illustro la mia tecnica di realizzazione dei coppi che spesso uso per la realizzazione dei tetti dei miei edifici. E' un metodo abbastanza La base di partenza è del comune cartoncino tipo Bristol, va bene di qualsiasi colore, io di solito uso il colore rosso. Per la scala 1:87 taglio il cartoncino in strisce larghe 5 mm che poi sovrappongo per 1,5/2 mm ed incollo con vinavil.
Dopo i necessari tempi di asciugatura, taglio in verticale tante strisce da 3,5/4 mm.
Le strisce così ottenute, saranno preformate a forma di coppo piegandole su un tubicino di ottone o di rame con diametro 2 mm.
A questo punto si può procedere all’incollaggio del strisce preformate sulla base del tetto una vicino all’altra. Si procederà fino a conclusione dell’intero tetto con successivo taglio dell’eccedenza con una forbice.
Successivamente si procede alla sporcatura. io utilizzo terre scure (marrone bruciato e nero), ma si può tranquillamente verniciare il tutto, specialmente se si usa cartoncino di colore diverso dal rosso.
Di seguito la foto del lavoro finito.
Il magazzino della presente fotoguida e i relativi coppi, sono i protagonisti della fotostoria "Il magazzino di Montello". Adolfo Bellabona |