Home Fotostorie plastici Guide on-line Plastici in diretta Idee per tracciati

COME REALIZZARE UNA PARETE ROCCIOSA

Foto scattate durante la realizzazione de "il plastico di Borghetto S."

di Andrea Altrocchi

Realizzazione della struttura. Posa della struttura sul piano base e "consolidamento" con cartone di recupero.
Incollaggio con colla a caldo del polistirolo ad alta densità (spezzettato con le mani) sulla base di cartone. Dettaglio del polistirolo ad alta densità (o polistirene) acquistabile presso le rivendite di materiale edile o Brico.
Il polistirolo viene rivestito da un leggero strato di carta da cucina ed incollato tramite miscela acqua + vinavil al 50%. Successivamente si ricopre il tutto con un ulteriore (eventuale) strato di carta igienica per rendere il tutto più uniforme.
Veduta d'insieme. La carta di giornale posta sui binari ha solo scopo protettivo.
Diamo una mano di "fondo" alle zone rocciose utilizzando colori acrilici. Nelle zone dove invece ci sarà il terreno (e quindi l'erba) diamo uno sfondo marrone (un po' anche tra le rocce - ma piuttosto liquido) per simulare il terriccio, i sedimenti o zone ferrose .
Utilizzando un colino da cucina, cospargiamo il terreno con i classici filamenti possibilmente mischiando diverse tonalità di colori. Non preoccupatevi di eventuali imperfezione o grinze del terreno, renderanno il tutto più simile alla realtà.
Con il metodo"punta secca" rifiniamo le rocce. In sostanza sporchiamo di bianco (acrilico) con un pennello asciutto tutta la parete rocciosa (una volta che questa sarà asciugata). Predisponiamo sul terreno gli alberi che verranno poi piantati praticando un forellino nel terreno con un punteruolo od un trapano a batteria. L'incollaggio avviene in pochi secondi con colla a caldo.
Ricopriamo quindi le "magagne" e le eventuali imperfezioni con muschi, licheni o altro a proprio piacimento.

Statistiche gratis