GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

La ricerca ha trovato 5000 risultati

da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 14:25
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: interasse binari
Risposte: 28
Visite : 9776

Re: interasse binari

Perfetto, aggiudicato ma.....

....45 0 43 come tillig?



Immagine:
Immagine
153,76 KB
da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 12:48
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

....Ho un altro suggerimento di considerare passo doppio binario 34 mm. Le dimensioni effettive sono 4000 mm, TT scala 34 mm. Saluti: Dimitar Ciao Dimitar, complimenti e grazie per tutte le informazioni che passi. Quindi consigli interasse binari di 34mm anziche i 43mm,.. ma poi nelle eventuali tra...
da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 12:43
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: linea aerea
Risposte: 180
Visite : 57421

Re: linea aerea

In rettilineo la distanza tra i pali varia da 50 a 80 metri. Penso che sia da fare come dici tu, stabilire una distanza fissa dai bordi del modulo Supponendo che il pezzo a disposizione di catenaria di di 32 cm., si può posizionare il primo palo a 16 cm. dall'inizio del modulo e dalla fine del modu...
da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 12:39
Forum: SCENERY - IDEE TEMATICHE
Argomento: idee e spunti paesaggistici
Risposte: 22
Visite : 7155

Re: idee e spunti paesaggistici

Stupendi!!! :grin:
Andrea ne sarà estasiato :cool: , ma è composto di 2/3 moduli?
Avete visto sullo sfondo? il poster... rappresenta il complessivo di tutti i moduli? Grandioso :cool:



Immagine:
Immagine
29,05 KB
da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 8:02
Forum: SCENERY - IDEE TEMATICHE
Argomento: idee e spunti paesaggistici
Risposte: 22
Visite : 7155

Re: idee e spunti paesaggistici

aggiungo queste due foto, Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/rbk250/201211775754_514.jpg 189,64 KB Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/rbk250/20121177592_feld2.JPG 84,78 KB :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: sono foto dal vero[?] qui c'è la mano di Harry Potter :grin:
da Riccardo
martedì 17 gennaio 2012, 6:38
Forum: SCENERY - IDEE TEMATICHE
Argomento: idee e spunti paesaggistici
Risposte: 22
Visite : 7155

Re: idee e spunti paesaggistici

ciao, ho dato un'occhiata anch'io al sito dato da Dimitar, guardate che altra idea..... Immagine: http://www.scalatt.it/public/data/rbk250/201211763443_Immagine.png 109,83 KB che rappresentazione, che realismo :grin: :grin: A parte gli scherzi, sono dei veri capolavori, da "sudar freddo", ...
da Riccardo
lunedì 16 gennaio 2012, 19:06
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

A riguardo della lunghezza dei moduli si potrebbe standardizzare con multipli del lunghezza massima dei binari standard di 16,6 cm.. Per esempio, un modulo di lunghezza standard può essere 66,4 cm. (4 binari da 16,6 cm) questa lunghezza si può aumentare o diminuire a seconda della necessità ma semp...
da Riccardo
lunedì 16 gennaio 2012, 13:00
Forum: PARTE ELETTRICA
Argomento: connessioni
Risposte: 74
Visite : 24300

Re: connessioni

ciao,
ho una domanda, la connessione elettrica ai binari avviene nel modo come da immagine? ho trovato la foto in http://www.tt-modulfreunde-nrw.de/index ... ktion-2010



Immagine:
Immagine
323,24 KB
da Riccardo
lunedì 16 gennaio 2012, 12:54
Forum: EDIFICI & SCENERY
Argomento: pluviali
Risposte: 23
Visite : 7086

Re: pluviali

... Avanti il prossimo... stavo pensando, un pluviale in scala TT può essere fatto con filo rame diciamo mm. 0,8 circa (100 mm. reali di diametro)? un 0,8 potrebbe essere sufficientemente rigido e dopo qualche tempo ossidandosi acquista una colorazione naturale....[:I]magari ho pensato una castrone...
da Riccardo
lunedì 16 gennaio 2012, 12:41
Forum: PRESENTATEVI
Argomento: mi presento
Risposte: 36
Visite : 9095

Re: mi presento

il grande Vaselin :wink:
da Riccardo
lunedì 16 gennaio 2012, 12:38
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: linea aerea
Risposte: 180
Visite : 57421

Re: linea aerea

Il primo braccio spinge la catenaria verso l'interno la seconda verso l'esterno e sono per due catenarie. Infatti la catenaria non é posta in modo rettilineo altrimenti creerebbe un solco nel pattino dei pantografi, ma viene posta a zig zag, per questo si alterna un palo che spinge all'interno con ...
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 22:13
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

.....Connessione meccanica=farei più fori e un' asola per usarla come maniglia.... ho aggiornato il file; ho anche riaggiornato esempio collegamento con asola (maniglia) di presa, non era stata disegnata per non confondere con i fori di collegamento (anch'essi possono essere più numerosi) tecniche....
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 20:28
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

rbk250 ha scritto: ora allego un file .doc con dentro una tabella per tutti gli interessati (ho già inserito alcuni dati di Andrea da verificare) così da focalizzare meglio il tutto. Ricardo, io il file che hai messo sull'altra discussione riesco ad aprirlo ma non a scriverci dentro. E' un file .do...
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 20:24
Forum: DISCUSSIONI GENERALI
Argomento: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire
Risposte: 250
Visite : 54406

Re: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire

ciao Carlo,
per profondità intendo la sezione (la misura corta del modulo)

PS. tu riesci ad aprire il file .doc ed inserire i dati nella tabella?
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 17:23
Forum: DISCUSSIONI GENERALI
Argomento: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire
Risposte: 250
Visite : 54406

Re: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire

ora allego un file .doc con dentro una tabella per tutti gli interessati (ho già inserito alcuni dati di Andrea da verificare) così da focalizzare meglio il tutto.

tecniche.doc (92,91 KB)
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 17:20
Forum: DISCUSSIONI GENERALI
Argomento: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire
Risposte: 250
Visite : 54406

Re: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire

come dice Giuseppe, per il ritorno non è possibile come da foto?
scusate il tratto ma non son capace di disegnare a mano libera :cool:



Immagine:
Immagine
22,26 KB
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 15:07
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: Scelta del codice
Risposte: 25
Visite : 8753

Re: Scelta del codice

Prima di scegliere il tipo di armamento vorrei dire che Tillig è in codice 83 ( della rotaie 2,03 mm ) ed ha una offerta di scambi incredibilmente vasta e completa, ma vorrei anche osservare che Kühn produce un sistema di binari in scala 75, con un' altezza delle rotaie molto più realistic, e TT-Fi...
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 14:45
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: Scelta del codice
Risposte: 25
Visite : 8753

Re: Scelta del codice

Bene,
casella armamento: assegnata
:grin:
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 14:40
Forum: AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120
Argomento: Gundal: il plastico del folgorato TT
Risposte: 139
Visite : 38200

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

Andrea ha scritto:

Aggiornata la pagina!
Buona visione. :wink:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... Gundal.htm


Thanks,
certo che ora il tempo a disposizione è ridotto ..... si andrà avanti a rilento :cool: ma si andrà avanti :cool:
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 14:36
Forum: SCELTA DELL'ARMAMENTO
Argomento: Scelta del codice
Risposte: 25
Visite : 8753

Re: Scelta del codice

Questi. :wink: Tillig in codice 83 con i quali abbiamo realizzato il plastico di kirchbach ed ora Carnate. Nella pagina c'è tutta la geometria. :grin: http://www.scalatt.it/armamento%20TT.htm Il binario diritto sarebbe il Tillig 83101? Questo tra gli altri l'ho usato nel plastico in costruzione
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 14:32
Forum: DISCUSSIONI GENERALI
Argomento: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire
Risposte: 250
Visite : 54406

Re: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire

Io mi prenoterei per "il modulo del viadotto" . Ad ogni modulo daremo un nome e su di esso metteremo una targhettina con il nome del modulo e dell'autore. :wink: La scala TT cresce... <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="qu...
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 14:11
Forum: DISCUSSIONI GENERALI
Argomento: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire
Risposte: 250
Visite : 54406

Re: MODULARE GAS TT: regole stabilte e da stabilire

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">giuseppe_risso</font id="red"> Ho pensato di aprire q...
da Riccardo
domenica 15 gennaio 2012, 9:22
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

buongiorno :smile:
da dove si riparte[?]

ci sentiamo in giornata!
da Riccardo
sabato 14 gennaio 2012, 22:33
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

Ci vuole qualcuno che sia in gamba con Autocad o affini.....io non lo sò usare :sad: Da non tralasciare anche lo spessore delle flange e la tipologia di legno, suggerirei del multistrato di pioppo almeno da 15 o 20 mm. di spessore oppure del compensato di betulla da 10 o 15 mm. Lo spessore è per av...
da Riccardo
sabato 14 gennaio 2012, 22:31
Forum: PANNELLI
Argomento: Costruzione moduli / testate
Risposte: 515
Visite : 124804

Re: Costruzione moduli / testate

[red]... Non escluderei a priori i 50cm Escluderei invece i 40cm anche perchè la stazione è comunque impegantiva. Tu Riccardo che dici? Dunque, 40 cm o addirittura 35 come NEM909 sono proprio ridotti, col 60 cm si ha possibilità di dare molta profondità al modulo col 50 cm. si ha una maggiore possi...

Vai alla ricerca avanzata