"La stazione di
Prato Nord" -
Simone e Nunzia - Toscana
L’idea
del plastico della Stazione di Prato Nord ha iniziato a girare nella mia testa
nel momento stesso in cui ho iniziato la ricerca della "mia" prima casa a
Firenze.
Fu
chiaro fin dall’inizio che lo spazio a disposizione sarebbe stato, purtroppo,
piuttosto poco.
Dunque, avevo
davanti a me essenzialmente due scelte: o un plastico lineare dove poter fare un
bel po’ di manovre ma che non avrebbe permesso di far “girare” i treni, o un
plastico basato sul classico ovale con meno possibilità di manovra, ma con
quella di far girare indefinitamente i miei convogli.
Inizialmente, avevo
pensato ad una soluzione su più livelli, ma all’atto pratico la cosa si è
rivelata non fattibile: lo spazio a disposizione (1,80 x 1,20) avrebbe
comportato la creazione di salite estremamente ripide e molto poco realistiche.
Dunque, ho ripiegato
su una soluzione in piano su un unico livello.
L’idea di base, per
sfruttare al meglio il poco spazio disponibile, è stata di realizzare una
stazione di linea secondaria nel momento dell’abbandono della vecchia linea non
elettrificata per il passaggio alla nuova linea elettrificata.
Ecco quindi che il
percorso, all’uscita dalla stazione si dirama in due parti: una decisamente più
tortuosa dell’altra.
Piazzati i binari,
tutti flessibili, ho posizionato un piano di legno sagomato che avrebbe poi
avuto la funzione di sostenere la montagna.
Subito
dopo, con sabbia per il fondo, carta di giornale, colla vinilica, acqua e tanta
pazienza, ho modellato il fianco della montagna che è ho poi ricoperto con la
classica erba in fili che si trova in tutti i negozi di modellismo.
Le rocce sono state
create spalmando direttamente gesso liquido sul fianco del monte. Una volta
essiccate, sono state colorate di varie sfumature di grigio, bianco, marrone e
nero.
Contemporaneamente a
questa fase, sono stati anche installati i motorini per il movimento degli
scambi.
Tre di essi, saranno
nascosti sotto la montagna e altri due al di sotto di un casello FS acquistato
allo scopo. Contemporaneamente,
ho anche montato tutti i sezionamenti e gli interruttori per azionarli.
Il passo successivo
è stata la banchina della stazione: carta vetrata dipinta per simulare
l’asfalto, legno di balsa sagomato a mano, vernice e, al solito, tanta pazienza.
La strada statale che attraversa il mio paesino è
fatta, molto semplicemente, con i rotoli di finta strada che si trovano nei
negozi di modellismo.
A questo punto del
lavoro, inizia il prezioso contributo del Consulente Estetico del plastico:
Nunzia.
Ed a lei è stato
dedicato il plastico:
Prato Nord altro non è che un nome di pura fantasia, ma ideato in modo da
sembrare di origine ferroviaria e, soprattutto, avere le sue iniziali.
E’ stata lei a
suggerire tante, se non tutte, le migliorie, le aggiunte ed il modo di
posizionarle sul plastico per avere un effetto veramente realistico.
Grazie a lei, è nata
la parete per arrampicata, la piazza è stata modificata
aggiungendo alcuni nuovi edifici, sono arrivate le piante ed i vasi dei fiori,
ecc...
I contributi sono
tali e tanti che non è possibile elencarli tutti.
L’argine di
protezione sul lato della strada con il viale dei cipressi è una delle ultime
aggiunte sul plastico.
E finalmente,
iniziano ad apparire un po’ di personaggi per dare maggior vita al plastico.
(cliccare sulle foto per ingrandirle)
la
parete per arrampicata |
la piazza |
l'argine di protezione |
i personaggi |
 |
 |
 |
 |
istantanee
di Simone & Nunzia
da Prato Nord |
 |
 |
 |
 |
Una delle ultime aggiunte: il laghetto con tanto
di pontile per i pescatori (non ancora posizionati).
E, dulcis in fundo, su suggerimento del mio
meraviglioso Consulente Estetico, è arrivato il campo di zucche...
il pontile per i pescatori |
il campo di zucche |
il portale |
 |
 |
 |
 |
Attualmente,
ci sono ancora dei grossi lavori sul plastico e pertanto è ancora lontano
dall’essere finito.
Ulteriori aggiornamenti alla prossima puntata...
Aggiornamento -
agosto 2009
Ben ritrovati, amici
ferromodellisti, come promesso... vi aggiorno sugli sviluppi...
462 in azione |
ingresso in
stazione |
la stazione
di rifornimento |
 |
 |
 |
il pieno alla
loco |
in attesa al
passaggio a livello |
al passaggio
del treno |
 |
 |
 |
Aggiornamento -
gennaio 2010
Rieccomi... vi aggiorno sugli
ulteriori sviluppi...
Treni non se ne
vedono ma... di scenette divertenti moltissime...
gli agricoltori |
una bagnante
"rotondetta" |
i lavori
lungo la linea |
 |
 |
 |
l'edicola |
il pontile |
 |
 |
 |
il piazzale
della
stazione |
i rocciatori |
 |
 |
 |
la staccionata
FS |
ops...(censura) |
 |
 |
 |
Aggiornamento -
novembre 2012
|