Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problemi con un cappio di ritorno

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

problemi con un cappio di ritorno

#1 Messaggio da pablopablo »

volevo chiedere se in un cappio di ritorno a doppio binario di cosa ho bisogno per correggere tale inconveniente
un lenz riesce comandare un doppio binario o ne occorrono due ?
per l'alimnetazione ho bisogno di un alimentatore supplementare oppure è sufficente quello che comanda il plastico
faccio notare che il mio sistema è un piko digi ferm

volevo allegare una foto ma ci sono problemi di upload , magari lo farò un'altra volta

per favore parlate con parole da principiante perchè come ripeto in elettronica sono una frana

grazie a tutti


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#2 Messaggio da Andrea »

OK Paolo, se non ci riesci, mandami la foto via mail che la inserisco io.
In ogni caso se vai su "inserisci file" dovresti riuscirci.
Così abbiamo idea di ciò che ti serve esattamente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#3 Messaggio da pablopablo »

provo inviare nuovamente il file

Immagine:
Immagine
73,14 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#4 Messaggio da Andrea »

OK Paolo,
però quello non è un cappio...
Per darti delle indicazioni corrette, dimmi com'è fatto il cappio.
Ad esempio è come quello nel disegno?
O come?
Altra cosa, tu lo vuoi in digitale, giusto?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#5 Messaggio da pablopablo »

non sò cosa intendete per cappio , il problema è che se collego i binari in questo modo l'alimentatore mi và in corto

Immagine:
Immagine
213,94 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#6 Messaggio da Andrea »

Il tuo è proprio un cappio, oltretutto molto complesso per via di incroci e scambi.
Guarda il disegno.

Immagine:
Immagine
26,58 KB

Il treno arriva da DX e la polarità è + e -
Quando il treno torna indietro la polarità si inverte e va in corto circuito.
Qui hai una guida sul funzionamento del cappio di ritorno:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... itorno.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#7 Messaggio da pablopablo »

Pensavo , ma se metto 4 scarpette isolanti ai binari non è che la centralina pensa che i due binari siano morti e i treni passando a velocità non hanno problemi ?
poi ok ti ringrazio per la risposta ma nella guida si dice del lenz o altri apparati ok ma vorrei sapere con parole povere come collegare , di quanti ne ho visaogno ecc
scusami ma sono una frana
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#8 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:

Pensavo , ma se metto 4 scarpette isolanti ai binari non è che la centralina pensa che i due binari siano morti e i treni passando a velocità non hanno problemi ?

No.
In buone parole devi realizzare questo:
Immagine
Quando il treno entra o esce dal cappio (il tuo è un super cappio ma il concetto non cambia), il relais rileva il corto ed automaticamente inverte la polarità di questo.
Il sistema di collegamento elettrico è quello della foto.
In buona sostanza devi isolare il cappio ad entrambe le estremità, e collegare il relais (due cavi ai binari del cappio ed altri due cavi ad uno qualsiasi dei binari afferenti).
L'unico dubbio riguarda gli scambi superiori.
In quel caso il treno di fatto non inverte la polarità e quindi credo si debba disattivare il cappio.
Intendo dire che la polarità si inverte solo quando il treno arriva dalla linea sotto e non viceversa.
E' più complesso del previsto.
Sentiamo il parere di altri.
Vedrai che ti sapremo aiutare. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#9 Messaggio da Marshall61 »

Io non uso il DCC ma il Marklin/Motorola e con la terza rotaia non ho di questi problemi.
Premesso ciò la logica mi dice che ciò che afferma Adrea è giusto, e l'isolamento và effettuato sul pezzo interno della racchetta verso l'esterno come nel disegno postato da Andrea gli altri scambi non necessitano di inversione di polarità in quanto risulta un ovale.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Scusa Pablo, ma non puoi proprio evitarlo? Per quello che ne so i cappi di ritorno sono sempre problematici e se non fosse proprio indispensabile...
Magari se metti uno schizzo completo capiamo meglio, oltre tutto mi sembra che lo spazio non ti manchi.
Ciao

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#11 Messaggio da pablopablo »

lo spazio è vero non mi manca ma in fase di progetto non mi ero accorto che i treni che scenderanno da una futura elicoidale non potranno mai risalirci se non faccio questo cappio di ritorno
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#12 Messaggio da Andrea »

Giuseppe Risso ha scritto:

Scusa Pablo, ma non puoi proprio evitarlo?

GIUSEPPE HA RAGIONE.
La logica del cappio è quella di far invertire la marcia del treno.
Quindi uno è sufficiente.
Potresti tenere la linea interna come cappio ed all'esterno mettere due deviatoi (prima del cappio) che ti permettono di accerdere al cappio ed invertire la marcia del treno...
Pensaci :wink:
Inoltre non è chiaro se la linea è a binario semplice o a doppio binario.
Questo lo possiamo sapere osservando il resto del tracciato.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#13 Messaggio da pablopablo »

purtroppo l'intero tracciato non l'ho più disponibile e posso allegare solo questo
non sò se in questo forum si possono allegare foto altrimenti il fine settimana potrei farne alcune e proporvele
grazie

Immagine:
Immagine
269,13 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#14 Messaggio da Tito »

si, le foto le alleghi utilizzando il medesimo bottone :"Inserisci File"

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#15 Messaggio da pablopablo »

andrea ha scritto :
Potresti tenere la linea interna come cappio ed all'esterno mettere due deviatoi (prima del cappio) che ti permettono di accerdere al cappio ed invertire la marcia del treno...
Pensaci
potresti faermi uno schizzo di quanto hai scritto per farmi capire meglio

il tracciato è a doppio binario e penso nel nuovo disegno si capisca
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#16 Messaggio da hobbimassimo »

ciao Paolo non riesco a capire ...il resto del tracciato potrebbe essere così

Immagine:
Immagine
191,72 KB

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

pablopablo ha scritto:

non sò cosa intendete per cappio , il problema è che se collego i binari in questo modo l'alimentatore mi và in corto

Immagine:
Immagine
213,94 KB


Ciao Paolo,
il cappio di ritorno o "racchetta" è uno schema di tracciato ferroviario che nel fermodellismo sarebbe impossibile da realizzare come circuito elettrico, in quanto se non si prevedono adeguati isolamenti sulle rotaie l'alimentatore per la trazione entra in corto circuito.

Ho visto il disegno del tuo impianto e mi sono permesso di evidenziare la parte che ti interessa gestire per parlare del problema.

Binario unico o doppio non cambia più di tanto.

L'unica soluzione semplice e pratica, è quella di isolare elttricamente il raccordo dei binari tra i due deviatoi.

In questo modo, fino a quando farai circolare un treno sulla curva del cappio non avrai problemi, perchè il raccordo è ilsolato dal resto della linea.

Questo è importante, perchè è proprio il raccordo che mette o meno in corto la linea del plastico.

Nel disegno allegato puoi notare che ho inserito due trattini blu per evidenziare i sezionamenti del raccordo.
Inoltre ho inserito due fili con la dicitura "sezionamento" all'interno del tratto sezionato.. (segui anche i simboli + e -).

Per ora ti consiglio di adottare questo schema, poi in futuro possiamo studiare un metodo per gestire meglio l'impianto.

Ciao
Edgardo





Immagine:
Immagine
97,73 KB
ED

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#18 Messaggio da pablopablo »

VI RINGRAZIO TUTTI QUANTI PER L'INTERESSAMENTO
MA COME RIPETO SONO UN PROFANO E A VOLTE NON CAPISCO I TERMINI DA VOI USATI
MI SONO BUTTATO IN QUESTA NUOVA AVVENTURA ENTUSIASMANTE PER MIO FIGLIO , PER LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E PER LA PASSIONE CHE STA NASCENDO ANCHE DENTRO DI ME MA DEVO AMMETTERE CHE PENSAVO FOSSE PIù FACILE
IL FINE SETTIMANA CERCHERO' FARE DELLE FOTO E PROPORVELE PER CAPIRE DOVE STO SBAGLIANDO , SE POTREI FARE UN SOLO CAPPIO DI RITORNO , SE AVREI POTUTO EVITARE QUESTO O QUELLO MA CREDETEMI MI AVETE FATTO AVERE MILLE DUBBI ADESSO
SONO UN MAGAZZINIERE E SE MI CHIEDETE COME MONTARE UN CAMPER VI ELENCO PERFETTAMENTE I 1957 PEZZI CHE SERVONO E DOVE SERVONO MA CON QUESTI TRENI SONO UNA FRANA PER NON PARLARE DI ELETTRONICA O COMPUTER
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#19 Messaggio da Andrea »

Ciao Paolo,
se non hai ancora posato il tracciato, fai un unico cappio.
Questo è il mio suggerimento.
E' semplicissimo e non ti complichi la vita.
Questo è piuttosto complesso e comunque richiede competenze specifiche.
Inoltre sei un neofita e non mastichi l'elettronica, por cui è tutto più complesso... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#20 Messaggio da hobbimassimo »

ciao Paolo sul disegno che hai messo nella parte che manca hai scritto che hai posizionato una elicoidale che porta al piano superiore giusto.... se è come nel disegno che ho aggiunto alla discussione il cappio per tornare indietro non ti serve perchè col sistema digitale puoi invertire il senso di marcia nel decoder senza invertire la polarità dell'alimentatore

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#21 Messaggio da pablopablo »

ok
accetto il vostro consiglio ma devo dirvi che lo faccio non convintissimo

visitando altri forum e vedendo video di plastici in internet ho visto cappi di ritorno a centinaia gestiti da più centraline

ok che non sono esperto di elettronica ma non pensavo che un cappio a doppio binario presentasse cosi tanti problemi

il fine settimana vedrò come promesso insierire foto e poi capiremo insieme come agire

di nuovo grazie :?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#22 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:


visitando altri forum e vedendo video di plastici in internet ho visto cappi di ritorno a centinaia gestiti da più centraline...

Non confondere i cappi di ritorno con le linee a doppio binario.
O i falsi doppi binari. :wink:
I cappi di ritorno sono rari e servono solo a fare invertire la marcia del treno.
Inserire diversi cappi in un plastico serve solo a far scontrare i treni... perchè tornano sempre dal punto in cui sono partiti non lasciando spazio ad altri treni di manovrare sulla stessa linea.
Comunque siamo qui per consigliarti, se ci fai avere un tracciato definitivo ti diamo una mano. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#23 Messaggio da pablopablo »

mi scuso ma non sono sparito
il lavoro ultimamamente non mi ha lasciato molto tempo per il plastico
ma ho un problema
ho fatto le foto ma non riesco caricarle perchè di formato secondo il sito troppo grandi
non saprei come impostare la macchina fotografica per un formato più piccolo e quindi ?????
non datemi dell'imbranato come qualcuno ha gia fatto , grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#24 Messaggio da Tito »

ti scarichi un programma come questo: http://imageresizer.codeplex.com/releases/view/30247 e riduci, se serve altro aiuto posta senza esitazione nella apposita sezione

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#25 Messaggio da pablopablo »

ecco fatto
inserisco adesso le foto e aspetto consigli critiche e chi più ne ha più ne metta
come potete vedere ho fatto il cappio di ritorno ad un solo binario anche se ancora non collegato
nella prima foto si può vedere il binario che salirà per l'elicoidale e il piano superiore
a presto

Immagine:
Immagine
195,2 KB

Immagine:
Immagine
194,89 KB

Immagine:
Immagine
194,9 KB

Immagine:
Immagine
196,39 KB

Immagine:
Immagine
199,87 KB

Immagine:
Immagine
193,86 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”