COME REALIZZARE
UN MAGAZZINO MERCI A BINARIO INTERNO
Descrizione della
realizzazione di un
magazzino merci in stile italiano.
di Luciano Lepri |
I primi passi...

Primo taglio. |
Facciate e laterali. |
Porte e finestrature.

Vista frontale. |
Vista dall'alto. |
I lavori alla parte
superiore.
Effettuata la
colorazione di base.
I primi piccoli
particolari.
La realizzazione
della pesa.
La posa del binario
incomincia a rendere il tutto pił realistico.

Riepilogo
dei materiali usati:
-
Pareti:
compensato multistrato di 1 e 2mm
-
Tetto:
compensato multistrato di 1mm pił tegole tipo "marsigliese" realizzate
in cartone (di 3x4mm) incollate con colla vinilica una ad una.
-
Finestre e portoni: compensato multistrato di 1mm. Realizzati disegni in
scala 1:1 ed incollati sul multistrato per poter essere poi ritagliati
col seghetto da traforo.
-
Cornici, finestratura e portoni: polistirolo antiurto di 0.5mm. La
realizzazione come per le finestre.
-
Piani
di scarico e scivolo: multistrato di 4mm il perimetro e di 1mm la parte
superiore. Stelo 3x3 le pietre di bordatura. Le pietre che rivestono i
laterali sono di cartoncino 0.3mm ritagliate una per una e incollate.
Ho terminato il lavoro dopo circa 40
giorni. In questo diorama ho provato a realizzare, per la prima volta, un
piccolo spaccato di territorio (la collinetta) per la quale avevo molti
dubbi che potesse riuscirmi... invece ritengo sia andata bene!
Dopo quarantadue anni hanno inoltre rivisto la luce anche alcuni personaggi che
animano il diorama e che, finora, erano rimasti in naftalina...
Presto
potrete fare la loro conoscenza nella "fotostoria" nella quale potete vedere come ho animato la mia realizzazione.
accedi
alla "fotostoria" del diorama


|