ono misure abbastanza vicine alla media avendo notato forme e dimensioni non sempre costanti tra cabina e cabina. Poi, applicando queste semplici formule, si ottengono le misure per le altre scale: TT x 0,75 = N TT x 1,386 = H0
Il tetto è monoblocco. Sono partito da uno spessore di 2 mm ed ho limato i quatto in modo tale da creare una sorta di piramide.
Ho proceduto nell'esecuzione dei forellini superiori.
Assemblaggio delle pareti.
Applicazione delle mazzette agli angoli.
Primo fondo acrilico con una comune bomboletta.
Per finire ho testato un giallo ocra (acrilico) mischiato con un poco di bianco per attenuare l'intensità (soluzione poi accantonata).
Nel frattempo ho preparato il cartello da mettere sulla porta...
Osservando le cabine esistenti, mi sono convinto che la maggior parte di esse presenta una colorazione grigio-topo. Ho quindi ripassato il modellino con un grigio creato dal nero con aggiunte di bianco, verde scuro fino ad ottenere una base più scura poi ripassata a sfumare con una tonalità più chiara.
Il tettuccio ha invece una tonalità più scura.
Poi ho voluto ricreare un effetto presente nei tre fori delle cabine esistenti, una sorta di vetro spesso con profondità tipo "oblò". Ho così utilizzato del silicone, applicandolo dall'interno fino alla quasi fuoriuscita dai fori dalla parte esterna.
Per la porta e la grata posteriore ho inciso dei pezzettini di forex. Prima ho dato una mano di nero/grigio scuro poi, con passate a spugna (tipo pennello secco), ho passato del grigio chiaro per evidenziare le varie scanalature. Ho anche creato il cartello con i messaggi di pericolo e divieto presenti sulle porte di tutte le cabine.
Mostro anche un articolo a mio avviso molto utile (costo circa 10 euro - giugno 2012). Si tratta di una confezione di tubetti acrilici della ditta Reeves (ma credo che ogni marca abbia un assortimento del genere). Sono 18 tubetti da 12 ml (veramente piccoli ) e li trovo molto utili per questi lavoretti. inoltre... mi dureranno un'eternità!
Ed ecco la cabina ultimata, con porta, grata posteriore e tetto.
Ed eccola... nel suo contesto naturale...
|