
"La costa degli Dei" - Alessandro - Calabria
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro, sono
nato e cresciuto a Tropea, sposato con la figlia di un ferroviere ed ho sempre
cercato di riprodurre, nei miei lavori modellistici, i colori e le conformazioni
dei paesaggi calabresi.
Come molti di voi, faccio fermodellismo dall'età dell'infanzia e
sono ancora vivi in me i ricordi di quando, ancora bambino, guardavo
esterrefatto i plastici pubblicati sui cataloghi "LIMA".
Ma il tempo passa ed ora ho la fortuna di poter coltivare attivamente questo
bellissimo hobby.
Il diorama che ho realizzato riproduce un pezzettino di costa
calabrese e l'ho denominato "la costa degli Dei".
Il
perché?
Semplice...
tempo fa la regione Calabria aveva organizzato dei viaggi ferroviari gratuiti
utilizzando una ALn, riverniciata nella livrea verde scuro/bianco con la
scritta "la costa degli Dei".
E tale
automotrice percorreva la costa calabrese passando proprio su scorci come quello
che ho riprodotto!
Il diorama misura 40cm x 18cm e per realizzarlo, ci ho
impiegato... la bellezza di 5 giorni!
Viste le
dimensioni contenute, mi risulta difficile scrivere una vera e propria
fotostoria, lascerò spazio alle immagini e subito dopo vi.... svelerò i "segreti"
della realizzazione di questo diorama italiano.
Vecchio carro tipo F,
fotografato dalla spiaggetta da più angolazioni.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
E656 ripreso
dal basso e da sopra il rilevato montuoso. |
Vecchia
automotrice ALn 556 fa timidamente capolino dal caratteristico portale in
pietra. |
 |
 |
 |
Ecco
svelati i segreti...
Materiali utilizzati: legno, cartoncino, ovatta, sabbia
setacciata, spugna triturata, fiocchi di polistirolo da imballaggio.
Vegetazione:
teloxis aristata, ovatta verniciata a spruzzo cosparsa di spugna triturata.
Scogli:
fiocchi di polistirolo da imballaggio spezzettati con le mani.
Massicciata:
sabbia setacciata del mare di Tropea.
Spiaggia:
sabbia setacciata del mare di Capo Vaticano.
Portale
galleria:
cartoncino intriso di talco e polvere di gessetto colorato + acqua e colla
vinilica. Ad asciugatura avvenuta, ho inciso il tutto pietra per pietra.
Muro di
contenimento:
cartoncino pressato stampato al computer.
Pali e
segnali:
legno e metallo.
Tabelle
limite di velocità:
stampate al computer.
Mare:
colla vinilica + colori blu, bianco, ocra e nero. Smalto trasparente.
Come avete potuto vedere... non è poi così
complicato! Nel video potete vedere una dimostrazione di come realizzo i
cespugli e gli alberi mediante l'utilizzo di ovatta.
Nel tempo libero adoro realizzare diorami ed accessori
fermodellistici... è più forte di me, non riesco proprio a farne a meno!
Ciao a tutti e
BUON DIVERTIMENTO con questo meraviglioso hobby! |