Treni in scatola da montaggio
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- E 626
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 17:29
- Nome: Elfio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Treni in scatola da montaggio
non sono un perfetto conoscitore del mondo del fermodellismo quindi potrei dire una stupidaggine.
Visto il costo non indifferente di questi modelli e considerando che chi pratica il fermodellismo ha abilità anche nel costruire plastici, diorami, modelli di stazioni, case, industrie, ponti etc.....perchè le case produttrici non hanno ancora presentato una linea da montare?
Non ci sarebbe il costo dell'assemblaggio ed il modello potrebbe essere molto più economico ed appetibile...............senza contare tutto il contorno di gadget con attrezzi vari che potrebbero vendere in più, come accade nel modellismo.
Grazie e Ciao
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4081
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
Io possiedo la scatola di montaggio M2518 - Aln 668 1511 (Unità folle) che tengo di ricordo.
Fu una prova, ma non mi trovai a mio agio.
Oggi a parte la produzione in H0 di una nota casa editrice italiana, ci sono kit di montaggio di locomotori elettrici in scala N.
Segue inoltre tutta la produzione più o meno artigianale di pezzi in fotoincisione.
Molto dipende dalla predisposizione del singolo, ogni appassionato ha le sue "inclinazioni".
Mi fermo qui e lascio spazio ad altri interventi.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio

Ricordo anch'io la serie TrenHObby già citata da Giorgio ma la Rivarossi e la Marklin (mi pare) erano anche gli unici a proporre qualche modello "da ricomporre", e quest'ultima già a metà anni '70 smise di proporle.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
Sul perché non si fanno certe cose la risposta è nel mercato. Ti faccio una domanda: per il mercato, che tipo di cliente sono se mi costruisco un mio treno Arlecchino, imperfetto ma funzionante e tutto sommato elegante, utilizzando la meccanica di due rottami di 470 giocattolo della LIMA?
Ciao!!!
- E 626
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 17:29
- Nome: Elfio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
Ammiro moltissimo chi si auto costruisce i trenini, non ne sarei in grado. Finchè si tratta di montare, Lego, Tamiya, Bandai......Faller e cosi via nessun problema, ma voi siete a livello di un artigiano.......
Il pensiero mi è venuto guardando la lista dei ricambi di un modello, essendo così completa.........mi ha ricordato una scatola da montaggio.
Grazie ancora.........Ciao
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5737
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
Nel 1982 mi sono fatto mandare dal Centro Hobby Model di Vicenza due locomotori completamente smontati. Il costo è stato inferiore a un solo locomotore comprato in negozio. Lo strano è che adesso mi costerebbe di più che comprarli!E 626 ha scritto: ↑domenica 19 dicembre 2021, 7:53 Grazie per le risposte.
Ammiro moltissimo chi si auto costruisce i trenini, non ne sarei in grado. Finchè si tratta di montare, Lego, Tamiya, Bandai......Faller e cosi via nessun problema, ma voi siete a livello di un artigiano.......
Il pensiero mi è venuto guardando la lista dei ricambi di un modello, essendo così completa.........mi ha ricordato una scatola da montaggio.
Grazie ancora.........Ciao
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
Se ricordo bene, negli anni '90, la Mercedes offriva come optional il cofano del baule senza il marchio .... costava o 300.000 o 500.000 in più di quello con il marchio perchè il pezzo doveva essere gestito "manualmente"Criss Amon ha scritto: ↑domenica 19 dicembre 2021, 11:51
Nel 1982 mi sono fatto mandare dal Centro Hobby Model di Vicenza due locomotori completamente smontati. Il costo è stato inferiore a un solo locomotore comprato in negozio. Lo strano è che adesso mi costerebbe di più che comprarli!

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Treni in scatola da montaggio
