L'invecchiamento di una locomotiva a vapore è molto delicato.
Bisogna tener conto di 3 diversi fattori (Più un'altro che li riassume):
- La fuliggine
- L'olio e grasso lubrificante
- Il calcare da piccole perdite di condensa
Nel primo caso bisogna usare vernici opache, molto diluite, nei punti di accumulo: praticabili frontali, a lato del fumaiolo, attorno a cabina e tender.
Nel secondo caso bisogna utilizzare vernici lucide, molto diluite (nero e marrone scuro), su biellismo, ruote, giunto croce, comando cassetti, frontale cilindri, pompe pneumatiche, pompe idrauliche (nelle ultime solo sulla parte in movimento).
Nel terzo caso bisogna usare verici opache (bianco o giallognolo) molto diluite, su flangiatura tubi vapore, lato cilindri, valvole di scarico, silenziatori (se presenti).
Da tenere in considerazione (quarto caso) l'accumulo di polveri su parti "unte" che si "impastano", polvere di sabbiere, etc....
Alcune foto di miei modelli:
BR 658 ÖBB
Immagine:
311,16 KB
Nel particolare:
Immagine:
145,51 KB
Immagine:
146,67 KB
BR 693 ÖBB
Immagine:
415,71 KB
Dopo aver terminato con i colori, do una bella "pennellata" con le polveri ed una verniciata con trasparente opaco.