"Birkenwald"
(Il bosco di betulle) - Alessandro -
Piemonte
Un diorama test in scala
1:87 con armamento Tillig Elite
(Storia di
pura fantasia, liberamente ispirata a fatti realmente accaduti)

Germania, 1935 - Baviera meridionale.
La modernità avanza
inesorabile su tutto il territorio tedesco. Sono gli anni della sperimentazione,
con la nascita delle linee ad alta velocità lungo l’asse est-ovest di una
Germania in fermento a causa della pesante eredità lasciata dagli anni bui del
primo conflitto mondiale. E così, mentre le risorse vengono razionalizzate e gli
investimenti dirottati su progetti di sicuro ritorno economico, molte linee
della prima epoca, che hanno segnato profondamente la storia delle ferrovie
tedesche, cadono in rovina. E’ solo un ricordo la storica data del 7 dicembre
1835, quando, al cospetto di Re Ludovico II di Baviera, venne inaugurata la
prima linea ferroviaria, la Norimberga-Fürth e, con essa, l’epoca delle
Länderbahnen.
In questo clima di
incertezza viene decretata, tra le tante, la chiusura (temporanea, dicono...)
della linea che conduce al Kreuzenpass, al confine orientale della Baviera. Già
nota a poeti e scrittori per i pittoreschi paesaggi e la natura incontaminata
che attraversa, la linea è oggi in disuso. Divenuta infrastruttura militare
strategica nel periodo delle guerre "promosse" da Bismarck, conobbe nuova vita
a inizio secolo, quando la regione diventò meta preferita di nobili casate alla
ricerca di luoghi dall’indubbio fascino in cui poter rievocare l’antico
splendore dinastico.
Tra gli anni ‘32 e ‘33 la
DRG diede corso alla pianificazione degli interventi di ristrutturazione della
linea, anche in vista del possibile sfruttamento di alcune miniere di ferro e
metalli preziosi riscoperte nei dintorni del paese di Kreuzberg. Iniziati nella
primavera del ’35, i lavori furono definitivamente sospesi dopo pochi mesi e le
risorse ad essi riservate vennero dirottate altrove.
E’ una calda giornata
estiva e siamo all’imbocco della galleria di "Birkenwald", una delle poche
sezioni in cui le impervie pareti rocciose che caratterizzano l’intero percorso
hanno lasciato spazio sufficiente per la costruzione di un punto di accesso
esterno alla linea ferrata. Da qui è infatti possibile movimentare mezzi,
materiali e personale durante gli interventi di manutenzione.

La galleria di
"Birkenwald", che prende nome dall’esteso bosco di betulle che qui ha origine, è
impostata su un fronte di roccia caratterizzato da sporadici distacchi.

Percorrendo una stretta
stradina sterrata si arriva alla banchina di servizio dove trova posto,
all’ombra di una grande betulla, un capanno, un tempo ricovero di alcune
attrezzature per monitoraggi e manutenzioni.

La sera annuncia il suo
arrivo tingendo di un colore "giallo caldo" tutto il paesaggio circostante, ma
non sarà di grande sollievo ad una natura che da troppo tempo aspetta l’arrivo
di qualche temporale. Il verde spento ed il giallo grigio sono le tinte che
caratterizzano ormai la bassa vegetazione...
Solo gli alberi ad alto
fusto trovano, nella profondità della terra, risorse sufficienti per rimanere
rigogliosi e con essi la vegetazione sviluppatasi lungo un piccolo canale di
scolo.


Anche se privo di acqua
corrente, l’umidità residua delle ultime piogge consente agli alberi ed alla
macchia di sfoggiare, a tratti, un verde ancora intenso...

La natura, per quanto
oppressa dal caldo di questa lunga estate, trova ugualmente la forza di
rioccupare gli spazi un tempo appannaggio esclusivo dell’uomo...
E così lungo la banchina,
tra le vecchie rotaie abbandonate, lungo la massicciata e sul portale della
galleria "Birkenwald" il colore dominante tornerà ad essere, entro breve tempo,
il verde... in tutte le sue sfumature...

Scendono le tenebre sulla
valle di Kreuzenpass... gli ultimi raggi di sole tagliano l’intera vallata fino
ad illuminare le propaggini del bosco di betulle...

E mentre i parapetti
arrugginiti, investiti dagli ultimi raggi di sole, proiettano lunghe ombre sui
binari, il buio cala inesorabile sui boschi incontaminati.

In corrispondenza della banchina di servizio staziona un
convoglio utilizzato per le ricognizioni lungo la linea.

Tale convoglio, è
composto da un carro bagaglio e ricovero personale "Güterzugbegleitwagwn" delle
DRG, in regolare servizio ed adibito, per l’occasione, ad ufficio mobile.

L'altro carro è un vecchio carro merci "Güterwagen" delle
ferrovie reali bavaresi "K.Bay.Sts.B.", in livrea originale di epoca I.

Il carro merci "Güterwagen", qui è utilizzato come magazzino per
le attrezzature.

Per concludere, due
caratteristiche inquadrature...
Alessandro Giordano |