Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Ma dimmi, é statico o motorizzato?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
grazie per i complimenti

La matisa in N che hai visto in foto è motorizzata col kit originale di Lineamodel.
E' stato il mio primo lavoro di assemblaggio "serio", prima di questo avevo montato 5 carri portatraversine in N sempre del Pisano e visto che la cosa mi faceva
gongolare non poco ho deciso di andare avanti.
La Matisa è ferma da un bel po' di tempo e attende di circolare. Quando l'ho rodata manifestava una strana oscillazione nelle curve e ogni tanto si fermava.
Quindi ho preferito non toccarla più di tanto.
Come dici non è un modello facile.
Poi sono andato avanti e ho realizzato altri modelli, carri e motrici sempre in kit cercandoli nella nicchia degli artigiani volenterosi dello stivale.
Da questo punto di vista devo dire che ho trovato molta professionalità per chi cerca modelli italiani in N.
Pochi ma buoni.
Ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)

Noto anche lo sfondo di Colico, io ci vado spesso per lavoro.
Bello il diorama ma devo proprio dare una potatina a qui pini.
Quando ci vediamo portamelo che avverto il giardiniere...

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
La mia era un disastro, l'ho mandata a Graziano Cucchi, che é il massimo esperto in motorizzazioni che conosco, e malgrado il suo intervento funziona male.
Penso che la trasformerò in statica, ferma su qualche binario morto e cercherò di utilizzare ikl motore per qualcosa di diverso.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Giuseppe Risso ha scritto:
Edgardo, ti ho chiesto della motorizzazione perché a tutti quelli che conosco la motorizzazione in dotazione ha dato problemi.
La mia era un disastro, l'ho mandata a Graziano Cucchi, che é il massimo esperto in motorizzazioni che conosco, e malgrado il suo intervento funziona male.
Penso che la trasformerò in statica, ferma su qualche binario morto e cercherò di utilizzare ikl motore per qualcosa di diverso.
Per quello che posso dire sulla motorizzazione di questo modello c'è il fatto che te la fanno assemblare in toto (motore e trasmissione compresi). E da quello che mi dici forse è per questo che si possano verificare problemi meccanici. Infatti nei modelli successivi di Lineamodel sono presenti motorizzazioni già assemblate e collaudate. In CNC se ricordo bene.
Nel caso della mia Matisa ho solo un problema di alimentazione elettrica in uscita dalle curve. Sembra che con la rotazione dei carrelli ad un certo punto la macchina si ferma.
Ho anche realizzato la 143 (locomotore diesel) con meccanica originale che non mi ha mai dato problemi e funziona abbastanza bene.
Sarà un caso fortuito, nel senso che anche se a me è andata un pochino meglio, rimane il fatto che l'assemblaggio delle motorizzazioni purtroppo è molto critico.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Andrea ha scritto:
Eccolo il Matisa...
Noto anche lo sfondo di Colico, io ci vado spesso per lavoro.
Bello il diorama ma devo proprio dare una potatina a qui pini.
Quando ci vediamo portamelo che avverto il giardiniere...![]()
Ok Andrea, appena possibile te lo porto

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Ok Andrea, appena possibile te lo porto.
Molto bene.

Approfitto per chiederti come hai realizzato lo sfondo di
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Complimenti per il diorama e per i modelli!
Mi sembra di aver già visto questa foto e di averti già fatto i complimenti, ma te li rifaccio volentieri.
Riguardo alla motorizzazione, non sei l'unico ad aver avuto problemi, ho sentito molti lamentarsi... dipende molto dal montaggio e dai laschi fra gli ingranaggi. Quella del Truman, abbastanza simile come concezione, funziona una meraviglia.
Ci sono comunque diverse strade per motorizzarla e farla andare un po' meglio usando carrelli commerciali.
SalutoNi,
Carlo.

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Ok Andrea, appena possibile te lo porto.
Molto bene.![]()
Approfitto per chiederti come hai realizzato lo sfondo di![]()
Ho usato una fotocamera Nikon con la funzione "panorama assistito", quella che ti permete di scattare le foto in sequenza d'immagine. Poi col software in dotazione le unisci e crei il panorama. Tipo, parti da sinistra e fai una foto, poi la macchina ti aiuta e mostra il lato destro della foto precedentemente scattata, così la agganci alla successiva e vai avanti così. Alla fine ottieni la panoramica che puoi stampare.
Nel caso del diorama, lo sfondo non è molto grande e ho usato solo due fogli A4.
Ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Ho usato una fotocamera Nikon con la funzione "panorama assistito"...
Allora mi dovrai aiutare a fare una foto del mio plastico.
Non sono mai riuscito a mostrarlo nella sua interezza, ma solo a pezzi...
Mi sa che mi dovrò sdebitare con il tuo dioramino ma... non chiedermi i girasoli che ho messo a Rocca taccagna... mai più nella mia vita...

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
carlo mercuri ha scritto:
Ciao Edgardo!
Complimenti per il diorama e per i modelli!
Mi sembra di aver già visto questa foto e di averti già fatto i complimenti, ma te li rifaccio volentieri.
Riguardo alla motorizzazione, non sei l'unico ad aver avuto problemi, ho sentito molti lamentarsi... dipende molto dal montaggio e dai laschi fra gli ingranaggi. Quella del Truman, abbastanza simile come concezione, funziona una meraviglia.
Ci sono comunque diverse strade per motorizzarla e farla andare un po' meglio usando carrelli commerciali.
SalutoNi,
Carlo.![]()
Ciao Carlo,
ricordo molto bene e ti ringrazio per i complimenti. L'avevo postata anche su Ferrovie.info. La colorazione della Matisa non mi è venuta molto bene (dovrei provare con un invecchiamento) e Andrea si è offerto per un restilyng del diorama. Per la meccanica come ti dicevo preferirei non toccarla. Mi viene il mal di testa solo a pensarci.
Scusate l'ignoranza: cosa sono i laschi fra gli ingranaggi?
Però mi interessa molto l'uso dei carrelli commerciali che citi. Lo dico in riferimento all'idea di realizzare un diorama della metro che ha suscitato qualche interesse anche tra gli amici del forum.
Per ora è solo un'idea

Ciao ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Però mi interessa molto l'uso dei carrelli commerciali che citi. Lo dico in riferimento all'idea di realizzare un diorama della metro che ha suscitato qualche interesse anche tra gli amici del forum.
SOLO qualche interesse??
Ti piace scherzare...

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Giuseppe Risso ha scritto:
Edgardo, ti ho chiesto della motorizzazione perché a tutti quelli che conosco la motorizzazione in dotazione ha dato problemi.
La mia era un disastro, l'ho mandata a Graziano Cucchi, che é il massimo esperto in motorizzazioni che conosco, e malgrado il suo intervento funziona male.
Penso che la trasformerò in statica, ferma su qualche binario morto e cercherò di utilizzare ikl motore per qualcosa di diverso.
Ciao Giuseppe,
infatti, nel mio caso non posso dire di aver avuto risultati migliori.
Come dicevo, la mia si ferma in uscita dalle curve e oscilla quando è in trazione. E' un peccato vedere un bel modello come questo relegato su un tronchino.
Visto quanto l'abbiamo pagata poi!

Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Andrea ha scritto:
Allora mi dovrai aiutare a fare una foto del mio plastico.
Volentieri Andrea!
Ci sentiamo in settimana.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Andrea ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Però mi interessa molto l'uso dei carrelli commerciali che citi. Lo dico in riferimento all'idea di realizzare un diorama della metro che ha suscitato qualche interesse anche tra gli amici del forum.
SOLO qualche interesse??
Ti piace scherzare...
![]()
Diciamo molto interesse?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Diciamo molto interesse?
Diciamo un interesse SUPERLATIVO...




- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Ciao Edgardo!
Complimenti per il diorama e per i modelli!
Mi sembra di aver già visto questa foto e di averti già fatto i complimenti, ma te li rifaccio volentieri.
Riguardo alla motorizzazione, non sei l'unico ad aver avuto problemi, ho sentito molti lamentarsi... dipende molto dal montaggio e dai laschi fra gli ingranaggi. Quella del Truman, abbastanza simile come concezione, funziona una meraviglia.
Ci sono comunque diverse strade per motorizzarla e farla andare un po' meglio usando carrelli commerciali.
SalutoNi,
Carlo.![]()
Ciao Carlo,
ricordo molto bene e ti ringrazio per i complimenti. L'avevo postata anche su Ferrovie.info. La colorazione della Matisa non mi è venuta molto bene (dovrei provare con un invecchiamento) e Andrea si è offerto per un restilyng del diorama. Per la meccanica come ti dicevo preferirei non toccarla. Mi viene il mal di testa solo a pensarci.
Scusate l'ignoranza: cosa sono i laschi fra gli ingranaggi?
Però mi interessa molto l'uso dei carrelli commerciali che citi. Lo dico in riferimento all'idea di realizzare un diorama della metro che ha suscitato qualche interesse anche tra gli amici del forum.
Per ora è solo un'idea![]()
Ciao ciao
Ciao Edgardo,
laschi è un termine forse un po' "criptico", indica il gioco che dovrebbero avere gli ingranaggi, anzi per essere esatti, le ruote dentate che formano l'ingranaggio, fra di loro.
Ricordo che in un master di Donzello si raccomandava prima di montare il castello di ingranaggi o, semplificando, la meccanica in un locomotore (dove questo fosse costituito da ruote dentate e vite senza fine d'ottone) di rodarlo a lungo in modo che tutto l'insieme si potesse adattare e si creassero quei laschi che ti dicevo.
Riguardo alle meccaniche commerciali, so di qualcuno che ha utilizzato dei tender motorizzati (questo è il termine che viene indicato dal venditore) per far muovere la Matisa. Mi sembra di ricordare che sono della Kato. Ora comunque, se ci riesco controllo.
Un salutone.
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)

Immagine:
35,44 KB
Immagine:
40,13 KB
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
E' cresciuta anche un po' di vegetazione vedo.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Edgardo_Rosatti ha scritto:
E' cresciuta anche un po' di vegetazione vedo.
Si mannaggia, le solite infestanti!

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Non capisco...
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Andrea ha scritto:
Scusa Edgardo, ma che ci fa questo carro della birra tedesco alle porte di Colico?
Non capisco...
Mah! secondo me è in attesa di arrivare a Carnate per la "Carnate beer Fest"





- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Non sono un grande esperto di treni, ma questa mi pare una elettromotrice tedesca.
O sabglio?

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)

- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Matisa e treni F.S. a Colico (scala N)
Mi ha colpito particolarmente quel binario morto.
Hai solo piegato le due rotaie, giusto?