"Treni in casa" - Roberto - Lombardia
Ciao a tutti gli appassionati ed ai lettori delle fotostorie, mi chiamo Roberto ho 40 anni e vivo in provincia di Brescia.
Immagino come molti di voi, il mio primo treno l’ho ricevuto da bambino ed ancora adesso ho ricordi meravigliosi. Ore ed ore trascorse con mio fratello a far girare treni su un ovale incollato su un pianale di compensato... che bei momenti!
Abbiamo quindi deciso di dar vita alla nostra ferrovia in miniatura e di condividere alcune foto del nostro lavoro in scala H0.
La parte del tracciato a destra è a forma d'osso di cane ed è la parte del plastico che non smonto mai.
Qui c'è la stazione con 3 binari di piena linea, uno che porta al deposito container, un magazzino merci, un tronchino di ricovero più un binario nascosto. L'area si sviluppa per una lunghezza di 300 cm e una larghezza di 0,90.
L'armamento è della Hornby,
mentre i motori per i deviatori sono Peco.
L'impianto è in digitale e per dar vita alla nostra ferrovia in miniatura,
manovriamo i nostri con il Multimaus
della Roco. Spazio dunque alla immagini dei nostri "treni in casa" ...
Il medesimo convoglio nelle vicinanze del casello ferroviario.
All’uscita della galleria S. Rocco.
Sul ponte "de fer" a ridosso di un antico ponte romano.
Un altro "treno in casa": una ALN della "Brescia Iseo Edolo" presso un deposito container.
Vista dal satellite del deposito container.
La ALN mentre entra in galleria.
Arrivo in stazione di una E636.
L'ultimo scatto lo dedichiamo alla Signora Maria che approfitta del passaggio di una E655 per far asciugar prima i panni stesi...
Un saluto ai lettori da Roberto. |