![]() "Il plastico di Small Lake City" - Luca - Piemonte Tutto ebbe inizio quando ero piccolo, molto piccolo… alla fine degli anni ’90. Giocavo con 3 carrozze di mio padre e qualche binario. Mi divertivo a spostarle a mano… tutto con il materiale in scala N di mio papà. Tutto ciò fino a quando mio nonno non mi regalò 5 o 6 binari, una casetta, una stazione in kit e due carrozze UIC-X. Da li al giorno dell’inizio della costruzione del mio plastico sono passati tanti anni (ora ne ho 14), in cui, purtroppo, è anche venuto a mancare mio nonno, nel 2003.
Questa è stata la partenza. Ho giocato per molto tempo montando la ferrovia a terra. Ricevo intanto una locomotiva E444 prototipo della Lima, vecchia produzione. Gioco così a comporre treni disparati, doppie trazioni diesel ed elettriche (la locomotiva della scatola di montaggio Mehano è la SNCF CC70000, prototipo anch’esso). Nell’ottobre del 2007, in occasione del mio onomastico, ricevo un altro kit di partenza con un convoglio TGV e il solito ovale di binari "Lima".
Arriva finalmente il
mese di luglio del 2008. Con mio papà vado a comprare due pezzi di legno della
misura di 2 metri per 60 cm e 2 metri per 40 cm. Inizio così ad avvitare i
binari, componendo un doppio ovale con 2 binari tronchini di stazione ed altri
due binari tronchi per un piccolo scalo merci. La parte a livello ferrovia è finita, mi manca solo più la parte della galleria, che va ad imitare un piccolo centro storico. La cittadina si sviluppa perlopiù nella zona della stazione, un lungo viale e tre villette. C’è anche la centrale del pompieri e della polizia. In costruzione è la pompa di benzina. Anche la massicciata è in via di formazione, ma penso che non la continuerò perché è un lavoro decisamente impegnativo e crea molta polvere. Molti ferrovieri sono disturbati nella guida dal famoso SCMT… Sistema Controllo Marcia Treno. Nel mio plastico è presente, ancora in via di sperimentazione.
L’attuale
parco rotabili
che possiedo è
composto dai seguenti treni: Buona Visione...
|