![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PLASTICO MODULARE GAS TT MODULO in fase di realizzazione: la vecchia torre di Andrea Altrocchi - Adolfo Bellabona - Edgardo Rosatti - Riccardo Rigamonti |
Abbiamo deciso di realizzare questo piccolo pannello (contrassegnato da un X nel disegno), per poter stare nello spazio disponibile a noi assegnato all'Hobby Model Expo di Novegro 2013.
|
|
Il primo ad entrare in scena è stato Edgardo che ha realizzato il telaio. In questo caso sono state utilizzate delle testate provvisorie che verranno successivamente sostituite con quelle a norma.
|
![]() |
La fase successiva è stata quella predisporre una dima (in questo caso di carta) per verificare gli ingombri e procedere con la realizzazione del basamento dei binari.
|
|
Con il multistrato di pioppo, viene realizzata la base sulla quale poggeranno i binari. Questa è infatti rialzata rispetto al piano base del modulo.
|
|
Ecco fatto!
|
Ho incollato i binari sul listello partendo da quello con raggio minore. Successivamente ho posato quelli paralleli aiutandomi con la dima.
|
|
Ecco il risultato finale.
|
Ora bisognerà procedere con l'installazione delle due testate e posare i quattro spezzoni rettilinei.
|
Posati i listelli che fungono da spessori sui quali verranno successivamente posati i binari. Ho anche preso le misure per la predisposizione delle viti di fissaggio: su di esse verrà saldato il fungo della rotaia (nella parte sottostante).
|
|
Eseguito il taglio della traversina e fissati i due binari paralleli con l'aiuto della dima GAS TT.
|
|
Il modulo con i binari posati. Il fronte sarà nella parte sinistra ed il tratto sarà quasi completamente in galleria. I portali saranno posizionati poco prima delle curve.
|
Nel frattempo sono iniziati i lavori per la realizzazione della torre (Adolfo Bellabona) i cui sviluppi potrete seguire QUI.
|
Realizzati i sostegni dei futuri portali che avranno luce rettangolare. Come si può notare, quasi tutto il modulo sarà in galleria e si vedranno solo gli spezzoni terminali del modulo. Nella parte sovrastante, verrà invece collocata la rocca.
|
Eseguite le rifiniture interne ed esterne ai portali.
|
|
esterne ai portali.
|
|
Veduta aerea del modulo su come si è presentato all'Hobby Model Expo di Novegro 2013.
|
Veduta frontale del portale.
|
Terminato Novegro, nell'ottobre 2013 riprendono i lavori al modulo e viene posizionata la torre.
|
Veduta dal lato opposto.
|
Sulla destra ci sarà un sentiero che conduce a valle...
|
La parte frontale è caratterizzata da un costone di roccia.
|
La discesa è realizzata con comune cartoncino. Inserito anche un muro di contenimento, la cui trama è simile a quella della torre.
|
|
Il muro di contenimento viene messo in bolla e il terreno viene chiuso con ulteriore cartoncino.
|
|
Veduta ravvicinata.
|
Il tutto viene ricoperto con carta da cucina.
|
Veduta aerea del modulo.
|
Costruita la parete rocciosa sul lato destro del modulo.
|
Nella parte superiore, viene realizzata una collinetta.
|
Questa collinetta consente di creare un ulteriore muro di contenimento che costeggia parte della torre.
|
Trattandosi di un modulo di dimensioni contenute, ho pensato di realizzarlo in modo tale che a seconda del lato dal quale lo si vede, l'osservatore abbia una visione differente. Ho quindi evitato zone speculari. Di seguito la veduta frontale.
|
Dalle seguenti due fotografie, si può notare la visuale lato binari dalla parte destra e sinistra. Sulla destra abbiamo una imponente parete rocciosa, su quella sinistra una zona terrazzata.
|
Qui invece la visuale rispettivamente da angolo destro e sinistro. Da un lato ci sarà il sentierino che conduce alla rocca, dalla parte opposta un pendio erboso.
|
Dato il sottofondo.
|
Perfezionata la colorazione delle rocce.
|
Posata la prima vegetazione (filamenti, licheni, fioccaggio).
|
Il modulo ultimato. Clicca sulla foto per accedere alla fotostoria del diorama.
![]() |