![]() |
UN PLASTICO DA ESPOSIZIONE - Gruppo Appassionati Scala TT
IL PLASTICO di CARNATE USMATE |
|
PAGINA 1 | PAGINA 2 | PAGINA 3 | PAGINA 4 | PAGINA 2 |
Luglio 2012 - iniziata la posa dei lampioni realizzati di Riccardo Rigamonti. Nel FORUM GAS TT potete vedere i dettagli su come sono stati costruiti. Nel caso specifico è stato fedelmente riprodotto quello a due braccia presente nel tratto reale della tangenziale che conduce alla vera Carnate. |
|
|
|
Posati anche i guard rail autocostruiti da Giuseppe Risso. Altri dettagli arricchiranno l'area. |
|
|
|
Gli altri lampioni stradali saranno ad un braccio. Per posizionarli perpendicolarmente al terreno, mi sono aiutato con del das, successivamente ricoperto con colla vinavil. Importante anche l'utilizzo di una squadra per verificare la perfetta inclinazione. |
|
|
|
|
|
I lampioni stradali saranno presenti anche nell'area parcheggio e nella strada che conduce a valle... |
|
|
|
Gli alberi autocostruiti di Carlo Rastelli. |
|
A sinistra una delle due querce. Sulla destra uno dei tre faggi. Gli altri sono pini marittimi (quattro) e un pino silvestre. |
|
|
|
La stazione è quasi ultimata. Nelle foto viene provata la posizione più indicata per la cabina telefonica autocostruita (Giuseppe Risso). | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Inquadratura dell'albero da destra e da sinistra. | |
|
|
Inquadratura ravvicinata che permette di apprezzare la nervatura del tronco. |
|
Sul fronte luci, Edgardo Rosatti ha completato il programma per Arduino che gestirà tutta l'illuminazione del plastico. Ecco come è strutturato l'impianto luci : uscita 6 = sole (analogica, fondale illuminato da 5 metri di led bianchi); uscita 13 = lampione tangenziale (digitale, 2 led bianchi); uscite 12, 8, 7 = luci interne villette a schiera (digitali, 3 led bianchi); uscite 10 e 11 = serie di luci su lampioni (analogiche); uscite 2, 3, 4 ,5 ,9 = illuminazione stazione (analogiche e digitali). |
|
|
|
In foto è visibile la scheda Arduino (prima foto sulla destra) e la scheda di prova (a sinistra) collegate tra loro con 7 fili, uno nero e sei rossi. Nella parte bassa c'è il cavo USB che si collega al PC per la programmazione. | |
![]() |
|
La scheda di prova contiene 4 led, uno RGB che riproduce il sole e tre rossi che riproducono singole illuminazioni (edifici ed illuminazione stradale). Alimentando il circuito si accende alla massima luminosità la striscia led RGB (il sole) di colore bianco (foto sotto). La programmazione funzionerà nel seguente modo... Sono le ore 12:00 ed è giorno. Il tempo passa e scorre verso sera, quindi il led RGB piano piano si spegne simulando il tramonto. Nel frattempo si accendono le luci di case e strade (led rossi) in maniera irregolare (non tutte contemporaneamente) fino ad arrivare a notte fonda; sono lo ore 24:00... Passata la notte arriva l'alba ed il sole comincia a sorgere (ore 6:00) ed il led RGB pian piano si illumina fino a raggiungere la sua massima luminosità... Contemporaneamente, nella fase alba, le luci di case e strade si spengono sempre in maniera irregolare. Ora sono di nuovo le ore 12:00 e tutto riparte come prima in un ciclo infinito. |
|
PAGINA 3 |