Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

alimentazione scheda rele

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

alimentazione scheda rele

#1 Messaggio da claudioredaelli »

scheda rele.jpg
scheda rele.jpg (17.34 KiB) Visto 2134 volte
devo alimentare la scheda relè che funziona a 5 v cc.
se volessi usare l'alimentatore 12 v cc come posso portare la tensione da 12 a 5 v?. basta inserire una adeguata resistenza?


Claudio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: alimentazione scheda rele

#2 Messaggio da fabio »

potresti ma è sconsigliabile,non avresti la certezza di una tensione costante.
devi utilizzare un alimentatore a 5 V o
costruire un circuito apposito che ti riduce e stabilizza la 12 V che hai
regolatore-tensione-7805.png
regolatore-tensione-7805.png (10.03 KiB) Visto 2126 volte
o acquistarne uno online
https://www.banggood.com/it/12V-5V-Full ... rehouse=CN
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: alimentazione scheda rele

#3 Messaggio da roy67 »

Confermo quanto detto da Fabio.

Le resistenze vanno bene solo per ridurre la corrente e non la tensione (anche se poi in effetti ciò avviene) Ma il risultato è che non avrai corrente a sufficienza per eccitare le bobine dei relè. Quindi, con buone probabilità, non funzionerà nulla. :wink:

L'ideale è proprio il circuito di regolazione di tensione lineare (attenzione che non vuole alimentato con alimentatori "switching" o PWM).

Ci vuole un semplice alimentatore lineare (quellocon trasformatore, ponte diodi e condensatori... )

Questo è lo schema:
Circuito regolatore 7805.JPG
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: alimentazione scheda rele

#4 Messaggio da claudioredaelli »

quindi mi conviene usare un alimentatore separato tipo questo
alimen.jpg
alimen.jpg (5.48 KiB) Visto 2091 volte
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: alimentazione scheda rele

#5 Messaggio da roy67 »

Si.
Verifica che abbia una corrente di uscita sufficiente ad alimentare tutti i 4 relè in contemporanea.
Ad occhio... Che abbia un uscita da almeno 0,6 ampere.

Verifica però l'effettivo assorbimento delle bobine...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: alimentazione scheda rele

#6 Messaggio da claudioredaelli »

grazie
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”