2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

invecchiamento locomotiva a vapore

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

invecchiamento locomotiva a vapore

#1 Messaggio da zio54 »

buongiorno,
ho recuperato una vecchia locomotiva a vapore e vorrei provare a invecchiarla :smile:
consigli , idee, suggerimenti per invecchiare il nero ?
grazie e ciao


Mauro

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#2 Messaggio da Sange »

Io partirei con tinte tenue
Posso consigliarti i colori ad olio molto diluiti dato il potere poco coprente del film, usando vari strati di velature potrai controllare molto comodamente l'intensità del deposito di colore
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#3 Messaggio da gianfranco.p »

questo può esserti utile intanto...
topic.asp?TOPIC_ID=9868
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#4 Messaggio da roy67 »

L'invecchiamento di una locomotiva a vapore è molto delicato.

Bisogna tener conto di 3 diversi fattori (Più un'altro che li riassume):

- La fuliggine
- L'olio e grasso lubrificante
- Il calcare da piccole perdite di condensa

Nel primo caso bisogna usare vernici opache, molto diluite, nei punti di accumulo: praticabili frontali, a lato del fumaiolo, attorno a cabina e tender.

Nel secondo caso bisogna utilizzare vernici lucide, molto diluite (nero e marrone scuro), su biellismo, ruote, giunto croce, comando cassetti, frontale cilindri, pompe pneumatiche, pompe idrauliche (nelle ultime solo sulla parte in movimento).

Nel terzo caso bisogna usare verici opache (bianco o giallognolo) molto diluite, su flangiatura tubi vapore, lato cilindri, valvole di scarico, silenziatori (se presenti).

Da tenere in considerazione (quarto caso) l'accumulo di polveri su parti "unte" che si "impastano", polvere di sabbiere, etc....

Alcune foto di miei modelli:

BR 658 ÖBB
Immagine:
Immagine
311,16 KB

Nel particolare:

Immagine:
Immagine
145,51 KB

Immagine:
Immagine
146,67 KB

BR 693 ÖBB
Immagine:
Immagine
415,71 KB

Dopo aver terminato con i colori, do una bella "pennellata" con le polveri ed una verniciata con trasparente opaco.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Pienamente d'accordo con quanto affermato da Roberto, anzi, dico di più, mi sembra un'ottimo tutorial, meriterebbe una fotoguida :grin:
Io intanto mi sono salvato il tutto, sono ottimi consigli e sicuramente sfruttero se dovrò fare tali elaborazioni in futuro :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#6 Messaggio da roy67 »

Aggiungo:

E' difficile trovarle, ma è sempre bene basarsi su foto dal vero. Studiarle, anche se in bianco e nero. Fare molta attenzione alle sfumature di "grigi" della foto. Sempre che si voglia ambietare la locomotiva nell'epoca in cui fu in servizio.

Le locomotive di oggi appartengono a club o enti storici, che le "spolverano" giornalmente.
Ma quando erano in servizio, subivano lo svuotamento della camera fumi almeno una volta al giorno ed il carico acqua e carbone almeno 3-4 volte al giorno.
Venivano piulite solo in fase di revisione... ogni 3-4 anni. :wink:

Alcune foto da esempio:

Pompa Knorr di una Br 94 (si intuiscono chiaramente le "colate" di calcare)
Immagine:
Immagine
136 KB

Unto e bisunto impolverato sulle ruote di una BR 01
Immagine:
Immagine
194,63 KB

P.S. Massy, mi ha dato un ottimo spunto.
Quando invecchierò la mia Br 659 farò un bel video tutorial da pubblicare.

Ora è troppo plasticosa, ma non ho tempo per farla...
Immagine:
Immagine
280,21 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#7 Messaggio da zio54 »

grazie delle esaurienti risposte.
altra questione .... nei modelli di aerei o carri che ho fatto finora , prima di procedere all'invecchiamento , usura ecc , applico uno strato di vernice lucida per far scorrere meglio i lavaggi oltre a proteggere i colori sottostanti.
nei modelli ferroviari invece il colore di base c'è già.
quindi secondo voi è meglio comunque dare la vernice lucida prima di procedere ai lavaggi ecc. ?
mauro
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#8 Messaggio da v200 »

Si e no dipende dagli effetti.
Di base su colori opachi conviene passare il lucido o una cera ma su colori lucidi o semi lucidi molte volte e un lavoro in più.
Personalmente non uso mai il bianco per le decolorazioni troppo freddo ma un grigio caldo che non viri verso i blù.
Come tecnica utilizzo un misto tra oli,acrilici e smalti oltre all'aerografo.
Ultimo mio lavoretto.
Ciao Roby

Immagine:
Immagine
34,89 KB

Immagine:
Immagine
43,61 KB

Immagine:
Immagine
47,48 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#9 Messaggio da Sange »

Bravo Roby..ottimo lavoro
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti, un ottimo risultato, molto vissuto :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#11 Messaggio da Egidio »

Bel invecchiamento...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#12 Messaggio da zio54 »

dunque ....mettendo assieme tutti i suggerimenti e le idee, ho cominciato con il dare una mano di future sui pezzi "experimental".
la plastica di per se è abbastanza lucida ma siccome sono modelli molto vecchi mi sa che sia abbastanza porosa e quindi ho il timore che assorba troppo i lavaggi.
l'idea era di provare tecniche diverse su mezzi abbastanza simili ( finora ho recuperato carri merci , un paio di cisterne e due locomotive da manovra oltre a una locomotiva a vapore , una vecchia lima E680)
-su uno solo impolveramento con pigmenti ricavati da gessetti ,
- su un altro i prodotti della AK per invecchiamento che già uso per i mezzi militari ,
-ecc
vedremo :smile:

dimenticavo ...tutto a pennello. sono in un momento negativo per l'aerografo
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#13 Messaggio da v200 »

Questi sono lavori a pennello.
Roby

Immagine:
Immagine
34,12 KB

Immagine:
Immagine
34,67 KB

Immagine:
Immagine
30,14 KB

Immagine:
Immagine
31,49 KB

Immagine:
Immagine
38,48 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#14 Messaggio da zio54 »

caspita che belli !!! olii e smalti dicevi ?
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#15 Messaggio da v200 »

Ciao Mauro,
si tutto a olio e smalto con l'unica accortezza di usare come diluente petrolio bianco e lasciare asciugare 24 h tra una velatura e l'altra.
Terminato l'invecchiamento con gli oli o smalti anche miscelati assieme passo una mano di protettivo opaco acrilico in bomboletta.
Infine per la polvere uso gessetti ad olio o pigmenti una volta ben essiccati passata di acrilico opaco per sigillarli.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#16 Messaggio da v200 »

Invecchiamento di una 636
Roby

Immagine:
Immagine
162,04 KB

Immagine:
Immagine
149,14 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#17 Messaggio da Egidio »

Bravo Roberto. Confermo i complimenti. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#18 Messaggio da v200 »

Grazie Egidio,
sto solo trasferendo le mie conoscenze dal campo modellistico militare a quello fermodellistico ho ancora qualcosa da imparare.
Purtroppo ho ancora la mano per i mezzi corazzati che a volte risulta un po pesante per i treni.
In passato ho costruito per un diorama un porta carri ferroviario in 1/35 II WW tedesco e qualche vagone in enne per dei diorami, ovviamente nel contesto di un diorama bellico le sfumature sono decisamente più marcate che per un tema civile.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Tutte bellissime elaborazione, complimenti Roberto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#20 Messaggio da Andrew245 »

Complimenti Roberto.. hai un'ottima mano ! :cool: :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#21 Messaggio da v200 »

Grazie a Tutti,
sempre disponibile per dare spiegazioni sulle mie tecniche d'invecchiamento.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#22 Messaggio da zio54 »

ciao roby,
quali sono secondo te i vantaggi del petrolio al posto del white spirit ?
Ciao e grazie
Mauro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#23 Messaggio da v200 »

Sono lo stesso prodotto :smile:
Uno in italiano l' altro in inglese.
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
zio54
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
Nome: mauro
Regione: Veneto
Città: vicenza
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#24 Messaggio da zio54 »

ah ! ho sempre letto che il white spirit è l'acquaragia sintetica ; almeno nei forum di modellismo la riportano così.
Mauro

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: invecchiamento locomotiva a vapore

#25 Messaggio da Andreacaimano656 »

Splendidi lavori Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “SCALA H0”