GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il sogno di un bambino

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#76 Messaggio da Koploper »

Ciao a tutti.

Ringrazio ancora Mauro per i link, ma purtroppo non ho trovato nulla che facesse al caso mio (forse).
Navigando tra siti e forum olandesi mi è capitato di vedere alcuni video di un tizio che aveva il mio stesso bisogno, cioè quello di poter installare le luci rosse di coda nel convoglio (reversibile) che ho postato precedentemente, l' ICM KOPLOPER della LIMA. Di conseguenza non ho fatto altro che scopiazzare..

Vi posto qualche foto.
1.jpg
2.jpg

Semplicemente un pezzo di millefori tagliato a misura e cablato con i led a bulbo

3.jpg
4.jpg
5.jpg

poi con della guaina termorestringente e della fibra ottica ho fatto le luci di coda

6.jpg
7.jpg


ho forato poi con una punta da 1,5mm il punto dove inserire la fibra ottica


8.jpg
9.jpg
10.jpg

ecco il risultato..

11.jpg
12.jpg

Pochi centesimi di spesa e mi accontento. Magari un giorno farò la "mattata" e acquisterò il modellino della TRIX non si sa mai.. [136]

Buona serata a tutti


Diego

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#77 Messaggio da Koploper »

Ciao a tutti.

Non essendo esperto in materia, volevo chiedere a voi se sia verosimile una stazione realizzata in questo modo.

Screenshot (4).png

non so se vi servono altre info.
Diego

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#78 Messaggio da FrancoV »

In linea di massima è plausibile; mi resta qualche dubbio, viste le dimensioni dell'impianto, sulla necessità di una rimessa locomotive e sulla posizione dello scalo merci ma per poter essere più preciso servirebbe sapere qualcosa in più sul tipo di traffico, anni di ambientazione e via dicendo :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#79 Messaggio da Koploper »

Ciao Franco

la foto postata è schematica, nel senso che in realtà il tracciato non è cosi rettilineo ma avrà una forma ad S (più o meno).
L'ambientazione è in epoca moderna (qui un dubbio anche per me sullo scalo merci che potrebbe essere in realtà un binario di ricovero). Stazione di confine tra Olanda e Germania con traffico misto.
Diego

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#80 Messaggio da FrancoV »

Mhhhh :? , premesso che non conosco così bene i punti di confine fra DB e NS quindi mi scuso in anticipo per le eventuali inesattezze; la questione è complicata perchè se "epoca moderna = trazione elettrica" dobbiamo fare i conti con due sistemi di alimentazione diversi e incompatibili ..... come la mettiamo? [137]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#81 Messaggio da Koploper »

Mhhhh..le mie loco vanno tutte a 12v [99]

Scherzi a parte, questo video mostra ciò che mi piacerebbe realizzare.


Diego

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#82 Messaggio da FrancoV »

Son andato a documentarmi un po' scoprendo che in effetti le NS hanno dei tratti e/o delle connessioni alimentate con il sistema DB quindi la coesistenza di mezzi delle due amministrazioni "è possibboli" resta il fatto che la rimessa è inutile così come lo scalo merci; al massimo si possono prevedere un paio di binari dove piazzare dei treni cantiere giusto per dare un po' di varietà.
Una domanda dettata da gusti del tutto personali: ma non è che dopo un po' di andirivieni di treni tutti uguali la cosa diventa noiosa?
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#83 Messaggio da Koploper »

FrancoV ha scritto: lunedì 27 settembre 2021, 21:14 Son andato a documentarmi un po' scoprendo che in effetti le NS hanno dei tratti e/o delle connessioni alimentate con il sistema DB quindi la coesistenza di mezzi delle due amministrazioni "è possibboli" resta il fatto che la rimessa è inutile così come lo scalo merci; al massimo si possono prevedere un paio di binari dove piazzare dei treni cantiere giusto per dare un po' di varietà.
Una domanda dettata da gusti del tutto personali: ma non è che dopo un po' di andirivieni di treni tutti uguali la cosa diventa noiosa?
:D
Non credo possa diventare noioso. Oltre i diversi convogli reversibili che posso transitare, ci sono gli IC e i merci che fanno il cambio loco.
Poi l'andirivieni è una cosa comune a tutti i plastici ferroviari.
Diego

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#84 Messaggio da FrancoV »

Come ti dicevo è una mia "fisima" che mi viene dal fatto che, avendo vissuto un epoca in cui la varietà era all'ordine del giorno, la sempre maggior uniformità del materiale in circolazione oggigiorno non mi fa più considerare i passaggi a livello chiusi come un' occasione per vedere qualcosa di interessante. Ciò detto il tuo piano di stazione va bene al massimo, a questo punto, aggiungerei qualche binario per la sosta dei mezzi di entrambe le amministrazioni in attesa del successivo cambio trazione.
Comunque, visto che sei più esperto di me in fatto di ferrovie olandesi, dimmi qualcosa in proposito perchè sono rimasto piuttosto indietro.
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#85 Messaggio da Koploper »

FrancoV ha scritto: martedì 28 settembre 2021, 19:56 Comunque, visto che sei più esperto di me in fatto di ferrovie olandesi, dimmi qualcosa in proposito perchè sono rimasto piuttosto indietro.
:D
Franco ti ringrazio ma non mi reputo assolutamente un esperto di ferrovie in generale. Mi piacciono i treni e soprattutto i treni modello.
Ho una preferenza per le ferrovie olandesi perché ho viaggiato molto in Olanda e mi sono "innamorato" di quei luoghi. Ci vado almeno due volte l'anno.
Comunque se può interessare potrei aprire una nuova discussione in merito e magari allegare delle foto.
Diego

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3606
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#86 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Diego ogni discussione nuova che riguardano treni è sempre ben accetta quindi se puoi destinare un pò del tuo tempo per farci conoscere le ferrovie olandesi noi siamo tutti attenti
Ciao e grazie in anticipo [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#87 Messaggio da FrancoV »

Koploper ha scritto: mercoledì 29 settembre 2021, 13:15
Franco ti ringrazio ma non mi reputo assolutamente un esperto di ferrovie in generale. Mi piacciono i treni e soprattutto i treni modello.
Ho una preferenza per le ferrovie olandesi perché ho viaggiato molto in Olanda e mi sono "innamorato" di quei luoghi. Ci vado almeno due volte l'anno.
Comunque se può interessare potrei aprire una nuova discussione in merito e magari allegare delle foto.
Dell' Olanda conosco solo: l'aeroporto di Schipol per esservi transitato un paio di volte, i panorami intorno al percorso dell' Amstel Gold Race, la storia di un paio di linee a scartamento ridotto, che c'è un bel museo a Utrecht e che c'è un bel museo dedicato alla Decauville quindi qualunque ulteriore informazione è benvenuta; purtroppo la lingua mi è piuttosto ostica nonostante abbia avuto a che fare con parecchi olandesi nel corso degli anni (fortunatamente parlavano inglese) - come mi disse uno di loro "è una lingua che ha più eccezioni che regole".
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#88 Messaggio da Koploper »

lorelay49 ha scritto: mercoledì 29 settembre 2021, 14:52 Ciao Diego ogni discussione nuova che riguardano treni è sempre ben accetta quindi se puoi destinare un pò del tuo tempo per farci conoscere le ferrovie olandesi noi siamo tutti attenti
Ciao e grazie in anticipo [253] [253]
Ciao Giuliano grazie per l' incoraggiamento.
Io ci provo ma non vi assicuro niente di speciale..
Diego

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#89 Messaggio da Koploper »

FrancoV ha scritto: mercoledì 29 settembre 2021, 17:42

Dell' Olanda conosco solo: l'aeroporto di Schipol per esservi transitato un paio di volte, i panorami intorno al percorso dell' Amstel Gold Race, la storia di un paio di linee a scartamento ridotto, che c'è un bel museo a Utrecht e che c'è un bel museo dedicato alla Decauville quindi qualunque ulteriore informazione è benvenuta; purtroppo la lingua mi è piuttosto ostica nonostante abbia avuto a che fare con parecchi olandesi nel corso degli anni (fortunatamente parlavano inglese) - come mi disse uno di loro "è una lingua che ha più eccezioni che regole".
Beh Franco conosci già diverse cose..
L'olandese è ostico anche per me, conosco solo alcune parole. Conosci l'Amstel Gold Race per le gare ciclistiche o per la birra ? :D :D Io per la birra.. [99]
Diego

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#90 Messaggio da Koploper »

Tornando al mio coso..


Screenshot (1).png
Screenshot (2).png

Io credo di esserci..per ora.

Qui alcune prove con i binari posati.

1.png
2.png
3.png
4.png
5.png
6.png
7.png
8.png
Diego

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#91 Messaggio da Koploper »

Questo passaggio a livello si trova all'ingresso della stazione di Maastricht.

Screenshot (3).png
Screenshot (4).png
Screenshot (5).png
Pensavo di prendere spunto e inserirlo qui

Screenshot (6).png
Diego

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#92 Messaggio da FrancoV »

Koploper ha scritto: lunedì 4 ottobre 2021, 19:45 Beh Franco conosci già diverse cose..
L'olandese è ostico anche per me, conosco solo alcune parole. Conosci l'Amstel Gold Race per le gare ciclistiche o per la birra ? :D :D Io per la birra.. [99]
Grazie del complimento .... ovviamente per la corsa ;-), .... peraltro in quanto celiaco la birra "normale" mi è interdetta, non male l'idea del PL :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
antonino91
Messaggi: 169
Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
Nome: Antonino
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Età: 33
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#93 Messaggio da antonino91 »

Progetto molto interessante. Bello il curvone di ingresso stazione. Lo schema finale di essa mi piace assai.
Nino - Treni colorati come lenzuola al vento.

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#94 Messaggio da Koploper »

Grazie Antonino e scusami per il ritardo.
Diego

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#95 Messaggio da Koploper »

Ciao a tutti.
per non rendere monotono il prosieguo dei lavori, tra un collegamento e l'altro, mi sono messo a fare un pò di massicciata.


20211129_200634.png

20211129_200329.png

per realizzarla ho usato della ghiaia per acquari ( 5 kg 7€ ) colorata con i pigmenti prima, poi sfumata con il pennello dopo la posa.


qui il blu acceso del carro cozza un pò,...

20211129_200625.png
20211129_200421.png
che ne dite ? avete suggerimenti ?
Diego

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#96 Messaggio da sal727 »

Bello, ottimo lavoro [264]

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#97 Messaggio da FrancoV »

Koploper ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 7:19 Ciao a tutti ...... avete suggerimenti ?
Continua così .... ;-) [263]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#98 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro anche se personalmente preferisco il ballast ad uso modellistico!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3581
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#99 Messaggio da IpGio »

Si mi piace.
Mi permetto un consiglio...
Tra i due binari potresti posare un misto graniglia scala N con sabbia finissima e in seguito arricchire il tutto con la posa di erba a ciuffi.
Sempre con un occhio alla realtà del sedime ferroviario.
Bene bene [264]
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Koploper
Messaggi: 60
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2020, 17:05
Nome: Diego
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il sogno di un bambino

#100 Messaggio da Koploper »

IpGio ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 19:09 Si mi piace.
Mi permetto un consiglio...
Tra i due binari potresti posare un misto graniglia scala N con sabbia finissima e in seguito arricchire il tutto con la posa di erba a ciuffi.
Sempre con un occhio alla realtà del sedime ferroviario.
Bene bene [264]
[253]
[36] IpGio
MrMassy86 ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 17:39 Bel lavoro anche se personalmente preferisco il ballast ad uso modellistico!
Massimiliano [253]
Grazie a tutti. Si in effetti il ballast è leggermente più piccolo, ho provato con uno della noch sulla parte terminale dell'elicoidale, poi tra verniciatura binari e invecchiamento il risultato finale era lo stesso usando il ghiaino. alla fine ho valutato più l'aspetto economico.

Gio grazie del consiglio. la aggiungerò sicuramente.
Diego

Torna a “SCALA H0”