GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Archeologia!

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Archeologia!

#1 Messaggio da gianbebi »

Un saluto cordiale,
come sapete dalla mia presentazione, tanto tempo fa - esattamente negli anni '60, proprio così - avevo tentato di realizzare un plastico in scala HO, che purtroppo per motivi di spazio (aumento della famiglia) ho dovuto smantellare! Mi è rimasta qualche foto in BN che vi allego, nella speranza che vi piacciano. :grin:

Immagine:
Immagine
277,42 KB


Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#2 Messaggio da Marshall61 »

Bellissima immagine Giancarlo!, materiale Rivarossi d'epoca, almeno ho riconosciuto come tale i pali della catenaria.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#3 Messaggio da Andrea »

Mi sembra un plastico molto interessante, soprattutto per quell'epoca!
Se hai altre foto allegale.
Io purtroppo da bambino avevo un plastico, ma l'unico rcordo che ho, è nella mia mente, neppure uno scatto...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto bello, il classico plastico di quell'epoca.
Allora tutti facevamo l'ovalone, ma pochi lo facevano così ricco. :grin:

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#5 Messaggio da massimiliano »

molto bello e suggestivo giancarlo gran bel lavoro se si tiene conto dell'epoca, il silos è quello di pergine? :grin:

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#6 Messaggio da gianbebi »

Ecco un'altra foto d'epoca da cui forse si vede meglio il tracciato :wink:

Immagine:
Immagine
278,3 KB

La parte posteriore era quasi tutta in galleria, quella sopraelevate era una racchetta (si dice così?) per invertire il senso di marcia dei convogli.
Il quadro di comando era interamente autocostruito.
Bei tempi!
Manderò le foto del materiale rotabile che mi è rimasto.
Il plastico fu acquistato da un modellista siciliano di cui ho perso le tracce:
Un saluto a tutti.
Giancarlo

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#7 Messaggio da gianbebi »

Non ricordo se il Silos era quello di Pergine (sono passati più di 50 anni!!!) :cool:
Il materiale era quasi tutto Rivarossi e Fleishmann, molti edifici autocostruiti. Il ponte a traliccio in ferro preso da una foto e costruito con listelli di legno duro e fazzoletti in cartoncino con rivetti in rilievo. Ebbene si, ci perdevo tanto tempo ma ne valeva la pena.
A presto
Giancarlo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Bellissimo!!!

mi piace il quadro di comando con quegli strumenti a lanceta( amperometro e voltmetro?)!!

Bei ricordi!!

Ciao
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#9 Messaggio da marioscd »

bellissimo!! un tuffo nel passato... e ho anche notato il triciclo e il cavallino sotto il plastico!!! eri un bimbo fortunato, io allora avevo il permesso di montare i binari del treno sul tappeto e di giocarci tutto il tempo solo durante le vacanze di natale! e il mio plastico era estemporaneo, parimenti "monta e smonta!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Archeologia!

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Bellissimi ricordi e bel plastico.

Io il plastico manco ce l'avevo, a dire il vero non avevo un tubo, neanche il trenino.
Avevo solo un locomotore lima, ed andavo da un mio amico a giocare con il plastico feroviario del padre che rappresentava una città con ferrovia .
Ero folgorato dalle case, i condomini ,i lampioni, e dai rotabili tutti Rivarossi .
Chissa che fine ha fatto quel plastico.

Grazie per avermi fatto ricordare quei momenti

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4013
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Connesso

Re: Archeologia!

#11 Messaggio da Andrew245 »

- Bellissimo ! Magari avessi avuto da bambino un plastico così ! Ed all'epoca realizzare un impianto del genere non era poca cosa...complimenti ! :smile:

Ciao :)
Andrea

Torna a “SCALA H0”