra) o in cantina (a destra)
Verificherò nel tempo con quale frequenza è necessario accedere alla stazione nascosta e poi deciderò...
Per ora vanno bene i pezzi di tessuto recuperati da "Solis"

[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#370 Messaggio da Egidio »

Ottimo Luca !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#371 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Egidio!
[278]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#372 Messaggio da Luca Solis »

L’arrivo della prima loco RhB dotata di decoder sound ha evidenziato un problema del mio impianto elettrico.
Il circuito RhB è alimentato da due boosters differenti collegati alla centrale attraverso il BUS Loconet B.
Non ci avevo mai fatto caso ma talvolta (quando iTrain prepara un itinerario che coinvolge un deviatoio prossimo al punto di passaggio da un booster all’altro) il booster coinvolto inverte automaticamente la polarità.
Quando il treno sopraggiunge sul punto di passaggio anche l’altro booster si adegua per evitare il corto circuito.
Il tutto in una frazione di secondo nella quale però si interrompe momentaneamente il segnale DCC.
Per le loco senza sonoro l’unica conseguenza percepibile è un velocissimo spegnimento e successiva accensione delle luci senza che la loco perda memoria della velocità impostata e dell’itinerario che sta percorrendo.
Con la loco “sound” l’effetto è invece molto più evidente perché l’interruzione momentanea del segnale fa perdere memoria del suono che in quel momento stava emettendo.
Un istante dopo si riavvia il sonoro ripartendo dai rumori di accensione del motore.
Molto sgradevole.

Ho fatto diverse prove incluso il collegamento (per altro sconsigliato da Digikeijs) dai booster alla centralina con ingresso diverso dal “Loconet B”.
In questo caso però si ottiene che la centralina non va più in protezione in caso di corto-circuito.
Decisamente da evitare.

Soluzione: il segnale DCC del circuito RhB è adesso fornito direttamente dalla DR 5000 (che prima invece lo forniva solo alla rete accessori).
I due boosters restano dedicati ciascuno ad uno dei due costruendi impianti H0 (FS e DB).

Allego il nuovo schema dell’impianto di alimentazione e di retroazione di “4S” (e solo per il circuito RhB il vecchio schema).
Allegati
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione 4S.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione DB.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione FS.jpg
2023 10 19 - schema alimentazione e retroazione RhB.jpg
2023 10 19 - colore cavi.jpg
2022 05 30 - precedente schema alimentazione e retroazione RhB.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#373 Messaggio da IpGio »

Domanda... ma la loco non ha un condensstore tampone?

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 656
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#374 Messaggio da Luca Solis »

Direi di no, dal comportamento descritto (non è comunque presente nella descrizione di Bemo sul sito o sul foglio istruzioni). In ogni caso non mi piaceva un impianto con tale difetto. Con la soluzione (già in funzione) ho risolto alla radice. Adesso ogni circuito ha la sua alimentazione dedicata (una sola).
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#375 Messaggio da IpGio »

Si concordo con la soluzione da Te adottata.
Eventualmente il condensatore tornerebbe utile in caso di binario sporco, seppur eventualità rara sul tuo impianto visto che ne hai buona cura.
Perlopiù per le stazioni nascoste e limitare gli interventi manuali (leggi spintarelle).
Comunque un power pack lo si può aggiungere a posteriori la dove non sia presente.
Un metodo per capire se il rotabile è dotato di power pack e quello di togliere di colpo il modello dai binari, se luci ed eventuali suoni permangono per un certo tempo (secondi).
Grazie per gli aggiornamenti...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “SCALA H0”