I carri tipo G a cassa metallica sono stati costruiti in 1345 unitą fra il 1939 e il 1947. Dotati di boccole a strisciamento in bagno d'olio, rappresentavano la versione specializzata dei carri F. Sono stati costruiti secondo il tipico schema italiano: telaio corto, portellone unico centrale e tetto a spioventi. Mentre i carri F - molto pił numerosi - erano attrezzati per il trasporto di vari tipi di merce (colli, fiori, animali) perchč dotati di prese d'aria laterali, i carri G erano a cassa quasi completamente chiusa. Le ultime unitą in servizio regolare hanno circolato fino a fine anni '80. Moltissimi carri G sono stati poi reimpiegati nel parco di servizio delle Fs, come magazzini ambulanti, uffici mobili o carri appoggio a treni soccorso o cantiere.
La confezione di partenza.
Le fasi del montaggio.
La prima mano di colore a base acrilica e la coloritura dei carrelli.
Applicazione del colore (terra di Siena bruciata) ad olio.
Vari lavaggi di colore ad olio fino al rosso vagone.
|