"La
rimessa" - Luciano - Toscana
Sono un
ragazzo del '54, nato a Firenze dove risiedo con mia moglie e i miei due miei figli
e sono
un disegnatore meccanico
con esperienza trentennale in stampi per materie plastiche ed affini.
Alla fine del 2007
lavoravo per l’Electrolux nello stabilimento di Firenze. Purtroppo gli ultimi
mesi di quell’anno l’azienda ci ha fatto capire che la chiusura dello
stabilimento stesso era incombente.
Non si progettava più
niente se non qualche piccola modifica alle apparecchiature già di produzione.
Fortunatamente esiste internet che mi ha aiutato a passare quelle vuote giornate
di non lavoro che purtroppo duravano otto ore.
Ricordandomi di essere
stato un fermodellista negli anni sessanta/settanta, ho provato a cliccare su
Youtube la voce "fermodellismo ferroviario". Mi si è aperto un mondo
fantastico, mi sono sentito come un bimbo alle prime scoperte del mondo! Tutti
quei plastici... e chi li aveva visti mai!
Forse li avevo sognati,
ma visti mai... lo giuro!
Così, spippolando
spippolando, sono arrivato in un sito dove ho trovato i disegni di alcuni
impianti fissi delle ferrovie tra i quali anche quelli di una rimessa.
Per mantenere la mano e
la mente allenate mi son detto: "perché non la disegno?"
E così ho fatto. È stata
una libidine industrializzare al cad 3d il fabbricato, ci vedevo già dentro le
vecchie locomotive.
Avendo sempre molto tempo a disposizione ho disegnato anche
una colonna deposito per l’acqua sempre tratta dallo stesso sito.
Non appagato dalle sole immagini mi sono riproposto la domanda: "perché non le
realizzo?"
Ebbene si... le ho
realizzate!!


Con del compensato da 1/2/4mm ho
realizzato le pareti ed il tetto mentre ho utilizzato un cartoncino ondulato "millerighe"
per il rivestimento in coppi (striscioline
di 5mm attaccate una sull'altra con 1mm di sovrapposizione).
Particolari della struttura
portante del tetto.
Gli interni della rimessa.
Per gli infissi ho utilizzato polistirolo antiurto
e profili semitondi diametro 4mm e cilindrici diametro 2mm per i
pluviali.
Particolari della rimessa.
(cliccare sulla foto
per ingrandirla)
La verniciatura è eseguita con vernici ad
acqua per decoupage.
Erbetta e sassolini sono prodotti
commerciali, questi ultimi verniciati anche di nero per ottenere il carbone.
Sono veramente contento, sia per il risultato (ho utilizzato esclusivamente cutter e seghetto da traforo)
che per aver scoperto
caratteristiche che non credevo di avere.
L’unico dispiacere è che non ho potuto
dare "un po' di vita" al diorama in quanto i principali soggetti che avrebbero
dovuto recitare all’interno, hanno dei prezzi abbastanza esosi... almeno per me
s’intende!
|