Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Condensatore su luci carrozze

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Condensatore su luci carrozze

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao a tutti, avrei una domanda che riguarda le luci delle carrozze, nel particolare parliamo di striscia di Led comandati da una uscita funzioni di un decoder, sul forum ci dovrebbe essere un topic sull'argomento illuminazione carrozze, ma non riesco a trovarlo.
La domanda è: Sappiamo che per evitare lo sfarfallio delle luci si può inserire un condensatore compreso tra 220 e 470 microfarad/25 volt in parallelo alla strip di led, ma ricordo di aver letto da qualche parte che vanno aggiunti anche un diodo ed una resistenza, per evitare che all'accensione delle luci il dec vada in protezione o vada fuori uso l'uscita funzioni, a causa della carica istantanea del condensatore. Qualcuno sa come posizionare questi componenti? Che valore deve avere la resistenza?
Grazie in anticipo.
Saluti
Josef


Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#2 Messaggio da claudio.co958 »

http://www.3rotaie.it/3r_Documenti/illu ... rrozze.htm

qui ti puoi leggere tutte le notizie.
io, personalmente, ho illuminato diverse carrozze, seguendo lo schemino sopra descritto
Claudio

Immagine:
Immagine
157,16 KB
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#3 Messaggio da roy67 »

Però lo schema di 3rotaie riporta come illuminare le carrozze.. senza decoder.

Il problema di josef è quello di inserire un condensatore senza mandare in protezione il decoder durante il picco di carica.

Non so se sia possibile mettere un condensatore collegato ad un uscita. Le uscite sono alimentate in PWM. Mettere componenti dopo le uscite.. Non è una bella cosa.
Ti conviene piuttosto mettere il pacco condensatori sul decoder.
Questo è l'esempio di collegamento per gli ESU Lokpilot V4:


Immagine:
Immagine
43,11 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#4 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie a tutti, Roberto era proprio lo schema che avevo visto altrove........ nel frattempo avevo trovato il topic in un "altro" forum, topic a cui tra l'altro avevo pure partecipato....... il ricordo c'era ma non era "nitido"....... :sad: grazie anche a Claudio, quel metodo va bene, ma come sottolineato da Roberto in assenza di decoder, il che costringe a tenere le luci sempre accese , a meno di installare un micro-interruttore nel sottocassa. Comunque, siccome nella mia motrice ALe 841 ci sono soltanto due mini-strip da 3 led ciascuno (staccate), domani provo ad inserire un condensatore da 220 uF alla fine di ogni strip, dal lato opposto all'alimentazione, dovrebbe andare, lo so che rischio di bruciare l'uscita funzioni del dec, vi faccio sapere. Comunque, per inciso, lo sfarfallio è pressocchè assente, si nota qualcosa solo sugli scambi (non polarizzati). Grazie.

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#5 Messaggio da Josefloco61 »

Aggiorno: Prova conclusa POSITIVAMENTE !!!!
Come detto, ho inserito su ciascuna striscia da 3 led un elettrolitico da 220 uF avendo cura di piazzarlo dal lato opposto all'alimentazione, quindi in totale 2 condensatori da 220 uF ciascuno per 6 led, risultato: Sfarfallio ASSENTE. Non ho messo nè diodo nè resistenza; confermo quindi ancora una volta la validità dei decoder LENZ. Vado ad aggiornare il topic sull'elaborazione dell'ALe 841.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#6 Messaggio da Handyman »

Almrose ha un sistema di illuminazione completo con decoder funzioni e condensatore. Lo abbiamo provato su un vagone "rognoso" e devo dire che non c'è paragone con prima.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#7 Messaggio da EMIGRANTE »

Scusate se m'intrometto...
Ho usato questo sistema per due carrozze LIMA
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho delle carrozze TRIX,mi dicono shce montano carrelli ed assali MARKLIN...
Come fare per illuminarle?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#8 Messaggio da Handyman »

Domanda stupida, Gabriele: hanno mai girato quelle carrozze? Normalmente assali Märklin significa assali per il sistema a 3 conduttori, quindi corto circuito per il sistema a due conduttori...
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#9 Messaggio da MarcoMN »

Giusto per utilità di chi leggerà il topic. L'argomento venne trattato anche qua (clickme) , anche se specificatamente su un modello di carrozza.

:geek:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
EMIGRANTE
Messaggi: 302
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
Nome: gabriele
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#10 Messaggio da EMIGRANTE »

Handyman ha scritto:

Domanda stupida, Gabriele: hanno mai girato quelle carrozze? Normalmente assali Märklin significa assali per il sistema a 3 conduttori, quindi corto circuito per il sistema a due conduttori...

Scusami...
Le carrozze che ho illumino sono LIMA...
Ho tre carrozze TRIX che vorrei illuminare,ma mi hanno detto che ha carrelli Marklin...
Quindi chidevo...Come fare per illuminarle?
Gabriele - DEA PARTENOPE DIFENDI I TUOI GUERRIERI

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Condensatore su luci carrozze

#11 Messaggio da cf69 »

Prima di tutto devi verificare se realmente i carrelli montano ruote per il sistema Marklin, è una verifica che devi fare con un semplice tester o provacircuiti (cicalino), mettendo i puntali sulle ruote dello stesso assale, lo strumento non deve segnare nulla o il provacircuiti non deve suonare.
Se cosi non fosse dovrai sostituire tutti gli assi installando quelli per corrente continua che hanno le ruote isolate tra loro e verificare che altre parti della carrozza non creino corto circuito tra le due ruote (il telaio se metallico potrebbe crearti questo problema).
Sorpassato questo piccolo scoglio e verificato che siano atte al sistema a due rotaie in continua, per l'illuminazione, puoi procedere per come hai già fatto con le altre carrozze.
Spero di esserti stato utile.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “DIGITALE”