"La vecchia segheria" - Claudio - Emilia Romagna La scelta di questo mio lavoro, nasce dalla passione per il modellismo e dalla voglia di condividere questo hobby con il Gruppo Appassionati Scala TT. Si tratta infatti di uno dei moduli che costituiscono il "neonato" modulare GAS TT.
Il primo passo è stato quello di trovare delle foto di una segheria in stile italiano, ne avevo già costruita una in scala H0 nel mio precedente plastico passerella, ma in questo caso cercavo qualcosa di diverso.
Per
Mancano chiaramente ancora alcuni particolari e la coloritura adeguata.
Dopo un lavoro certosino, ho iniziato la posa dei legnami.
Come si può vedere, sono di vario genere e tipo...
Chiaramente ho provveduto a rifornire anche il vecchio magazzino...
Veduta aerea dell'area.
Ho poi aggiunto altri piccoli particolari come le recinzioni ed un cancelletto che conduce alla villa.
Ho poi deciso di perfezionare il capannone. Per prima cosa ho realizzato l'aspiratore della segatura.
Alla segheria ho dato un nome di pura fantasia ed all'interno ho inserito un macchinario per la lavorazione e la troncatura del legname.
Ed eccoci alla posa della linea aerea, anch'essa autocostruita.
Per realizzare il laghetto, ho usato "effetto acqua" della Prochima. Per le canne ho usato la setola di vecchi pennelli, mentre le ninfee sono in cartoncino ritagliato a mano con una piccola pallina di polistirolo per simulare il fiore.
Per simulare il canneto lungo il canale, ho usato del muschio vero.
Ho anche provveduto ad illuminare il modulo...
Ed infine mi sono divertito a portare il modulo all'aria aperta e a scattare qualche foto con lo sfondo della "mia" Emilia...
Ma come, direte... "nemmeno un treno?". Nessun problema, quelli li avete potuti vedere direttamente a Novegro presso lo spazio riservato al Gruppo Appassionati Scala TT del quale mi vanto di fare parte!
Contatta l'autore e partecipa alla discussione sul suo modulo nel Forum GAS TT cliccando QUI.
Claudio Torreggiani - Gruppo Appassionati Scala TT |