Alfawise U30 Pro
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Alfawise U30 Pro
Intanto ho stampato la prima barchetta
Penso di dover trovare i settaggi migliori in quanto ha sbavato un pelo la prua e gli oblò, ma come prima stampa col pla in dotazione nella stampante va bene. Ora ho ordinato 2 bobine di pla Elegoo, che ho visto esser ben recensito e che ha un costo basso per far le prime prove ed upgrade.
Penso che uno di primi upgrade da fare sia in merito alla ventola dell'estrusore... Vediamo anche cosa consigliano gli altri proprietari.
Ciao
- Max56
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2019, 8:17
- Nome: Massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
E' stata un po' laboriosa la fase di calibrazione del piatto, ma alla fine la stampa non è venuta male.
L'ho confrontata con altre "barchette" pubblicate in giro e direi che posso essere soddisfatto.
In effetti la stampante ha dei motorini silenziosissimi, ma la ventola fa un baccano infernale.
Chissà se è prevista la possibilità di sostituirla con una più sileziosa?
Detto questo però sono contento del mio acquisto.
Ciao
- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
La calibrazione del piatto non mi è parsa molto difficile, fatta al primo colpo. Ma considera che il mio secondo hobby è la meccanica e possedendo una fiat 500, la procedura di registrazione delle valvole della testata è praticamente la stessa

In quel caso si usa uno spessimetro interposto tra valvola e bilanciere, nella stampante invece si usa la carta... ma volendo si potrebbe usare anche lo spessimetro, con quest'ultimo potresti addirittura scegliere lo spazio da lasciare tra ugello e piatto.
- Robi-LVS
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
- Nome: Roberto
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
- porte e finestre della rimessa
- le casse scambio
- sganciavagoni manuale
- mezzo nastro trasportatore per il carbone
- torre acqua
tutto disegnato a casa, scaricate da internet invece ho fatto molta altra roba.
Praticamente non sta mai ferma la stampante

Grazie
- Robi-LVS
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
- Nome: Roberto
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro

- Nick8526
- Messaggi: 336
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
Ciao, io faccio H0, al momento ho già prodotto molti altri oggetti, vedi i cancelli FS, i paraurti FS, poi ho fatto un pezzo di piattaforma locomotive, per poi rendermi conto che non entrava nel plastico

Sono davvero contento di questo acquisto, a parte la soddisfazione di fare le cose in casa secondo la propria fantasia, ma poi c'è anche un risparmio economico, consistente... Esempio i paraurti li fanno a 7€ cadauno, io ne ho fatti 7, ho già risparmiato 49€, visto che il costo del materiale che è irrisorio per i paraurti.
- Robi-LVS
- Messaggi: 74
- Iscritto il: domenica 24 marzo 2019, 8:22
- Nome: Roberto
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Alfawise U30 Pro
Bene , l'importante è creare ed essere soddisfatti . Usa tranquillamente la P3d , ma usa anche altri metodi , la costruzione diventerà ancora più bella . Se posso aiutarti per qualcosa , sarò ben felice di farlo , se ne sono in grado .
( Pensa se creavi solo un paraurti e creavi degli stampi duraturi nel tempo , risparmiavi ancora di più

Un saluto Roberto