GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#151 Messaggio da marioscd »

no problem, adesso è chiaro. A proposito dei binari, giusto perchè tu abbia le idee più chiare... i binari si dividono, sostanzialmente, in due gruppi: quelli senza massicciata e quelli con massicciata di plastica già incorporata. Questi ultimi sono difficilmente compatibili gli uni con gli altri e comunque è sconsigliabile mischiarli. I binari senza massicciata, invece, sono meno problematici in caso di adattamento tra i prodotti di una marca e quelli di un'altra. La differenza sostanziale sta nella differente geometria di binario (ogni casa utilizza raggi tipici di curvatura diversi e "moduli" di interscambio parimenti differenti - considera che questi "moduli" influenzano sia la lunghezza del deviatoio, sia il raggio del ramo deviato, sia, infine, la cosiddetta distanza di interbinario, ovvero la distanza alla quale rimangono le mezzerie di due binari affiancati in una linea a doppio binario) e la differente "altezza" del fungo di rotaia. I codici (100, 83 e 75) determinano l'altezza della rotaia. Va da se che affiancare due spezzoni di binario in differente codice significherà avere differenti altezze del piano del ferro rispetto alla massicciata in sughero sottostante il binario. In questi casi bisogna correggere con opportuni spessori da inserire sotto il binario più basso (perlomeno nella tratta adiacente la connessione) affinchè la superficie di rotolamento sia perfettamente complanare. Una volta ottenuto ciò l'ideale è saldare le due rotaie e non affidarsi a scarpette, anche se esistono scarpette di adattamento.

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#152 Messaggio da H500DEFENDER »

grazie mario per la tua spiegazione, infatti stavo leggendo cosa significassero i codici...
comunque visto che ho iniziato con hornby voglio mantenere la stessa casa...
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#153 Messaggio da H500DEFENDER »

Amici,mi spiegate in termini semplici o esempi a cosa serve l'S88???

In piu vi allego il link con l'articolo che mi sto portando a casa,ma vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce... è compatibile con tutti i tipi di decoder? posso collegarlo al kit roco che ho?

http://www.trenietreni.it/view.php?id=4 ... a1ce6a15ae
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#154 Messaggio da marioscd »

parti subito alla grande eh? addirittura la Ecos... questa centralina, assieme a quella Zimo e adesso alla nuovissima Roco/Lenz, sono probabilmente il non plus ultra del digitale. Ovviamente è compatibile con tutti i decoder che rispettano lo standard NMRE (ovvero, sulla carta, tutti, più o meno...). Ma sei sicuro che ti serve subito un mostro simile? 600 e passa euro sono una bella cifra... un set Multimaus con booster e trasformatore costa meno di un terzo... e il multimaus lo puoi sempre riciclare come palmare anche ampliando il sistema. Pensaci bene prima di spendere tutti quei soldi...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#155 Messaggio da H500DEFENDER »

io in effetti ho gia un mukti mouse con booster e trasformatore....
ma non trovo niente in merito alle altre centraline che mi hai elencato...
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#156 Messaggio da marioscd »

Paolo, se hai già il set Roco, comincia con quello che è più che sufficiente, credimi. In questa fase risparmia le 640 euro che puoi invece stanziarle per qualcosa di più utile, come una buona meccanica del plastico (legno di buona qualità, multistrato compensato o MDF), cavi ed accessori elettrici (morsettiere, connettori maschio/femmina multipolari per consentire di collegare e scollegare parti dell'impianto in caso di necessità).
Un domani, se vorrai digitalizzare anche il tracciato, oltre alle loco, se avrai studiato per bene l'impianto elettrico ti risulterà più facile. Ma la regola è quella di procedere per gradi... tieni presente che digitalizzare le sole loco da un indubbio vantaggio immediato ma digitalizzare l'impianto vuol dire far accrescere il livello di complessità di programmazione tale che solo con un buon sistema visuale (leggi attraverso un PC) puoi avere reali vantaggi. Per questo motivo le centraline "embedded" tipo la ESU e altre non mi hanno mai convinto appieno... troppo sofisticate solo per gestire le CV, troppo poco ergonomiche se vuoi gestire un sinottico di impianto. Questo è, ovviamente, solo il mio pensiero personale...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#157 Messaggio da H500DEFENDER »

Mario,io voglio digitalizzare tutto non solo le loco... seguirò il tuo consiglio sul fatto di usare quei soldi per altri materiali,ma io voglio partire in modo che digitalizzo tutto,scambi,semafori ecc ecc... cosa che se non ho capito male,posso fare anche con il multi mouse che ho
Paolo Capizzi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#158 Messaggio da marioscd »

si puoi farlo ma l'uso pratico è molto difficoltoso dovendo continuamente "pistolare" sui tastini per arrivare agli indirizzi dei vari scambi... Comunque se vuoi digitalizzare l'intero impianto prima o poi arriverai alla convinzione che il miglior modo per farlo è utilizzare un PC con qualche programma tipo Rocrail (free) o simili. Per avere però il "feedback" su schermo ti servirà anche l'uso dei moduli S88 che garantiscono il "ritorno" degli status dei dispositivi di plastico (ma qua la faccenda si complica...)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#159 Messaggio da H500DEFENDER »

si complica,ma è quello che voglio....
infatti ho chiesto a cosa servissero gli s88 con esempi pratici,ho letto un po di discussioni o manuali,ma avvolte l'esempio è piu semplice di mille parole... Avevo pure chiesto cosa mi servisse per gestire il plastico dal pc,ma nessuno.... insomma,sono daccordo con le prove e la crescita,ma sono il tipo che se deve fare una cosa la deve fare una volta e bene.... ovvio non uscirà subito un plastico perfetto,con il passare del tempo(anni) ci saranno modifiche su impianti,ma la base rimane quella... scusa se sembro testardo
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#160 Messaggio da H500DEFENDER »

Ciao amici,pensavate che mi ero scordato di voi eh?!!! :grin:

Allora,come prima cosa ho smantellato tutto quello che avevo fatto,perche grazie ai vostri consigli,idee,riviste e documentazioni varie ho capito che se voglio fare una cosa seria dovevo smantellare il mio e ragionare bene su quello che voglio fare...

Intanto che disgno,penso,modifico e mi informo ho smantellato quello che avevo fatto,sistemato tutto bene nelle scatole....
Ieri mi sono visto con un mio carissimo amico falegname,tra laltro modellista,il quale mi ha dato una marea di consigli su come fare le strutture....

Non appena ho finito e definito le cose,vi metto al corrente di tutto
Paolo Capizzi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#161 Messaggio da Marshall61 »

H500DEFENDER ha scritto:


infatti ho chiesto a cosa servissero gli s88 con esempi pratici,ho letto un po di discussioni o manuali,ma avvolte l'esempio è piu semplice di mille parole... Avevo pure chiesto cosa mi servisse per gestire il plastico dal pc,ma nessuno....


Paolo, di seguito troverai un link dove spiegano molto bene il funzionamento e lo scopo che si prefigge S88, mi sembra che in altro Forum e su un thread simile ti sia stata suggerita la stessa risposta.
Io ho il digitale ma in sistema Marklin/Motorola, con centrale CS II, ed alimentazione in corrente alternata, solamente da tre anni mi sono avvicinato al digitale, ti posso garantire che, dopo tale periodo, sono arrivato a sapere, ed a mettere in pratica, il modulo di frenatura ed i decoder K83, quelli per intenderci che servono per digitalizzare gli scambi analogici....per ora non ho esperienze dirette con gli s88, so per grandi linee che sono moduli di retroazione ma non ho esperienza diretta e non ho indagato più di tanto su tale argomento poichè ancora non ne trovo motivo di applicazione.
Per ora stò facendo esperienza con decoder per gestire i servocomandi di derivazione aeromodellistica in luogo dei decoder che gestiscono direttamente i motori ferromodellistici per gli scambi.....quindi nell'ottica di far fruttare al meglio le esigue risorse a mia disposizione e poter garantire comunque il massimo realismo dell'esercizio....morale "poca spesa e molta resa"....
Non parliamo di uso di computer con Windigipet o sistemi affini :cool: ....queste precisazioni solo per significare che è meglio iniziare gradatamente, come anche ti ha consigliato Mario, e che per esperto che uno possa essere lo è limitatamente alle esperienze che ha fatto di propria iniziativa e sulla sua pelle, se effettivamente una persona, sapesse in quattro balletti mettere su un impianto digitale stile Miniatur Wonderland, e sapesse spiegare anche in modo sintetico tutto il mondo del digitale ed i suoi accessori, lo avrebbe fatto anche quì in Italia e sarebbe un professionista del settore e non certo un hobbista ferroviario..... :smile:
Ti giro il link di DCC World che tratta l'argomento, è stato sufficiente digitare la sigla su google, lo leggi, se qualcosa non ti è comprensibile ci si può provare a darti una mano.....

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... i/s88.html

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#162 Messaggio da marioscd »

Paolo, giusto per darti un'idea della differenza tra un plastico gestito in analogico e uno gestito in digitale (partiamo da un presupposto molto semplice, ovvero che vogliamo "digitalizzare" solo una stazione del plastico):
ANALOGICO:
in analogico abbiamo diverse possibilità: la gestione di solito avviene utilizzando un pannello sinottico sul quale vengono riportati i comandi degli scambi, dei segnali ed eventualmente i led di ripetizione dello stato, sia dei deviatoi sia dei segnali. La prima possibilità, estremamente semplice, è quella di riportare sul sinottico due pulsantini per ogni scambio, utili per comandare le due posizioni di scambio. questa configurazione richiede due conduttori elettrici per scambio più un comune generale. Se vuoi aggiungere anche i LED occorre qualche cavo in più. Stesso discorso se vuoi aggiungere la ripetizione segnali: tre cavetti per segnale (comando) e due per LED. In totale, un sinottico di una stazione con 6/8 scambi può avere necessità di riportare sul pannello qualcosa come una cinquantina o più conduttori però a fronte di questa complessità di cablaggio abbiamo speso qualche decina di euro per i pulsantini/led e altrettanti per cavi e connettori... diciamo che con 100 euro dovresti starci dentro bene. Se voglio automatizzare il tutto con un sistema ad itinerari a matrice di diodi aggiungendo una schedina elettronica autocostruita ottengo il risultato... 6 pulsantini e 6 led è tutto quello che mi serve.
DIGITALE:
per fare lo stesso in digitale mi serve: moduli di comando per deviatoi, moduli di retroazione, software per PC, laurea in ingegneria... costo totale vicino ai 1000 euro e incazzature in abbondanza, probabilmente per ottenere lo stesso risultato forse con una grafica più accattivante...

insisto... all'inizio è molto meglio lavorare con il digitale sulle loco e l'analogico sull'impianto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#163 Messaggio da H500DEFENDER »

Ciao Mario.... allora per quanto riguarda i cablaggi in analogico capisco benissimo cosa vui dire in quanto sono elettrotecnico ed elettronico,è il mio lavoro anche se attualmente sono programmatore software per un gruppo bancario...per questo ho molto tempo per lavorare sul progetto...
Però pensandoci bene hai ragione... e forse anche un po piu divertente,nel senso che fare i cablaggi sia quasi tutto il divertimento,poi digitalizzare i treni ti da molte possibilità di gestione degli stessi e renderli anche piu realistici.... si mi piace,mi hai convinto!!!! quindi,posso studiare nel fare il mio unico percoso,con le 2 stazioni(una di testa e una passante),una stazione nascosta,lunghi rettilini ecc giusto? poi tanto i treni li posso gestire come voglio con il multi mouse... però a questo punto devo informarmi bene,leggere da qualche parte,come evitare i vari corti con gli scambi
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#164 Messaggio da H500DEFENDER »

Ragazzi,io sto qui a sbattere la testa nei muri per cercare di capire una cosa.... Mi state dicendo di non tenere misure di larghezza superiori agli 80cm per far in modo che posso raggiungere il plastico facilmente in tutti i punti.... ma io vedo una marea di plastici a ridosso di pareti che stanno ben oltre il metro di larghezza... come fanno questi a lavorarci? io sto disegnado una marea di possibili piani di appoggio ma certo che con 80 cm non è che mi sbizzarrisco chissà quanto....
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#165 Messaggio da H500DEFENDER »

e poi conoscete negozi specifici di feromodellismo nella zona di Roma?????????
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#166 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Ragazzi,io sto qui a sbattere la testa nei muri per cercare di capire una cosa.... Mi state dicendo di non tenere misure di larghezza superiori agli 80cm per far in modo che posso raggiungere il plastico facilmente in tutti i punti.... ma io vedo una marea di plastici a ridosso di pareti che stanno ben oltre il metro di larghezza... come fanno questi a lavorarci? io sto disegnado una marea di possibili piani di appoggio ma certo che con 80 cm non è che mi sbizzarrisco chissà quanto....


Sono in genere plastici mobili montati su ruote e che si possono spostare per accedere a tutti i punti senza essere delle scimmie :wink:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#167 Messaggio da marioscd »

Paolo, come ti ho già detto, a parità di tracciato è possibile definire diversamente il piano del plastico... ti faccio un esempio pratico:

Immagine:
Immagine
159,96 KB

come puoi vedere, il tracciato è lo stesso, il layout è differente... nel primo caso non riuscirai a lavorare correttamente sulla scenografia, nel secondo invece si.
Dobbiamo uscire dalla concezione simmetrica, nella progettazione dei plastici... i plastici più fruibili sono quelli concepiti in maniera perimetrale. L'esempio del "plastichetto" di Luciano Lepri (ti consiglio di leggerti tutto il thread perchè è più istruttivo di mille parole) è li da vedersi.
Se proprio sei costretto ad avere un'area troppo estesa addossata ad una parete, prevedi almeno una scenografia "asportabile" appoggiata in mezzo in maniera che si possa levare e che tu possa "infilarti" dentro al vano per poter lavorare.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#168 Messaggio da H500DEFENDER »

grazie amici per la spiegazione...anche la soluzione delle rotelle mi era sfuggita e quella tua,Mario,mi ha aiutato a ridisegnare mi correttamente il ripiano...
E' anche un punto in piu da dove poter accedere facilmente alla stazione nascosta,che ovviamente starà su un ripiano piu stretto sotto a quello principale...
Paolo Capizzi

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#169 Messaggio da max63 »

Ciao Paolo, mi permetto pur nella mia poca esperienza di darti un suggerimento che avrebbe fatto molto comodo anche a me quando, due anni fa, iniziai la costruzione el mio plastico: rifletti bene e con molta calma su quello che vuoi fare, osserva i plastici dei maestri sui vari fora, pogramma le cose per benino e sopratutto non partire con progetti mastodontici o troppo complicati, se il progetto di base è fatto bene ci sarà sempre modo e tempo di implementarlo e migliorarlo in seguito, senza sprecare tempo e soldi; da principiante a principiante se hai bisogno di qualche dritta sulle prime avversità, visto che ci sono passsato da poco non hai che da chiedere, abitiamo anche abbastanza vicini se sei a Formello (io abito a Sutri) per poterci confrontare, il mio impianto è digitale e qualche suggerimento per evitare i miei sbagli posso dartelo! :smile:
Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#170 Messaggio da H500DEFENDER »

avanti con le critiche.........

Immagine:
Immagine
181,51 KB

Immagine:
Immagine
188,89 KB

Immagine:
Immagine
216,16 KB
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#171 Messaggio da Docdelburg »

I listelli di legno che hai usato per il telaio possono imbarcarsi sotto il peso della struttura sovrastante. Per questo si usano assi messe di costa come ti avevo mostrato in precedenza.

Immagine:
Immagine
114,78 KB

Sei sempre in tempo ad aggiungerne qualcuna nei tratti più lunghi, sotto ai listelli di sezione quadrata.

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#172 Messaggio da H500DEFENDER »

Mauro,ancora la struttura non è finita... devo finire a fare tutti i rinforzi...

come partenza come ti sembra?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6160
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#173 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Mauro,ancora la struttura non è finita... devo finire a fare tutti i rinforzi...

come partenza come ti sembra?

Mi sembra un ottimo inizio; hai un piano importante, articolato e con le fenditure giuste per lavorare in ogni punto del tracciato.
Mi piacerebbe vedere anche il progetto del piano binari.... :wink:

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#174 Messaggio da Fulvio Zanda »

ottimo
Come giustamente ha detto Mauro, ma come anche tu hai confermatocerca di rinforzare più che puoi la struttura.
Sul lato lungo che nela foto si vede di fronte, io aggiungerei in mezzo ancora una gamba di sostegno, a meno che tu li preveda di avere un accesso particolare oppure tu ci metta il quadro comandi che a sua volta sosterrà la struttura.

ciao

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#175 Messaggio da saverD445 »

Si Paolo, la struttura come dice Mauro è meglio che sia rinforzata.

Devo dire che mi piace il fatto che è accessibile da tutte le parti, cosa molto importante.

Complimenti :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”